Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Georges Brassens, il poeta miscredente alla ricerca di Dio

Il grande cantautore francese, maestro di De André, venerdì avrebbe compiuto cent'anni. Un libro in Francia smonta la sua immagine di libertario ateo, mostrandone la profondità spirituale: «Se Dio esistesse, come lo amerei!»

Leone Grotti
23/10/2021 - 3:45
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il cantante francese Georges Brassens

«Lo sai, io non sono un miscredente, come dicono alcuni. Io credo in Dio, ma siccome sono un bugiardo, dico il contrario». Chi confidava queste parole a un caro amico poco prima di morire? E chi scriveva nei suoi diari: «Che il buon Dio non esista mi fa incazzare»? E ancora, chi esclamava d’un tratto durante una conversazione virata chissà perché sulla Bibbia: «Se Dio esistesse, come lo amerei!»?

Georges Brassens, il poeta miscredente

Che ci crediate o no, si tratta di Georges Brassens, il più grande cantautore francese, morto di cancro nel 1981 e che venerdì avrebbe compiuto 100 anni. Il maestro del nostro Fabrizio De André, universalmente riconosciuto come genio letterario, definito spesso “poeta miscredente” e “libertario ateo”, aveva in realtà una profondità spirituale sconosciuta ai più. Ed era più alla ricerca di Dio di quanto si creda.

A rivelare la natura nascosta dell’uomo dai mustacchi più importanti del mondo della musica è un libro uscito in Francia a settembre di Théophane Leroux e intitolato Brassens à rebrousse-poil. Il volume, che si guarda bene dal tratteggiare il cantautore come un santo che nessuno conosceva come tale, ha il merito di liberare Brassens dalla gabbia monolitica in cui la critica lo aveva rinchiuso, facendone scoprire degli aspetti inediti maturati nell’arco della sua vita.

LEGGI ANCHE:

Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022

«Cristo è il mio poeta preferito»

Come diceva a un giornalista, «più invecchio e più dubito: non ho alcuna certezza». Infatti, nel corso degli anni è passato dai giudizi trancianti a posizioni più morbide anche sui gendarmi, uno dei principali obiettivi polemici nelle sue canzoni, e perfino sui preti. In un’intervista dichiarava perfino che «il Cristo è il mio poeta preferito» e che «il Vangelo è il mio poema preferito: se c’è qualcosa di mistico nelle mie canzoni, viene da lì».

Queste parole non fanno certo di Brassens un chierichetto e non è un caso se dieci anni fa il parroco di Saint-Laurent-des-Arbres (Gard) vietò un concerto in chiesa, perché il programma prevedeva anche alcune canzoni di Brassens: «Quando è troppo è troppo», si giustificò: «È un anticlericale!». Lo era davvero Brassens e criticava spesso i cattolici rinfacciando loro: «Avete tra le mani la felicità degli uomini, cioè il comandamento: “Amatevi gli uni gli altri”. Non esiste niente di meglio, ma che cosa ne avete fatto?».

«Dio non accoglierà male Brassens»

Se non era un santo, il cantante con la pipa, aveva però un’idea non moralista e molto fine della morale cristiana. Non è un caso se nella canzone L’assasinat, che De André ha ricalcato nella sua Delitto di paese, fa andare in Paradiso un assassino solo perché ha avuto l’umiltà di pentirsi e di piangere sul cadavere della sua vittima. Ed ecco perché, in un’altra intervista che pochi ricordano, affermava: «Sono un cristiano in ciò che è essenziale perché amo davvero le persone. Ecco perché mi dico che, se Dio esiste, non accoglierà troppo male Brassens».

Parole che ricalcano i versi di Miscredente, Le mécréant:

«Je n’ai jamais tué, jamais tué non plus, / Y’a déjà quelques temps que je ne vole plus ; / Si l’Éternel existe, en fin de compte, il voit / Qu’je m’conduit guère plus mal que si j’avais la foi»

@LeoneGrotti

Tags: fabrizio de andreFranciaGeorges Brassensmusica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ramin Bahrami Pars

«Come Bach mi ha salvato la vita»

25 Giugno 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Melenchon esulta in Francia per l'ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative

In Francia trionfano l’astensionismo e la «sinistra Allahu Akbar»

14 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist