Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Grexit. Come stanno Spagna, Portogallo, Francia (e Italia)

Lo Stato italiano è esposto verso la Grecia per oltre quaranta miliardi di euro. È il terzo Paese più esposto dell’Ue, dopo la Germania e la Francia

Redazione
02/07/2015 - 15:59
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore romano – Non solo battibecchi politici e schermaglie a distanza. La crisi greca può avere un impatto disastroso sulla tenuta dell’economia del vecchio continente. Nel caso in cui dovesse prevalere il “no” nel referendum di domenica prossima, gli esperti parlano della possibilità di un “contagio” di enormi dimensioni a causa delle ricadute del debito greco sulle Borse, i titoli di Stato e il settore bancario.
L’opinione prevalente degli analisti è che l’uscita della Grecia dalla moneta unica — situazione del tutto nuova — è ormai ineluttabile e anzi è già iniziata: si tratta ora soltanto di pilotarla per evitare il contagio. Per fare questo occorre però accelerare il processo d’integrazione e proseguire sul cammino delle riforme strutturali negli Stati sotto pressione. Nell’occhio del ciclone ci sono soprattutto i Paesi più deboli come Spagna e Portogallo, quelli che hanno seguito un programma di salvataggio europeo e che solo negli ultimi tempi stavano cominciando a vedere una certa ripresa.

Il presidente del Governo spagnolo, Mariano Rajoy, ha convocato ieri una riunione straordinaria della cellula di crisi economica del suo Esecutivo per verificare la tenuta del Paese in caso di un’uscita della Grecia dalla zona euro. Ma per il momento non sono annunciate misure specifiche. «La Spagna e gli spagnoli possono stare tranquilli perché negli ultimi anni con i loro sforzi hanno fatto le riforme» ha detto Rajoy. Il ministro dell’Economia, Luis de Guindos, candidato alla successione dell’olandese Jeroen Dijsselbloem alla presidenza dell’Eurogruppo, ha aggiunto che la Spagna «è blindata» e che il Paese «cresce il doppio della zona euro: non è mai stato meglio preparato» a un’eventuale crisi. Tuttavia, secondo «El Mundo», il contagio «sembra sicuro, ma non ai livelli del 2012». L’esposizione della Spagna, pubblica e delle banche, verso il debito greco, è di circa 26 miliardi di euro.

Per il presidente portoghese, Aníbal Cavaco Silva, qualche rischio di contagio c’è, ma «per tutta la zona euro, non solo per il Portogallo». Cavaco però ha aggiunto che «l’euro non si romperà» e «l’eurozona sopravviverà con la stessa forza che ha avuto in passato: spero che la Grecia non esca dall’euro».

Diverso l’atteggiamento degli altri Paesi del sud Europa che non hanno dovuto seguire un piano di salvataggio, ma che devono attuare importanti riforme.
Secondo i dati della Bri (Banca dei regolamenti europei) relativi al settembre 2014, lo Stato italiano è esposto verso la Grecia per oltre quaranta miliardi di euro. È il terzo Paese più esposto dell’Ue, dopo la Germania (61,74 miliardi) e la Francia (46,56 miliardi). Parigi è tuttavia il primo Paese per quel che riguarda l’esposizione delle banche (78,82 miliardi), seguita sempre da Berlino (45). «La Bce ha tutti gli strumenti per fronteggiare la volatilità e le tensioni sui mercati: le istituzioni europee sono ora più solide» ha dichiarato il ministro dell’Economia italiano, Pier Carlo Padoan, intervenendo ieri alla Camera dei deputati. «L’Italia si trova in una posizione solida, con un’iniziale fase di ripresa dopo una lunga crisi» ha detto oggi il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella. «È necessario uno sforzo corale — ha aggiunto — sul progetto di futuro del Paese per rinvigorire il processo di riavvio dell’economia».

Sul piano politico, intanto, la trattativa è bloccata. Ieri il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, e il cancelliere tedesco, Angela Merkel, hanno dettato la linea: stop al negoziato fino all’esito del referendum indetto dal Governo ellenico di Alexis Tsipras per domenica 5 luglio. La linea Merkel-Juncker è stata approvata anche dall’Eurogruppo. In un discorso alla Nazione, Tsipras ha confermato il referendum e ha chiesto di votare “no” , il che «non significa rottura con l’Europa, ma ritorno a un’Europa dei valori». Solo il presidente francese, François Hollande, ha auspicato un accordo prima della consultazione.

Al momento, comunque, una base tecnica per la ripresa del negoziato non c’è. Berlino — puntando a una vittoria del “sì” — ha bocciato anche l’ultima apertura fatta da Tsipras due giorni fa, quando il premier ellenico si era detto disposto ad accettare la proposta di salvataggio del presidente Juncker, ma con alcune modifiche.

Foto Ansa

Tags: angela merkeldefaultEuroEuropafrancois hollandegreciajean-claude junckerJeroen Dijsselbloemmariano rajoyPier Carlo PadoanportogalloSergio Mattarellaspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist