La preghiera del mattino (2011-2017)

Gli ambientalisti vogliono ripulire le montagne. A partire dalle croci

Tra tutti i problemi che affliggono questa povera umanità, al Correttore di bozze pare particolarmente urgente quello segnalato oggi da Andrea Selva nell’inserto “R2” di Repubblica: l’eccesso di croci sulle Alpi. «Ormai sono centinaia» quelle crociacce, «di metallo, legno e granito». Perciò ben venga «la protesta degli ambientalisti» rilanciata dal quotidiano e battezzata dalla stessa Repubblica «la battaglia verde contro il kitsch», forse in modo da ricollocare l’oggetto crocifisso nell’ambito che notoriamente gli appartiene. Il design.

È talmente diffusa ormai questa moda kitsch che – racconta Selva – «gli ambientalisti di Mountain Wilderness hanno detto basta, è ora di fermarsi, magari fare un passo indietro, supportati da altre associazioni come Wwf e Italia Nostra». Per gli alpinisti verdi di Mountain Wilderness urge immediata «rimozione di tutte le opere imposte alle vette, sovradimensionate e ingiustificabili, che incidono in modo negativo sul paesaggio montano tradizionale». Insomma «servono regole precise e più sobrietà». Se proprio crocifisso ha da essere, che almeno sia sobrio, meglio ancora un crocifisso tecnico. O comunuque piccino piccino. Altrimenti mi occupa tutto lo sfondo delle foto.

In realtà probabilmente quelli di Mountain Wilderness se ne sbattono del kitsch, altrimenti non avrebbero chiamato il loro manifesto programmatico “Le Tesi di Biella”. Secondo il Correttore di bozze questi ambientalisti rampicanti hanno un movente più alto. Quasi filosofico (si fa per dire). Proprio nelle Tesi di Biella riportate sul sito dell’associazione si apprende infatti che «il concetto di Wilderness, traducibile come natura selvaggia, non trasformata da attività antropiche, include necessariamente valutazioni psicologiche ed etiche». Come per esempio lottare contro i crocifissi sulle montagne. Una rivoluzione civile necessaria per riportare le Alpi alla loro originaria «wilderness montana», ovvero quella magica virtù che caratterizza «gli ambienti incontaminati di quota dove chiunque ne senta veramente il bisogno interiore può ancora sperimentare un incontro diretto con i grandi spazi e viverne in libertà la solitudine, i silenzi, i ritmi, le dimensioni, le leggi naturali, i pericoli». Per farla breve, la missione etica del movimento è quella di «stimolare un rapporto creativo tra l’uomo civilizzato e gli ambienti naturali», dal momento che «è il grado di autenticità di questo rapporto a dare un senso non effimero all’avventura». Certo che se uno se ne va sul Piz Boè credendosi di essere nel cuore incontaminato della Patagonia – riflette l’effimero Correttore di bozze – è chiaro che gli darebbe fastidio trovare lassù anche un crocifisso di Giotto.

E così gli eco-scalatori hanno lanciato il loro appello «agli enti locali e ai responsabili delle aree protette perché tengano alta la guardia contro gli entusiasmi di chi vorrebbe portare in vetta nuove croci, installazioni luminose e altre “firme” del passaggio dell’uomo», scrive Repubblica. Il Cai, invece, non prende una posizione ufficiale e tendenzialmente si mantiene equidistante dai selvaggisti e dagli entusiasmisti. Tuttavia il presidente Umberto Martini fa sapere che in ogni caso «meno la montagna viene “deturpata” o “arricchita” (dipende dai punti di vista) e meglio sta». E poi «la salita sulle montagne non deve diventare una via Crucis», perché anche l’Adamello ci tiene alla sua laicità.

Comunque c’è poco da ironizzare. Anzi, ci sono tutti gli estremi per aprire una nuova questione morale alpestre. Avete mai visto per esempio la statua del Cristo Pensante issata nel 2009 a passo Rolle? Ecco. Sappiate che, come informa Repubblica, quel fastidioso e antiestetico (nonché antietico) «blocco di marmo pesante 20 quintali» «solo nell’ultima stagione estiva ha richiamato 25 mila pellegrini in vetta». Fermiamoci un attimo e riflettiamo: è o non è una vergogna questa? Tutta quella plebaglia a infestare un percorso così “wild”! «Una folla di escursionisti religiosi di ogni provenienza ed età tanto che il Parco naturale di Paneveggio ora dovrà correre ai ripari: manutenzione straordinaria dei sentieri e regole di accesso più severe, si pensa – ad esempio – al senso unico per dividere il traffico di chi sale e chi scende». Ma il Correttore di bozze ha una proposta ancora più severa: via quel Cristo da 20 quintali, mettiamoci un gigantesco semaforo pedonale.

@Correttoredibox

Articoli correlati

12 commenti

  1. morto di fame

    Mi comprate il motorino? Mi piace il motorino. Nuovo. Anche mi date i soldi? Mi piace i soldi. Mi piace sia i soldi sia il motorino se potete tutti edue.

    1. Giuliano

      Perché a lui i soldi e il motorino? E a io gniente? Mi piace lo scheitbord, puoi prenderemelo costa meno del motorino mi piace anche il ciambellino.

      1. zambongoa

        Mi piace gli snec con la nutrella. Mi date i soldi anche a io?

  2. Giuliano

    Le croci di legno vanno benissimo per accendere la stufa. A parte che la croce e’ solo un simbolo di pessimo gusto, in quanto non e’ altro che uno strumento di tortura e morte in uso nell’antichità classica, i cattolici vista la loro ipocrisia con il loro sfoggio di croci al massimo sembrano fans della Donatella Rettore.

    1. Paolo

      Caro Giuliano, la tua miseria umana fa invidia a Fantozzi……. Sei proprio un poveretto.

      1. giuliano

        caro Paolo, chi ha siglato con il mio nome qui sopra è un qualche bastardo comunista, il mio vero e unico post è quello degli alieni tra noi

        1. Paolo

          Se è così scusami. In quanto all’autore in questione è ancora peggio di quanto pensassi. Pure un vile dalla vita squallida e triste…………..
          Buona fortuna

          P.S: “buona fortuna” è al posto di “che Gesù possa toccarti il cuore”; sai, questa è una cosa che ti auguro di cuore ma al momento immagino sia solo una locuzione che ti confermi nel tuo arrogante e compiaciuto disprezzo per un cattolico bigotto. Accettalo comunque, è gratis e male non te ne fa. Se un domani ti dovessi rendere conto che non c’è nulla di meglio che ti potesse capitare nella vita ne godremo insieme quando Dio vorrà.

          1. Giuliano

            Prott! Splorcccccccc. Splash. Ahhhh.

        2. Giuliano

          Meglio comunista fantozziano povero che ipocrita. Proootttt.

  3. giuliano

    gli alieni sono tra noi

    1. Giuliano

      Buona idea. Se sono di legno le croci vanno bene per accendere la stufa.

  4. morto di fame

    Mi regalate dei soldi?

I commenti sono chiusi.