Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

Il premier ha doppiato gli avversari, ma vuole tornare alle urne con un sistema diverso per avere la maggioranza. Come sta il paese, tra segnali positivi e negativi

Rodolfo Casadei
23/05/2023 - 5:35
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (foto Ansa)

Come spesso accade, i sondaggi non ci hanno preso quasi per niente: Nuova Democrazia, il partito liberal-conservatore del premier Kyriakos Mitsotakis, doveva vincere le elezioni politiche di domenica scorsa con 6 punti di vantaggio su Syriza, il partito di sinistra dell’ex capo del governo Alexis Tsipras (2015-2019), e invece ha vinto con ben 20 punti di vantaggio, raccogliendo addirittura il doppio dei voti: 40,8 per cento contro 20,1 per cento.

La tornata elettorale doveva essere caratterizzata da un alto tasso di astensionismo, a motivo dello scetticismo e della delusione prevalenti presso l’elettorato greco, provato da tredici anni di austerità, e invece si sono recati alle urne il 61 per cento degli aventi diritto, cioè una percentuale in linea con i tassi registrati nell’ultimo decennio (solo nel 2009 la partecipazione aveva superato il 70 per cento).

Una previsione facile

I sondaggi prevedevano significativi successi per i partiti antisistema: Mera25 dell’ex ministro delle Finanze Yanis Varoufakis, esponente dell’estrema sinistra, i populisti di destra di Soluzione greca, i comunisti stalinisti del Pkk. Solo questi ultimi sono stati effettivamente premiati dalle urne, che gli hanno permesso di passare da 15 a 26 seggi. Il partito di Varoufakis non è riuscito nemmeno a entrare in parlamento.

Su una cosa sola i sondaggi ci hanno azzeccato, ma era una previsione molto facile: nessun partito avrebbe ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi, e così è stato, ma solo a causa della legge elettorale in vigore, risalente all’epoca in cui governava Tsipras.

Il paradosso elettorale

Per due volte, quest’anno e nel 2019, i greci hanno votato secondo le vecchie leggi elettorali anziché secondo quelle nuove approvate dal parlamento in carica, perché quelle nuove non avevano ottenuto i due terzi dei voti al momento dell’approvazione e quindi sarebbero entrate in vigore sì, ma solo dopo una tornata elettorale svolta secondo la vecchia legge.

Da qui il paradosso che vede Mitsotakis vincitore con un punto percentuale in più di cinque anni fa (40,8 contro 39,8 per cento dei voti), ma portando a casa ben 12 seggi in meno rispetto ad allora, perché quando vinse le elezioni di quattro anni fa vigeva un sistema uninominale con bonus di 50 seggi per il partito primo classificato, mentre stavolta il sistema era proporzionale e il premio di maggioranza scattava solo se un partito conquistava almeno il 45 per cento dei voti.

La nuova legge

La prossima elezione si terrà sulla base della legge elettorale promossa dal governo uscente, che ripristina il bonus di seggi per il partito che si classifica al primo posto con un risultato compreso fra il 25 e il 40 per cento dei voti, e proporziona il bonus di seggi alla percentuale di voti ricevuti.

Da ciò si comprende perché Mitsotakis abbia già dichiarato che non farà governi di coalizione, ma punterà allo svolgimento di nuove elezioni a fine giugno o inizio luglio (praticamente certe, perché coi risultati usciti dalle urne i partiti dell’opposizione di sinistra non raggiungono la maggioranza assoluta parlamentare nemmeno sommando i seggi di Syryza con quelli dei socialisti del Pasok e con quelli dei comunisti del Pkk), nelle quali gli basterebbe ripetere il risultato del 21 maggio per garantirsi la maggioranza assoluta in parlamento.

Da ciò si comprende anche perché la Borsa di Atene abbia festeggiato la vittoria dei liberal-conservatori, benché non risolutiva per la formazione di un governo stabile, con un più 6,7 per cento del valore dei titoli dell’indice principale, e perché i titoli del debito greco a 10 anni siano scesi a un tasso di interesse del 3,93 per cento, migliore dell’equivalente italiano (4,16 per cento).

Come sta la Grecia

La vittoria di Mitsotakis è figlia della strana miscela di soddisfazione e rassegnazione che regna nell’elettorato greco: le cose vanno meglio che al culmine delle politiche di austerità imposte da Ue, Bce e Fmi negli anni fra il 2008 e il 2018, ma il paese resta più povero di quanto fosse prima dello scoppio della crisi finanziaria del 2008, e nessuna politica diversa da quelle finora messe in campo su pressione dei creditori appare credibile o praticabile.

I titoli del debito greco sono a un passo dall’investment grade, cioè dal ritorno all’affidabilità di investimento che è andata persa ben tredici anni fa, dopo che nell’aprile scorso S&P ha migliorato la loro valutazione a BB+/B con prospettiva positiva.

Segnali positivi

La Grecia ha segnato una delle migliori riprese economiche post-Covid in Europa, con una crescita del Pil dell’8,4 per cento nel 2021 e del 5,9 per cento l’anno scorso. I crediti in sofferenza delle banche sono scesi dal 50 per cento del totale nel 2016 al 7 per cento attuale. Dopo essere arrivato al 206 per cento, il debito pubblico in percentuale del Pil è sceso al 171 l’anno scorso, e si prevede che se le politiche resteranno le stesse dell’ultimo governo nel 2026 sarà sceso al 135 per cento: si realizzerebbe così il sorpasso sul debito pubblico italiano, che scende più lentamente e che fra tre anni dovrebbe essere attestato intorno al 136 per cento secondo S&P.

Il tasso di disoccupazione, che nel 2013 era arrivato al 27 per cento, da allora è costantemente diminuito e oggi è valutato all’11 per cento. In aprile il salario minimo è stato portato a 910 euro al mese, tornando così per la prima volta a un livello superiore a quello di dodici anni fa.

Segnali negativi

Ma non è tutto oro quello che luccica: il tasso di indebitamento sta scendendo rapidamente anche grazie al fatto che il tasso d’inflazione è decisamente alto, superiore all’11 per cento. Gli stipendi restano inferiori di un buon 25 per cento a quelli del 2009, e la Grecia risulta essere il terzo peggior paese dell’Unione Europea per quanto riguarda la popolazione a rischio di povertà ed esclusione sociale (superata solo da Romania e Bulgaria).

La produttività resta di un 20 per cento inferiore a quella del 2007 e la popolazione in età di lavoro (15-64 anni) è scesa da 7,4 a 6,7 milioni di unità, per effetto soprattutto della “fuga dei cervelli”: nel giro di dieci anni si calcola che un milione di greci diplomati o laureati altamente qualificati abbia abbandonato il paese alla ricerca di condizioni lavorative migliori. Il governo Mitsotakis ha cercato di riportarli a casa, offrendo esenzioni fiscali importanti (50 per cento in meno di Irpef da versare per sette anni di seguito) a chi accetta un impiego in Grecia o apre un’attività autonoma, ma finora il ministero incaricato delle procedure ha ricevuto soltanto 1.689 domande (ne sono state accettate 1.232). Il trattamento pensionistico e l’assistenza sanitaria dei contratti di lavoro greci non sono paragonabili a quelli dei paesi dove la maggior parte dei “cervelli” greci è emigrata (Germania, Regno Unito e Olanda).

A orientare una maggioranza di elettori su Mitsotakis e la sua Nuova Democrazia sarebbero anche preoccupazioni di politica estera: le tensioni fra Grecia e Turchia nel mare Egeo restano alte, e con la prospettiva di una rielezione di Erdogan a capo dello Stato turco il 28 maggio p.v., appare auspicabile che anche Atene disponga di un governo che non sia indebolito da trattative e ricatti fra partner di coalizione.

Tags: Alexis TsiprasbcefmigreciaRecep Tayyip ErdoganUnione EuropeaYanis Varoufakis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist