Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Grecia. Disperazione tra i migranti a Chio: «Siamo imprigionati su quest’isola»

Nei diversi campi profughi dell'isola greca la tensione è alta, le condizioni sanitarie inadeguate e anche la popolazione locale è stanca

Leone Grotti
15/06/2016 - 1:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Formalmente il campo profughi di Souda non è riconosciuto e non dovrebbe esistere, ma ospita almeno 1.000 degli 8.500 migranti accampati sulle diverse isole greche (più di 2.000 a Chio su 51 mila abitanti in tutto). I vestiti vengono lavati in una fontana, i bambini giocano nello sterrato fangoso che divide le file di tende, le code per ricevere cibo e acqua sono disordinate.

DOPO L’ACCORDO. Come altri 2.300 profughi, arrivati sull’isola dopo l’accordo di marzo tra Bruxelles e Ankara, i migranti residenti a Souda non possono andarsene e saranno deportati in Turchia, mentre altrettanti siriani profughi in Turchia saranno trasferiti nell’Unione Europea. La maggior parte dei migranti però non sa ancora che fine farà, quando, se e dove verranno trasferiti.

DEPRESSIONE E DISPERAZIONE. «Molte persone soffrono di depressione a causa dello stress», spiega ad Al Jazeera Maria Lavida, portavoce in Grecia per l’organizzazione no profit Medici del mondo. «Aspettano da così tanto tempo. Questa situazione di stallo li rende ansiosi e disperati. Non sanno cosa sarà di loro in futuro». Tutti gli 8.500 migranti, sia quelli che saranno rimandati in Turchia sia gli altri, devono prima essere registrati singolarmente. Secondo molti avvocati, l’accordo Ue-Turchia non deve essere valido per coloro che hanno diritto all’asilo politico, dal momento che la Turchia non può essere considerata un paese sicuro.

«CONDIZIONI INADEGUATE». La registrazione dei migranti, dopo mesi di ingiustificato ritardo, doveva finalmente cominciare questa settimana. Ma la data è stata spostata ancora, dal momento che sull’isola di Chio mancano traduttori e personale sufficiente per registrare tutti i casi. Nel frattempo, la situazione umanitaria peggiora: «Il numero degli arrivi è diminuito [dalla firma dell’accordo], ma quello dei migranti sull’isola comunque cresce. I campi sono già pieni e in condizioni non adeguate, molti si ammalano soprattutto di problemi intestinali e influenza».

TENSIONE ALTA. La tensione è alta, a inizio mese decine di migranti hanno dato fuoco alle loro tende per protestare a Souda, rischiando di far propagare l’incendio a tutto il campo profughi. La popolazione locale è stufa e come dichiarato dal responsabile locale per l’emergenza profughi, «se ci sono stati ritardi [nella registrazione] è sia per difficoltà burocratiche, sia perché la gente ha bloccato la distribuzione di alcuni container con le attrezzature necessarie».

«MEGLIO IN SIRIA». Altri 300 migranti dormono in un campo profughi improvvisato (Dipethe) all’interno del teatro abbandonato. Si sono rifugiati qui dopo che nel campo di Vial è scoppiata una violenta rissa tra siriani, afghani e altri gruppi. Ammar al-Ashqar, 27 anni, vive sotto una tenda costruita con materiali di fortuna insieme a nove parenti. È arrivato con la famiglia due giorni dopo la firma dell’accordo tra Turchia e Ue.
Probabilmente sarà rispedito indietro, ma non sa ancora nulla: «Abbiamo fatto un pre-colloquio, ma siamo qui già da tre mesi e le autorità non ci hanno detto nulla. Solo alcune Ong ci portano da mangiare. Se fossimo rimasti in Siria, sotto le bombe e la violenza, sarebbe stato meglio che rimanere imprigionati qui su quest’isola».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: chiogreciaMigrantiprofughiTurchiaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist