Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Gender a scuola e ddl Cirinnà. La svolta Lgbt si nasconde nei dettagli

Prima di uscire dalla finestra della "buona scuola" con la circolare sulle attività extracurricolari, il gender era già entrato dalla porta delle attività curricolari col "Piano d’azione" della Presidenza del Consiglio

Alfredo Mantovano
18/07/2015 - 3:55
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo la rubrica di Alfredo Mantovano contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

«La legge contiene una piccola, per il momento necessaria, ipocrisia: (…) di fatto introduce il matrimonio tra cittadini dello stesso sesso, ma senza dichiararlo esplicitamente (…). Può essere considerata una specie di “cuscinetto”, un ponte: serve cioè a far capire che due persone dello stesso sesso possono essere benissimo considerate una famiglia. Una volta sperimentato che le unioni omosessuali (…) sono “famiglia” (…) poi queste unioni vengono chiamate “matrimonio”, com’è accaduto in Inghilterra o in America per intervento della Corte suprema, vengono equiparate anche sotto il profilo nominalistico. E si risolve così l’ipocrisia».

Bisogna essere grati all’onorevole Paola Concia – fonte insospettabile – per averla detta senza giri di parole, sul Foglio del 7 luglio: il ddl Cirinnà introduce il matrimonio gay, quel che manca sarà aggiunto dai giudici. Con analoga chiarezza in una intervista alla Repubblica del 16 ottobre 2014 il sottosegretario del governo Renzi Ivan Scalfarotto aveva affermato che «l’unione civile non è un matrimonio più basso, ma la stessa cosa. Con un altro nome per una questione di realpolitik».

LEGGI ANCHE:

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Non c’è dubbio che sia così: sono trascorsi due anni da quando la Corte europea dei Diritti dell’uomo ha stabilito che nessun paese europeo è obbligato a introdurre per le coppie omosessuali istituti simili al matrimonio: se però il singolo stato provvede in tal senso, non può poi “discriminare” queste coppie, escludendo alcune opportunità, in primis l’adozione. È illusorio pensare che qualche minuscola operazione di lifting al ddl Cirinnà impedisca l’equiparazione fra unioni e matrimonio; mi riferisco in particolare all’emendamento di un gruppo di senatori del Pd, che premette al ddl la clausola secondo cui l’unione civile è un «istituto giuridico originario», in quanto tale diverso dal matrimonio. Se nella sostanza tale “istituto” prevede diritti e doveri per la coppia in analogia a quelli della famiglia fondata sul matrimonio, lo si può chiamare come si vuole: la realtà è quella di un matrimonio.

Identico discorso vale per il gender a scuola: qualche ora prima della approvazione definitiva della “buona scuola”, il Miur ha pubblicato una circolare, la numero 4321 del 6 luglio, che in sé merita apprezzamento, e – sempre in sé – va incontro alle esigenze espresse dal popolo delle famiglie il 20 giugno: ribadisce infatti il consenso dei genitori al Pof (Piano di offerta formativa), e quindi al possibile inserimento in esso di corsi di gender, e conferma la necessità della piena informazione su ogni tentativo di imposizione.

Occhio al “Piano straordinario”
E tuttavia, come il demonio si nasconde nei dettagli, così le insidie si annidano nei commi e in altre fonti normative: cosa accade, a proposito del consenso, per quell’attività extracurriculare non contenuta nel Pof che subentri durante l’anno, ovvero di fronte al tentativo – già sperimentato – di introdurre l’ideologia del gender nell’attività curriculare? Sul punto la circolare non dice nulla.

Di più: il 7 maggio il dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio (quello da cui dipende il famigerato Unar), ha diffuso il nuovo “Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere”. Al punto 5.2 si legge che «obiettivo prioritario» deve essere «educare alla parità e al rispetto delle differenze, in particolare per superare gli stereotipi che riguardano il ruolo sociale, la rappresentazione e il significato dell’essere donne e uomini, ragazze e ragazzi, bambine e bambini nel rispetto dell’identità di genere, (…) sia attraverso la formazione del personale della scuola e dei docenti sia mediante l’inserimento di un approccio di genere nella pratica educativa e didattica». Con il che il gender, prima di uscire dalla finestra del ddl “buona scuola” con la circolare del Miur, era già entrato dalla porta col Piano d’azione grazie alla Presidenza del Consiglio, agganciandosi proprio all’attività curriculare.

Occhi aperti, sarà lunga e difficile.

Foto Ansa

Tags: Alfredo Mantovanobuona scuoladdl cirinnàIdeologia GenderIvan ScalfarottoMatrimoni Gaypaola conciaScuolaunioni gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist