Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non c’entrano né l’amore né i diritti. La Chiesa dica cosa pensa della catena di smontaggio dell’umano

Anche cardinali e monsignori si fanno trascinare sul terreno sdrucciolevole dell'amore e dell'accoglienza. Non è questo di cui si discute, ma della vita umana ai tempi della riproducibilità tecnica

Luigi Amicone
28/05/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Mercoledì 27 maggio 2015, sui due principali quotidiani nazionali, una coppia di eminenti principi della Chiesa cattolica hanno risposto pensosi alla “sfida” posta dal referendum irlandese che ha approvato a larghissima maggioranza il “same-sex” in Costituzione, cioè il diritto al matrimonio di persone con lo stesso sesso e, di conseguenza, l’archiviazione del matrimonio come istituzione riservata all’unione di un uomo e una donna.

Più in generale, Americhe ed Europa stanno completando il processo legislativo che ha portato il mondo occidentale a introdurre l’indifferenza sessuale in materia di istituto matrimoniale e, di conseguenza, dato che all’origine di ogni nuova vita c’è sempre l’incontro di un maschile con un femminile, a introdurre e a legittimare, per tramite l’innovazione e potenza della tecnica, le più immaginifiche e fantasiose esperienze di filiazione, maternità e paternità surrogate.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Questi sono i problemi connessi al riconoscimento delle unioni e dei matrimoni fra persone dello stesso sesso. Non l’amore (che non si nega a nessuno). Non i diritti (che avrebbero mille vie di diritto privato per essere tutelati). Non che qualcuno è “tradizionale” e “per fortuna il mondo cambia velocemente” (che a tutti piace cambiare e tutti ci sentiamo molto gay friendly). I problemi connessi al riconoscimento politico, legislativo e civile dell’indifferenza sessuale in materia di unioni e matrimoni sono:

  1. La “produzione” di nuova vita umana attraverso il ricorso a tecniche extracorporee (fornitura di sperma e ovociti fecondati in laboratorio e quindi impiantati in utero) e tecniche corporee (fornitura di cosiddetto “utero in affitto” – cioè esterno alla coppia gay – dopo l’avvenuta fecondazione in vitro; oppure ricorso a un partner di sesso diverso dalla coppia omosessuale acquisito come fornitore di prestazioni sessuali al fine di dare un figlio a uno o più componenti un determinato nucleo affettivo).
  2. La “produzione” di “nuove famiglie” dove la vita (il bambino) si trova accolta e amata, accudita e educata nel suo processo di maturazione psichica e fisica, nel suo “entrare nel mondo”, non necessariamente da un padre e da una madre, ma possibilmente (e psicologi tedeschi ora sostengono “migliorativamente”) da persone dello stesso sesso invece che da una madre e da un padre.
  3. La “produzione” di vita umana in cui le linee di parentela e di filiazione si oscurano e si confondono (ai donatori del materiale biologico atto alla produzione di un essere umano viene infatti garantito per legge l’anonimato e, generalmente, essi hanno l’obbligo di sottoscrivere un contratto in cui si impegnano a non rivendicare in futuro la paternità o la maternità del figlio nato dalla donazione del loro seme o ovocita).
  4. Le esperienze di “maternità” e “paternità” subiscono un processo di decostruzione radicale.

Ritornando ora ai due eminenti uomini di Chiesa sopracitati – il cardinale Angelo Bagnasco e il cardinale Walter Kasper, rispettivamente il numero uno della Conferenza episcopale italiana e l’estensore del documento base che aprirà in ottobre il secondo e conclusivo Sinodo sulla famiglia – a noi pare che le problematiche sopra descritte non riguardino la questione culturale, sentimentale, morale, religiosa, dogmatica eccetera dell’omosessualità. Non c’entrano con la tesi degli «opposti pasdaran» (come disse qualche giorno orsono Sua Eminenza monsignor Galantino) o con l’alternativa tra “fare le barricate” o «trovare un linguaggio nuovo che sia comprensibile soprattutto ai giovani» (Kasper). Non riguardano neppure il tema del “dialogo con i gay”, come riduttivamente è stata interpretata l’ampia disamina offerta da Bagnasco al Corriere della Sera. Per carità, abbasso i pasdaran e viva il dialogo. Però, le problematiche succitate dicono di fatti e realtà che si impongono e che impongono una scelta: remissione o lotta? Adattamento o resistenza? Insomma il problema è: che giudizio ha la Chiesa sull’uso e sullo sviluppo capitalistico della “questione sessuale”?

La ri-definizione dell’istituto matrimoniale come ambito dell’indifferenza sessuale si traduce nei fatti, al di là dei sentimenti e delle buone intenzioni dei singoli, nell’asservimento del maschile e del femminile (così come essi si trovano in natura) alla potenza della tecnica (che fa incontrare maschile e femminile nelle più immaginifiche e fantasiose vie della tecnologia corporea ed extracorporea). Si traduce in tutto il diritto al soggetto desiderante e fabbricante. Nessun diritto all’ “oggetto” del desiderio (l’essere umano) che viene al mondo fabbricato e variamente manipolato (perché poi lo si desidera con certe caratteristiche e, per il suo “bene”, con un certo database cromosomico e di dna).

Ora, giustamente gli uomini di Chiesa appaiono preoccupati del “contesto” di consenso che circonda il matrimonio gay e che non considera le questioni necessariamente implicate in questo genere di unione che non ha in sé il potere di dare la vita e quindi deve per forza esternalizzare il concepimento e la riproduzione umana.

Ma poi sembra si facciano trascinare e depistare sul tema (molto sdrucciolevole) dell’amore e su quello (molto scontato) dell’accoglienza. Ma gli uomini di Chiesa non ci devono ripetere se e come le persone omosessuali ci testimoniano “amore” e perciò devono accolte, ascoltate, rispettate. Sono problemi che non si pongono. Tutte le persone sono persone. Tutte ci testimoniano “amore”. Tutte vanno accolte, ascoltate, rispettate. Gli uomini di Chiesa però, questo sì, lo devono fare: devono decidere se e come intendono definire una resistenza all’uso dell’omosessualità come Cavallo di Troia per introdurre nella polis, nella città, nel mondo comune, la catena di montaggio della vita umana e di smontaggio della famiglia come “comunità naturale”. Gli uomini di Chiesa devono decidere se fare resistenza e sostenere la ragione e la contestazione pacifica, umana, laica, non confessionale, al capitalismo “colonizzattore” (papa Francesco) e produttore di nuova umanità.

O se appoggiare, sia pur con moderazione e qualche riserva morale, il potere del “Creatore” capitalista.

P.S. Per comprendere cosa si intenda per “omosessualità” come Cavallo di Troia del commercio dell’umano, leggete qui la corrispondenza che Silvia Kramar scrisse per Tempi da New York nel lontano agosto 1998. Si era alle origini dell’accumulazione capitalistica…

Tags: angelo bagnascoirlandaMatrimonioomosessualitàsinodo famigliawalter kasper
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Foto di Alvin Mahmudov per Unsplash

Sologamia e l’illusione dell’“amore assoluto”

18 Settembre 2023
Festa a Belfast per le celebrazioni dell'anniversario della Battaglia del Boyne (foto Ansa)

Irlanda unita? «È inevitabile»

10 Settembre 2023
Matrimonio sposa

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Michela Murgia

L’umanissimo bisogno di fedeltà dietro al «dimmi che ami» di Michela Murgia

25 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist