Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La Giordania è stabile ma temiamo per il futuro. Più dei terroristi dell’Isil abbiamo paura di chi li finanzia: Stati Uniti e Arabia Saudita»

Intervista a padre Hanna Kildani: «Ci preoccupano i paesi che aiutano gli estremisti. Possono essere parte della soluzione, ma ora sono solo parte del problema»

Leone Grotti
26/06/2014 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Per il momento la situazione in Giordania è stabile ma abbiamo paura per il futuro». Parla così a tempi.it padre Hanna Kildani, sacerdote giordano che ha vissuto anche in Palestina e Libano e che guarda con sempre maggiore preoccupazione all’avanzata dei terroristi islamici in Siria e Iraq.

Avete paura che i terroristi possano invadere anche la Giordania?
Certo, ma più degli estremisti noi temiamo i paesi che li finanziano. I terroristi islamici infatti non lavorano da soli: Turchia, Arabia Saudita e Qatar nella regione danno loro le armi. Anche Stati Uniti, Inghilterra e Francia li aiutano ed è questo quello che ci preoccupa di più.

Come vivono i cristiani questa situazione?
I cristiani, come il resto del paese, hanno fiducia nel governo e nell’esercito giordano. Noi siamo a tutti gli effetti cittadini giordani, quindi le cose a noi vanno bene quando vanno bene alla Giordania. I cristiani non sono diversi dagli altri e sono in pericolo tanto quanto i musulmani. La visita del Papa però ci ha dato forza e fiducia, perché si è visto che siamo un paese stabile.

LEGGI ANCHE:

Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022
Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022

Il Papa ha ringraziato il vostro paese per quanto sta facendo per i rifugiati siriani. Quanti sono?
Almeno un milione e per ora non hanno creato problemi sociali. Sono gente pacifica. Noi come Chiesa cattolica, attraverso la Caritas e altre agenzie, ci stiamo prendendo cura di loro: portiamo cibo, vestiti, riparo e medicine. La Chiesa sta facendo tutto quello che può per loro.

Vi aspettavate che la guerra siriana si estendesse all’Iraq?
No, non ce lo aspettavamo ma io non parlerei di vera e propria guerra. Direi che c’è piuttosto un problema politico. Non c’è stata infatti una vera e propria battaglia tra esercito iracheno ed estremisti. Molte tribù e soldati sunniti si sono rifiutati di combattere e hanno aiutato gli estremisti per protestare contro il governo di Al Maliki. Penso che sia più questo il problema.

I terroristi hanno già imposto la sharia a Mosul. Ai cristiani è stato imposto il tributo umiliante come nel settimo secolo.
Sì, i terroristi hanno imposto la gizya, come già successo in Siria. Queste persone applicano una versione strettissima dell’islam e proprio per questo sono un vero pericolo non solo per i cristiani ma anche per tutti i musulmani. Tutti stanno pagando un prezzo per questa guerra.

Che cosa spera per Iraq e Siria?
Io spero che un giorno i paesi del Medio Oriente e quelli occidentali, che stanno aiutando i terroristi, decidano di essere parte della soluzione e non del problema come adesso. Tutti infatti stanno sfruttando l’islam per obiettivi politici, come la conquista del petrolio e dell’energia che abbonda nella regione. È importante poi che l’Occidente rispetti le volontà dei popoli: in Siria ad esempio la maggior parte della gente è a favore di Assad. La rivoluzione forse all’inizio era popolare ma ora non lo è più, guidata com’è da organizzazioni terroristiche.

@LeoneGrotti

Tags: arabia sauditaassadCristianicristiani giordaniaFranciaguerra iraqguerra siriahanna kildaniInghilterraisilmosulPapa Francescoshariasharia iraqStati UnitiTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022
Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022
Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist