Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Gli smemorati della Costituzione

Grande retorica sulla nostra Carta, «la più bella del mondo». Però, poi, quando si tratta di applicarla, si fa di tutto per tradirla. Come su omofobia e scuola

Peppino Zola
03/05/2021 - 1:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Costituzione italiana

Caro direttore, come sempre, il 25 aprile ha offerto l’occasione a tanti per fare riferimento alla nostra “Costituzione nata dalla Resistenza”. Il binomio Costituzione/Resistenza appare più che mai inscindibile ed è quindi inevitabile  magnificare la nostra costituzione nel giorno che ricorda la liberazione. E fin qui tutto bene.

Il problema è che molti esaltatori della “Costituzione più bella del mondo” sono anche traditori della Costituzione stessa. La esaltano, ma nel contempo la contraddicono e la violano, almeno a parole. Faccio alcuni esempi.

Ddl Zan «liberticida»

In questi giorni la Cei ha pubblicato un documento, peraltro molto prudente, con riferimento al dibattito che è stato ripreso, in Senato, sul ddl Zan, quello, per intenderci, che vorrebbe introdurre nel nostro Paese il reato (indefinibile) di “omofobia”. La Cei, nel riprendere il suo precedente comunicato del 10 giugno 2020 (con il quale qualificava come «liberticida» l’eventuale legge Zan), ha scritto cose lapalissiane quando ha affermato che «una legge che intende combattere la discriminazione non può e non deve perseguire l’obiettivo con l’intolleranza, mettendo in questione la realtà della differenza tra uomo e donna».

LEGGI ANCHE:

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022

Inoltre, con estrema chiarezza, la Cei così si è espressa: «Sentiamo il dovere di riaffermare serenamente la singolarità e l’unicità della famiglia, costituita dall’unione dell’uomo e della donna».

Affermazione non solo aderente alla realtà della storia umana, ma anche coerente con quanto affermato dall’articolo 29 della Costituzione: «La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio».

La famiglia secondo la Costituzione

Ebbene, la solita Monica Cirinnà (quella parlamentare che si è fatta fotografare accanto ad una scritta che diceva: «Dio Patria e Famiglia, che vita di merda» – fatemi usare questo termine che usa anche Dante a proposito degli adulatori), benché sia tra le adoratrici della Costituzione, ha criticato le parole della Cei, affermando che non c’è un solo tipo di famiglia.

Questa espressione costituisce una evidente offesa alla Costituzione, la quale, piaccia o non piaccia, prevede un solo tipo di famiglia, quello previsto, appunto, dall’articolo 29. Ma l’affermazione della Cirinnà costituisce anche una palese falsità, perché il nostro ordinamento legislativo non prevede altri tipi di famiglia.

La legge che porta il nome della Cirinnà non prevede un altro tipo di famiglia, ma si limita a regolamentare i casi delle unioni civili (così si esprime la legge). Con le sue parole, la Cirinnà tradisce in modo chiaro la Costituzione.

L’articolo 3 della Carta

Tutta la sinistra attualmente presente in Parlamento, normalmente magnificatrice della Costituzione, sta cercando di far passare in questa legislatura il ddl Zan, anche se lo stesso contiene almeno due motivi di incostituzionalità.

Il primo fa riferimento all’articolo 3, quello, famoso, che sancisce l’assoluta uguaglianza tra tutti i cittadini, «senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali».

L’eventuale legge Zan sarebbe incostituzionale sotto questo profilo perché finisce con il creare una “categoria” speciale, tutelata in modo speciale, anche se già oggi esistono tutte le leggi che tutelano i cittadini contro ogni atto di violenza (anche verbale) , anche se commessa contro persone legate al mondo Lgbt.

Zan e compagni vogliono una legge assolutamente inutile e per di più contraria ad uno degli articoli principali della nostra legge fondamentale.

Libertà di pensiero

Ma c’è di più: la legge voluta dalla sinistra viola un altro fondamentale articolo, il 21, il quale afferma che «tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione».

Ebbene il ddl Zan è proprio liberticida, perché, in pratica, vieterebbe ogni corretta espressione di un pensiero diverso da quello proclamato dal mondo Lgbt. Ogni espressione “diversa” potrà essere bollata di “omofobia” e quindi potrebbe portare ciascun cittadino al processo penale ed alla galera. Questo vorrebbero alcuni sacerdoti della nostra Costituzione!

I sacerdoti cattolici, invece, dovrebbero preoccuparsi molto, perché la proposta Zan finirebbe con l’inibire loro la professione pubblica di parti importanti della dottrina della Chiesa.

La scuola libera

Ci sono, poi, gli smemorati della Costituzione, coloro che ne ricordano solo alcuni articoli, quelli che interessano a loro. Per esempio, in tema di libertà di educazione, questi smemorati ricordano solo una parte dell’articolo 33 della costituzione, quella, famosa, che si esprime con «senza oneri per lo Stato».

Costoro, però, dimenticano l’articolo 30, quello che riconosce il diritto all’educazione solo ai genitori. Così, per settanta anni le scuole non statali hanno avuto solo contributi irrisori dallo Stato, perché si è dimenticato che la titolare del diritto è la famiglia e non altro.

Stranamente, le famiglie stesse non fanno valere il loro sacrosanto diritto e così si rassegnano a pagare anche grosse rette se vogliono iscrivere i propri figli ad una scuola paritaria. In tal modo i “poveri”, di cui anche tanti cattolici si riempiono la bocca, non potranno mai far frequentare ai figli la scuola che preferirebbero. Situazione scandalosa!

Forse qualcosa si muove. Recentemente il “Family Day” ha pubblicato un libretto significativamente intitolato La libertà di educazione è della famiglia. Speriamo che contribuisca ad aprire nuove strade.

La Costituzione violata

Ho fatto solo alcuni esempi per cercare di smascherare i finti adoratori della Costituzione, che dobbiamo cercare di applicare nel suo complesso e non solo in ciò che coincide con il proprio pensiero unilaterale.

E mi chiedo anche: dove sono i “custodi” della nostra Costituzione? Li vedo molto silenziosi; o, meglio, sembrano parlare solo in una certa direzione. Ma su tutti coloro che palesemente violano gli articoli 3, 21, 29, 30 non c’è proprio nulla da dire?

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: costituzioneddl ZanScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

27 Luglio 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist