Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Discriminarne uno per educarne cento. Giudici, occhio al metodo Deodato

I commenti più velenosi sono apparsi sul Corriere della Sera. D’ora in poi il quotidiano milanese pretenderà che un giudice iscritto al Wwf si astenga dai processi per inquinamento?

Alfredo Mantovano
07/11/2015 - 2:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

deodato-tweet-repubblica

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Essere cattolici pregiudica lo svolgimento di funzioni pubbliche? Chi per professione rappresenta lo Stato, e lo fa con riconosciuta competenza e imparzialità, deve aver timore a svelare – la Chiesa cattolica non è una setta segreta – la propria confessione religiosa? Non è fuori luogo domandarselo, alla luce della vicenda che ha interessato nei giorni scorsi il consigliere di Stato Carlo Deodato.

Riassunto: martedì 27 ottobre la terza sezione del Consiglio di Stato ha pubblicato una sentenza con la quale nega che i sindaci possano ordinare la trascrizione nei registri dello stato civile di matrimoni fra persone dello stesso sesso contratti all’estero. Lo fa con una motivazione che si fa apprezzare per completezza e logicità, e per un aggancio rigoroso al quadro normativo e alla giurisprudenza delle Corti europee e della Consulta.

LEGGI ANCHE:

Così san Escrivá ci ha insegnato che niente nella vita è estraneo a Lui

14 Gennaio 2021

D’Avenia ha ragione: c’è bisogno di un’ipotesi positiva per vivere

13 Novembre 2020

Giuristi di aree libertarie, lontanissimi da agganci al diritto naturale, attestano senza reticenze che la sentenza è ineccepibile. Anche il ministro della Giustizia, per altro all’interno di un’intervista nella quale auspica non solo le nozze, ma pure le adozioni gay, riconosce onestamente la correttezza della pronuncia. Peccato che i media, nel dare l’informazione e nel commentarla, vadano nella direzione opposta: le ragioni alla base della sentenza meritano poco più di un cenno, anzi di un paio di manipolazioni che non ne fanno cogliere il senso. L’obiettivo è invece puntato sulla persona dell’estensore della stessa, e sul presidente del collegio giudicante. Nei commenti non si espongono argomenti contrari a quelli contenuti nella decisione. Si demonizzano i due giudici: l’estensore è colpevole di essersi detto “giurista cattolico”, di aver ritwittato qualche mese prima un apprezzamento per la famiglia come è in natura e di avere espresso simpatia per le Sentinelle in piedi, e il presidente Romeo di far parte dell’Opus Dei. La conseguenza è evidente: i due non avrebbero dovuto interessarsi professionalmente di sindaci e trascrizioni a causa del loro convincimento a favore della famiglia (convincimento solo presunto per il presidente).

Intimidazione a mezzo “social”?
Onestà impone però che d’ora in avanti i media – in primis il Corriere della sera, sulle cui colonne si sono letti i commenti più velenosi – applichino la medesima logica pur se non si tratta di famiglia: che pretendano con forza che un giudice notoriamente vegetariano si astenga dal processo in cui l’imputato è un macellaio; che se è iscritto al Wwf non si occupi di giudizi per inquinamento; che se risulta sposato da trent’anni sempre con la stessa moglie scelga materie che non siano separazione e divorzio (i fatti spesso contano più dei tweet); che se ha molti figli non faccia il giudice tutelare, chiamato ad autorizzare la minorenne ad abortire senza dirlo ai genitori.

Finora il sistema mediatico-culturale ha manifestato intolleranza per la famiglia fondata sul matrimonio e per i princìpi naturali: non c’è film di cassetta o fiction con discreto share che, trattando di contesti parafamiliari, non contenga esplicita propaganda per le nozze gay, con parallela propaganda al contrario per la famiglia vero nomine. Il “caso Deodato” mostra come dall’intolleranza si stia passando alla discriminazione: se sei cattolico non puoi occuparti di certe materie. E già va bene: negli Stati Uniti l’impiegata del Kentucky Kim Davis è andata in carcere per aver rifiutato di certificare le nozze gay, mentre a Londra la dipendente comunale Liliana Ladele è stata “solo” licenziata per un fatto analogo.

Aggredire mediaticamente in virtù della confessione religiosa un magistrato che decide in modo sgradito all’ideologia dominante, pur se la sentenza è ineccepibile, serve a isolare e intimidire quel giudice, contro il quale per effetto si scatenano i social network, e funge da deterrente per altri giudici, i quali – pur convinti della conformità al diritto della pronuncia che stanno per assumere – sono tentati di farsi condizionare dalle reazioni furibonde che essa potrebbe provocare. Quanto giova tutto ciò al rispetto della libertà religiosa?

Tags: Carlo Deodatokim davisopus deisentinelle in pieditrascrizioni nozze gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Così san Escrivá ci ha insegnato che niente nella vita è estraneo a Lui

14 Gennaio 2021

D’Avenia ha ragione: c’è bisogno di un’ipotesi positiva per vivere

13 Novembre 2020

“Levi. Sotto il cielo della Palestina”. Il secondo romanzo di Giorgio Ponte

11 Febbraio 2017

Te Deum laudamus per il Padre che ora gode del Tuo volto

29 Dicembre 2016

Unioni civili. «Ci alziamo in piedi a Milano perché nessuna legge può cambiare la natura»

20 Maggio 2016
Monica Cirinn‡ (C) con Paola Concia (S) e Vladimir Luxuria davanti Montecitorio durante il voto sulle unioni civili alla Camera, Roma, 11 maggio 2016. 
ANSA/ANGELO CARCONI

Fatte le unioni civili, resta un problema gigantesco: l’obiezione di coscienza

12 Maggio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist