Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Lo starets e i pericoli di uno scisma

Sia i vescovi tedeschi che quelli americani attaccano l'unità della Chiesa. Cosa disse don Giussani

Peppino Zola
21/09/2019 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, vedo che, a proposito della Chiesa cattolica, si parla e si scrive sempre più frequentemente di “scisma”, che costituisce l’evento più triste e pericoloso che possa succedere alla comunità ecclesiale, visto che Gesù, poco prima di essere crocifisso, pregò il Padre perché i cristiani fossero uniti. Personalmente, la cosa mi rattrista molto. Come si sa, non sono un teologo né un canonista, ma vorrei dire la mia come semplice battezzato che partecipa, come può, alla vita della Chiesa: penso che sia un mio diritto, ma anche un mio dovere.

Come ho già avuto modo di dire e di scrivere in altre occasioni, penso che occorra essere più prudenti nell’assegnare compiti alle varie Conferenze episcopali, perché si corre lo stesso pericolo vissuto dalle Chiese ortodosse, che si sono eccessivamente “nazionalizzate”, rendendo quindi più complicata l’esperienza dell’unità. La Chiesa, infatti, come recitiamo nel Credo, è una: non mi pare esatto parlare di Chiesa tedesca o americana o italiana o così via; occorre dire “la Chiesa che è in Germania, che è in Italia” e così via. Come si esprimeva san Paolo, quando scriveva «alla Chiesa di Dio che è in Corinto». Non si tratta, evidentemente, di un problema lessicale, ma molto sostanziale. La Chiesa è una, anche se si raduna in vari luoghi per affermare la stessa fede in Cristo Salvatore. Le varie Conferenze episcopali sono molto utili se aiutano a fare esperienza della medesima Chiesa universale.

Clamoroso, invece, è oggi ciò che sta accadendo alla Chiesa che è in Germania, la cui Conferenza locale pretende di indire, con il consenso della quasi totalità dei vescovi tedeschi, addirittura un Sinodo senza il consenso essenziale della cattedra di Pietro. Il presidente Marx (come porta sfortuna all’umanità questo infelice cognome!) dichiara pubblicamente che se ne infischia del Diritto canonico della Chiesa universale e che desidera fissare delle regole morali valide per il popolo cattolico tedesco anche se sono in contrasto con l’insegnamento della Chiesa romana. Mi sembra pazzesco sfidare in modo così volgare la preghiera di Gesù per l’unità dei cristiani e gli avvertimenti del Vaticano.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

D’altra parte, negli Stati Uniti, anche se non si parla apertamente di “scisma”, c’è chi accentua una certa polemica sul piano dottrinale, in aperta polemica con alcune indicazioni papali.

Le due posizioni appena ora accennate (una apertamente scismatica, l’altra apertamente polemica, per ora) hanno in comune una cosa. Entrambe attaccano l’unità della Chiesa, privilegiando un particolare rispetto al tutto. Ma è così che nascono gli scismi e le eresie. Il grande Chesterton diceva che l’errore (fino all’eresia) è una verità impazzita, con la quale, per un privilegio unilaterale ad un particolare (fosse anche giusto) si mette in gioco l’essenziale, che costituisce la vera novità del cristianesimo.

A questo proposito, mi ritorna in mente un episodio che vide protagonista il servo di Dio don Luigi Giussani. Dopo l’esito disastroso del referendum sull’aborto, il settimanale Il Sabato pubblicò un titolo in prima pagina che diceva “ricominciamo da 33”. I voti contrati all’aborto, infatti, erano arrivati al 33 per cento. Don Giussani corresse pubblicamente quel titolo e ci disse che occorreva, invece, cominciare da Uno, cioè da Gesù Cristo. La cosa che mi impressiona negli attuali pericoli di scisma è che da nessuna parte si dice di ricominciare da Cristo. I tedeschi pensano di rinnovare la Chiesa di quel Paese concedendo ai fedeli qualche libertà in più dal punto di vista morale: errore madornale, come hanno già dimostrato le esperienze dei protestanti e degli anglicani. Gli americani si preoccupano, invece, che venga assicurato un maggiore rigore dottrinale (per certi versi molto comprensibile), ma ciò che conta nel cristianesimo è la persona di Cristo.

Mi torna in mente l’entusiasmo provato da me e da molti amici quando don Giussani ci segnalò un brano del “Racconto dell’Anticristo” di Soloviev. Di fronte alla domanda del Potere del mondo che chiedeva che cosa stava a cuore ai cristiani (abbandonati e perseguitati), lo starets Giovanni rispose: «Grande Sovrano! Quello che noi abbiamo di più caro nel cristianesimo è Cristo stesso. Lui stesso e tutto ciò che viene da Lui, giacché noi sappiamo che in Lui dimora corporalmente tutta la pienezza della divinità».

Penso che anche i cardinali tedeschi, prima dell’inizio del loro Sinodo “scismatico” dovrebbero rileggersi Soloviev e, soprattutto, il capitolo diciassettesimo del Vangelo di San Giovanni.

Peppino Zola

Tags: Chiesascisma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il 27 ottobre il Difensore civico spagnolo Ángel Gabilondo al Congresso il Rapporto sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica

No, in Spagna non ci sono 440 mila vittime di abusi della Chiesa

5 Novembre 2023
Piazza del Duomo a Milano deserta durante il lockdown

Progressisti o conservatori, fa’ che si conformino alla mentalità del secolo

28 Ottobre 2023
Nicaragua proteste anti Ortega

In Nicaragua Ortega vuole annientare la Chiesa e sostituirsi a Dio

15 Ottobre 2023
Venezuela

Venezuela senza pane né acqua

8 Ottobre 2023
Polonia elezioni Morawiecki

Per chi voteranno i cattolici in Polonia

5 Ottobre 2023
Costituzione italiana

Indagine sulla categoria politica più abusata da tutti: il bene comune

4 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist