Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Grecia, Quadrio Curzio: «Dramma scongiurato, l’Europa riparta dagli ideali dei fondatori»

Per Jean Claude Junker, presidente dell’Eurogruppo, si è raggiunto l'accordo di sostegno alla Grecia per evitare il default. «Ottima notizia», dice a tempi.it l'economista Quadrio Curzio «ma ho molte riserve sulla capacità di Atene di dar vita a politiche di sviluppo economico».

Massimo Giardina
22/02/2012 - 9:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Alle 5 di questa mattina l’Eurogruppo, per bocca del suo presidente Jean Claude Juncker, ha annunciato di avere finalmente raggiunto un accordo di sostegno alla Grecia per evitarne il default. L’ammontare da destinare a Atene, stabilito dai ministri economici dell’eurozona, è di 130 miliardi di euro, da sommare alla prima tranche di aiuto varata nel 2010. L’accordo mira alla riduzione del rapporto debito/Pil dall’attuale 160 per cento al 120,5 per cento da raggiungere entro il 2020. Si è fatto leva sul contributo dei privati, che perderanno il 53,5 per cento del valore nominale dei buoni del tesoro greci da loro posseduti attraverso un’operazione di scambio (swap) con nuove obbligazioni a tassi più bassi: le perdite nette arriveranno fino al 75 per cento. Nell’accordo è stato risolto anche il nodo sulla rinuncia dei profitti della Bce generati dai titoli greci acquisiti negli ultimi due anni. La Bce ridistribuirà tali guadagni alle banche centrali che a loro volta li cederanno ai rispettivi governi, affinché vengano decurtati gli interessi sul primo prestito. Rimane ancora da chiarire il ruolo del Fondo monetario internazionale nell’operazione che sarà deciso, secondo quanto affermato da Christine Lagarde, nella riunione del Consiglio di amministrazione a metà marzo.

Il professor Alberto Quadrio Curzio ha commentato la notizia in modo positivo, ma con una riserva da sciogliere. «Per fortuna questa mattina si è raggiunto un accordo e in Europa abbiamo scongiurato un dramma: il fallimento della Grecia avrebbe innescato una serie di effetti collaterali sui mercati difficilmente gestibili. Sono ancora dubbioso sulla capacità di Atene di dar vita a politiche di sviluppo economico sotto due profili. Primo: per la Grecia è indispensabile, a fini della sopravvivenza, varare un consorzio di grandi imprese europee che, sostenute dai finanziamenti della Banca europea per gli investimenti (Bei), possano rilanciare le infrastrutture in quel paese. Il secondo profilo riguarda Eurolandia nel suo complesso, ma anche e soprattutto l’Italia: rilanciare la crescita mediante investimenti infrastrutturali con particolare riferimento al Mezzogiorno e con finanziamenti internazionali (privato-pubblici).

In questo modo sarà possibile cambiare definitivamente la rotta fino a ora intrapresa». Nella gestione della crisi l’accademico dell’ Università Cattolica esprime alcune perplessità. «Nel dopoguerra ci fu il “piano Marshall”; adesso abbiamo bisogno di un piano Adenauer-De Gasperi-Schumann per ripartire dagli ideali e dalla concretezza dei fondatori dell’Unione Europea». Le borse non hanno reagito con entusiasmo all’accordo. Milano si è mantenuta per tutto il giorno poco al di sotto della parità e le principali borse europee hanno vissuto la giornata all’insegna della volatilità. Positivo invece è il differenziale tra i btp e i bund decennali scambiati sotto i 350 punti base con un rendimento del Btp pari al 5,42 per cento. Bene anche il cambio euro-dollaro stabile a 1,32.  
Twitter: @giardser

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023
Copertine del mensile Tempi, anno 2022

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

5 Dicembre 2022
Tags: ateneeurogruppofmigreciajunckerlagardetempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023
Copertine del mensile Tempi, anno 2022

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

5 Dicembre 2022
La copertina del numero di dicembre 2022 di Tempi, dedicata al Te Deum, motivi per ringraziare dell’anno che si chiude

Te Deum. Che cosa c’è nel numero di dicembre di Tempi

5 Dicembre 2022
Protesta contro il presidente Kais Saied in Tunisia

Perché il voto di dicembre rischia di far saltare in aria la Tunisia

27 Novembre 2022
Erdogan Turchia

Con l’accordo tra Turchia e Libia Erdogan torna a fare la faccia feroce

9 Ottobre 2022
Don Villa scuola Tarcento

“Accendere fuochi”, il documentario di Tempi sulla scuola di don Villa a Tarcento

15 Settembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist