Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Chi vota Pd, propriamente: cosa vota?

Il flop delle primarie a Torino ripropone un tema che non riguarda solo il partito di Letta, ma tutte le formazioni politiche italiane

Rachele Schirle
15/06/2021 - 13:05
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Enrico Letta e l'attore Alessandro Benvenuti al teatro di Tor Bella Monaca durante la campagna elettorale per il Campidoglio di Roberto Gualtieri, Roma, 14 Giugno 2021
Enrico Letta e l’attore Alessandro Benvenuti al teatro di Tor Bella Monaca durante la campagna elettorale per il Campidoglio di Roberto Gualtieri, Roma, 14 Giugno 2021

«”Conte parla ai moderati, noi a tutti”. Letta avrà anche ragione, ma il problema è se qualcuno ascolta» è la battuta oggi sulla Stampa della Jena che serve a certificare le difficoltà del partito di Letta. Difficoltà che sono alla radice del progetto, e non da oggi.

Come disse Marcello Pera a Tempi:

«[Il Pd] è da anni alla ricerca di un’identità che non trova. Che cos’è? Un partito socialista riformista o un partito che vuole tornare alle care vecchie parole d’ordine di sinistra? È in questa condizione da anni perché non sa cosa scegliere. […] Cosa vogliono diventare? Non lo sanno nemmeno loro e, infatti, finiscono per non essere nulla. Anzi, peggio: finiscono con il portare acqua al mulino dei loro compagni di coalizione».

In due per Letta e Gualtieri

L’ultimo esempio? Le primarie per i candidati sindaci. Oggi Il Fatto quotidiano racconta così la visita di Enrico Letta e Roberto Gualtieri nel quartier Tor Bella Monaca di Roma.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022

«Arriva prima Enrico Letta, giacchetta blu, immancabile sorriso cortese, si infila nel teatro. Poi, lo raggiunge Roberto Gualtieri. Stesso copione. Hanno scelto di fare una visita al Teatro di Tor Bella Monaca, il segretario del Pd e il candidato sindaco in pectore dei dem, il giorno dopo il flop dei gazebo a Torino e nella settimana che porta alla competizione di Roma. Sono le 18 e 30 e sotto alle travi rosse, piuttosto sgarruppate, ci sono poche decine di persone. Per trovare qualche rappresentante del quartiere tra giornalisti e ceto politico, bisogna sforzarsi. Ma qualcuno c’è. Tenacia da premiare. In due, età sopra la sessantina, si sono sedute».

In due, ecco. A Torino, come si è visto, non è andata meglio. Ai gazebo hanno votato in 12 mila per decidere lo sfidante del candidato di centrodestra. Pochi, sia in confronto a certi numeri di partecipanti che una volta le primarie del Pd sapevano mobilitare, sia in confronto alle firme raccolte per i quattro concorrenti (16 mila, dunque o hanno votato 4 mila persone in meno o quelle 16 firme erano, come dire?, un po’ farlocche).

Primarie frutto di una debolezza

Su Repubblica, Stefano Cappellini centra un aspetto importante della questione. «Il problema delle primarie è costituzionale», scrive. Esse sono «entrate nel costume della sinistra italiana per due ragioni fondamentali». Da un lato, per legittimare un leader estraneo ai partiti (Prodi). Dall’altro, per «dirimere le controversie sui candidati e vincolare le tante ed eterogenee forze politiche a un patto con l’elettorato».

Il fatto è che le primarie nel centrosinistra nascono come «rimedio» a una debolezza. E la debolezza è sull’identità del Pd, come diceva Pera.

Chi vota Pd, cosa vota?

Lo ha scritto sul Messaggero anche Massimo Adinolfi, commentando anche lui il flop di partecipazione alle primarie torinesi.

«Il profilo politico del Pd è esso stesso ancora in corso di definizione, e questo non può non riflettersi sulla partecipazione al voto. Probabilmente alla domanda: “chi vota Pd, propriamente: cosa vota?”, non si può dire che siano molti, oggi, in grado di dare una risposta univoca, senza ombra di incertezze».

Un partito al traino

L’incertezza a dare una risposta alla domanda ingenera tutta una serie di conseguenze. La prima e immediata è che, per marcare una propria identità, il Pd è costretto a insistere su tematiche divisive e di bandiera (ddl Zan, voto ai sedicenni, migranti, tassa di successione), ma la seconda – paradossale – è che il partito, oggi, è completamente al traino o di enti sovra-politici o delle urgenze imposte dai media (il “partito degli influencer” di cui scrive Lorenzo Castellani sul nuovo Tempi).

È un problema che riguarda in larga parte il Pd, totalmente il M5s, ma anche i partiti di centrodestra. Torneremo a parlarne.

Foto Ansa

Tags: enrico lettaMovimento 5 StellePd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Cartello di divieto di accesso a corrotti e camorristi davanti al palazzo del Comune di Napoli

Mani pulite 1992-2022. L’infima eredità del nostro Terrore

3 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist