Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Giusva, il docu-film sul terrorista Valerio Fioravanti

Arriverà a settembre, accompagnato da un libro, il docu-film Giusva - La vera storia di Valerio Fioravanti di Francesco Patierno. Una pellicola per raccontare il terrorista condannato all'ergastolo, assieme alla moglie Francesca Mambro, per la strage di Bologna del 2 agosto 1980. I punti oscuri della vicenda, però, rimangono ancora tanti

Chiara Sirianni
08/08/2011 - 10:47
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Era un bambino prodigio, il figlio de “La famiglia Benvenuti“, il più amato sceneggiato della tv italiana negli anni Sessanta. Sarebbe diventato il più temuto terrorista di destra. Per la prima volta un film-documentario d’autore ricostruisce la storia di Giuseppe Valerio Fioravanti, sullo sfondo di un Paese che dal “boom” economico passò troppo rapidamente alle esplosioni vere e proprie e alla violenza estrema degli anni Settanta. Una storia cattiva, spietata e senza lieto fine, raccontata in un documentario che ha il ritmo di un film d’azione, accompagnato da un libro che ne approfondisce i temi e le questioni più controverse. Francesco Patierno è l’autore di un docu-film in uscita a settembre, “Giusva – La vera storia di Valerio Fioravanti”, che accompagnerà un libro (Sperling&Kupfer) composto da quattro saggi di Luca Telese, Andrea Colombo, Nicola Rao e lo stesso Francesco Patierno. «È una storia importante da ricordare – ha dichiarato Patierno – anche perché è una storia per certi versi pedagogica. Fioravanti e Mambro sono forse gli unici ad aver fatto un percorso di integrazione reale, lento e graduale. Parlando con poliziotti, carabinieri e magistrati che hanno avuto a che fare con loro, mi sono accorto che c’è stata da parte loro una certa capacità di elaborare il giudizio». 

 

Nato a Napoli nel 1964, Patierno ha diretto più di duecento tra spot pubblicitari, filmati istituzionali e documentari. «Credo di aver affrontato la storia in maniera molto equilibrata – prosegue il regista – non ho edulcorato il passato ma ho cercato di sistemarlo in un contesto che cercasse di far capire di più la violenza di quegli anni. Anni di una particolare ferocia che i ragazzini di oggi non conoscono. Valerio Fioravanti, per sua stessa ammissione, non era fascista, ma ha fatto il fascista. E’ come se avesse deciso di stare dalla parte dei neri perché i neri erano una minoranza, era per lui come mettersi dalla parte del più debole. Nel documentario si trasmette quindi anche la casualità dell’appartenenza». Un approccio che ricorda quello di “Storia nera” (Cairo editore) scritto nel 2007 dal giornalista Andrea Colombo (ex militante di Potere Operaio, ex editorialista de Il Manifesto, ex portavoce di Rifondazione comunista al Senato) insieme con Fioravanti e Francesca Mambro, i due esponenti dei Nar condannati per la strage di Bologna del 2 agosto 1980. Colombo si era convinto studiando le carte processuali dell’innocenza dei due.

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023

 

In un intervista a Luca Telese, aveva dichiarato: «Non io, ma tutti i grandi giornalisti “democratici e di sinistra” da Paolo Mieli a Rossana Rossanda sanno che il processo non tiene, che si basa solo su teoremi. Lo sanno anche moltissimi, a sinistra, fra militanti e società civile. Malgrado questo, Bologna resta tabù». La strage di Bologna è la più grave della storia repubblicana e l’unica per la quale siano stati individuati dei colpevoli. Fioravanti e Mambro, all’epoca 22 e 21 anni, sono stati condannati all’ergastolo dopo cinque processi con sentenza definitiva. I due ex Nar hanno sempre negato la responsabilità nell’eccidio. E il giallo giudiziario è ancora aperto. «C’è ancora molto da fare per arrivare alla verità» ha dichiarato ieri Rosario Priore, giudice istruttore di alcuni dei più importanti processi della storia giudiziaria italiana, dall’eversione nera e rossa al caso Moro, fino alla strage di Ustica passando per l’attentato a Giovanni Paolo II. «So che la procura di Bologna sta ancora lavorando su uno stralcio che vedeva un’ipotesi completamente diversa sulla matrice della strage».

Tags: francesca mambrostrage bolognatempitempi.itterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023
Copertine del mensile Tempi, anno 2022

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

5 Dicembre 2022
La copertina del numero di dicembre 2022 di Tempi, dedicata al Te Deum, motivi per ringraziare dell’anno che si chiude

Te Deum. Che cosa c’è nel numero di dicembre di Tempi

5 Dicembre 2022
Don Villa scuola Tarcento

“Accendere fuochi”, il documentario di Tempi sulla scuola di don Villa a Tarcento

15 Settembre 2022
Luigi Amicone

La battaglia di Amicone contro tutte le ideologie. Per primo il moralismo

30 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist