Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Giannini promette nuove assunzioni per gli insegnanti. «Prepariamoci ad un nuovo pasticcio»

«I sindacati stanno spingendo perché venga fatta una nuova “sanatoria” sui docenti precari». Per l'esperto di politiche educative Giovanni Cominelli «Giannini ha fatto dichiarazioni contraddittorie: sarà un caos»

Chiara Rizzo
28/05/2014 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il mondo degli insegnanti è in fermento. Il 30 aprile, il ministro Stefania Giannini, rispondendo al question time alla Camera, ha dichiarato che «il prossimo anno bandiremo un concorso a cattedra per 17 mila nuovi docenti, perché è importante dare regolarità ai concorsi», un impegno nel rispetto della legge che prevede che il 50 per cento delle assunzioni avvenga da concorso, e l’altro 50 per cento dalle graduatorie ad esaurimento. Pochi istanti dopo, il ministro ha aggiunto: «Il concorso 2012 ha visto 11 mila vincitori, di cui solo 4 mila sono stati già immessi in ruolo; altri 7 mila saranno immessi per l’anno 2014-’15 con assunzioni entro l’estate. Complessivamente si tratta di 14 mila immissioni in ruolo per il 2014-2015 che attinge in maniera equilibrata tra vincitori del concorso, “idonei” del concorso e graduatorie ad esaurimento». Quest’ultima frase ha scatenato polemiche tra gli insegnanti precari di ogni tipo: tra i 170 mila “storici” iscritti nelle graduatorie ad esaurimento, tra i 460 mila iscritti nelle graduatorie d’istituto (e chiamati per supplenze annuali), tra i 10 mila abilitati dal Tfa (Tirocinio formativo attivo) che non hanno ancora mai lavorato e i 4 0mila docenti risultati idonei (ma non vincitori) dei vecchi concorsi. Tutti scontenti, perché tutti si sentono sorpassati ingiustamente dal vicino. «La verità è che Giannini ha dato un’informazione contradditoria alla Camera, e si prepara un nuovo caos. Un pasticcio» dice a tempi.it Giovanni Cominelli, esperto di politiche educative.

Alla fine chi saranno i nuovi 14 mila docenti immessi in ruolo per il 2014-’15?
Bisogna ancora capire cosa potrà succedere esattamente. Nella stessa interrogazione alla Camera, il ministro ha dato un’informazione contraddittoria. La verità è che non è stato fatto alcun atto concreto, alcun decreto legge, per cui si può dedurre che il ministro Giannini, e più in generale il governo Renzi, non ha le idee chiare su questo tema. La dichiarazione nasce da una sorta di “ciambella avvelenata” sul reclutamento degli insegnanti e che il ministro procede in modo incerto.

Quale “ciambella avvelenata”?
I sindacati stanno spingendo perché venga fatta una nuova “sanatoria” sui docenti precari. Il problema è che, di fatto, sono i dipendenti ministeriali, su cui esercitano forti pressioni i sindacati, a produrre i documenti e i testi dei decreti legge; e da qui ecco il pasticcio. Si dice che si vogliono assumere nuovi insegnanti con il concorso, ma anche tra i precari e persino tra gli idonei: solo che nella realtà è difficile che poi, effettivamente, siano assunti tutti, circa 40 mila insegnanti, data la carenza dei fondi nel settore istruzione.

I vincitori del concorso si lamentano: loro hanno vinto, ma alla fine così entrerebbe anche chi non è passato. Ma è legale?
A fronte di un decreto l’operazione sarebbe tecnicamente legale, ma non sarebbe legittima. Violerebbe i principi di giustizia. L’origine del problema è che ci sono pressioni sindacali fortissime sul tema, e che manca una volontà riformista radicale. Finché si faranno i concorsi la situazione resterà questa.

Che percorso alternativo potrebbe essere esserci?
Per esempio una laurea magistrale che certifichi delle precise conoscenze del soggetto, seguita da un tirocinio sul campo per dimostrare che il soggetto abbia capacità relazionali con i ragazzi oltre che capacità professionali sui contenuti. Questa verifica può darla non un concorso, ma una scuola. Però è mancato il coraggio di prendere sul serio questo percorso, riconoscendo reale autonomia delle scuole, che si dovrebbero far carico del tirocinio. Si è preferito andare avanti nel disordine, nel caos, con concorsi che si limitano a verificare solo le conoscenze teoriche. Lasciare alle scuole, magari con commissioni di reclutamento per reti di scuole, il giudizio sull’aspirante docente e sul suo reclutamento, creerebbe più ordine.

Quello che lei propone sarebbe una sorta di “apprendistato” per i nuovi docenti?
Sarebbe leggermente diverso. Supponiamo che un ragazzo voglia diventare insegnante di matematica. Dopo la frequenza dell’università di matematica, all’interno dell’ateneo andrebbe creata un’area specifica psico-pedagogica a partire dal quarto anno, rivolta proprio ai futuri docenti. All’interno di quest’area bisognerebbe imporre stage all’interno delle scuole. Solo in base all’esito positivo di questi stage si dovrebbe accedere alla laurea. Dopo si potrebbe immaginare un periodo di “apprendistato” o di prova, di uno o due anni, dopo i quali il neodocente verrebbe assunto. Inoltre, anziché usare il criterio di anzianità negli scatti di carriera, si dovrebbero stabilire tre fasce (insegnante iniziale nei primi 5 anni, insegnante ordinario nei successivi 10-15 anni, e l’insegnante esperto per i successivi) e il passaggio dall’una all’altra fascia potrebbe avvenire in seguito alla valutazione di una commissione interna ad una rete di scuole. Ma attualmente questa proposta non è sul tappeto di alcun partito politico.

Invece Giannini ha anche detto che è il concorso a rappresentare la porta d’accesso privilegiata all’insegnamento.
Sarebbe così se i concorsi si facessero regolarmente, per esempio ogni due anni. Questo, però, nella realtà, non è mai accaduto negli ultimi 20 anni: e così i concorsi non sono gestibili e il risultato è che alle porte del mondo degli insegnanti si accumulano migliaia di laureati, che cercano di entrare attraverso supplenze e punteggi. Il sistema è bloccato. C’è una platea di docenti che vive entrando ed uscendo subito dal sistema. Alcuni lavorano per una settimana, altri per qualche mese con le sostituzioni maternità, altri vengono licenziati a giugno e ripescati a settembre. E in questo caos si va avanti di sanatoria in sanatoria: dagli anni Cinquanta ce ne sono state circa 28.

Tags: concorsodocentigianniniprecariScuolatfa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist