Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Gas. «È presto per parlare di calo strutturale delle bollette»

«Difficile liberarsi interamente della dipendenza da Mosca. Draghi ha gestito male l'inizio della crisi energetica. Futuro incerto, bisogna intervenire sui tassi». Parla l'esperto Gianclaudio Torlizzi

Gianluca Salmaso
07/11/2022 - 6:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Bollette

Il prezzo del gas continua ad aumentare ma lo fa meno del previsto. È l’eredita positiva degli ultimi giorni del governo Draghi o è merito di un autunno che fino ad oggi è parso più una lunga coda dell’estate che un preludio all’inverno? Abbiamo chiesto a Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e fondatore della società di consulenza T-Commodity, cosa sta succedendo nel complesso mondo dell’energia e quali prospettive ci riserva il futuro.

Torlizzi, tanto tuonò che alla fine non piovve o piovve meno del previsto? Ci aspetta un inverno più tranquillo di quanto non temessimo sul fronte energetico?

È presto per parlare di pericolo scampato, ottobre è stato un mese in cui le temperature si sono rivelate più alte delle medie stagionali e inoltre il settore industriale sta assistendo a un forte rallentamento degli ordinativi e queste due cose insieme si sono tradotte in un calo di oltre il 20 per cento dei consumi di energia che hanno spinto al ribasso il prezzo del gas, portandolo sotto i 100 euro al megawattora.

Gli ultimi provvedimenti del governo Draghi che ruolo hanno avuto?

In base alle nuove norme sul ricalcolo mensile dei prezzi – che erano state decise più per dare una mano ai distributori che ai consumatori ­– ci sarà un probabile assestamento delle tariffe per il mercato tutelato. Però rimaniamo molto legati al meteo: con l’abbassamento delle temperature il TTF è tornato sopra i 130 euro al megawattora, un livello 10 volte più alto rispetto alla media pre-pandemica.

Siamo, insomma, nell’occhio del ciclone.

Le pressioni sul mercato rimangono strutturali e noi dobbiamo fare affidamento su un’offerta di gas che sconta un calo del 40 per cento dei flussi dalla Russia. Il problema non è tanto quest’anno o quest’inverno che si riusciranno a superare ma il prossimo in cui, non potendo fare affidamento sui flussi dalla Russia, si porranno dei problemi di stoccaggio e l’Europa dovrà aumentare ulteriormente la richiesta di gas liquefatto per 60 miliardi di metri cubi e questo continuerà a premere al rialzo sul prezzo.

E il mercato del Gnl è molto più variabile di quello del gas da gasdotto.

Il convitato di pietra rimane la Cina, di fatto assente dal mercato del liquefatto di quest’anno ma che potrebbe tornare a riaffacciarsi nel 2023. È presto, insomma, per parlare di calo strutturale delle bollette.

Nel complesso, però, come giudica l’operato dei nostri governi?

L’azione del governo Draghi sull’energia è stata corretta nell’aver stanziato quei crediti d’imposta che hanno dato ossigeno importante alle aziende energivore. Nel complesso però la gestione sia stata fallimentare perché ha sprecato mesi nel portare avanti un’iniziativa come il price cap che, oltre a non aver nessun tipo di base sui fondamentali di mercato, è fallimentare anche nel suo intento punitivo nei confronti di Mosca dato che la Russia, oltre a recuperare i minori flussi via tubo con un prezzo più alto, li compensa anche con il liquefatto.

Non siamo riusciti a centrare l’obiettivo con Mosca, insomma.

Non voglio dire che la Russia ne uscirà vincitrice, nel lungo termine ne uscirà con le ossa rotte, ma nel breve comunque ha delle modalità per superare eventuali restrizioni o embarghi occidentali.

Cosa avrebbe dovuto fare l’Italia?

Il governo avrebbe dovuto concentrarsi nel creare un consenso europeo per darci un po’ più di spazio in bilancio e aiutare le imprese e le famiglie meno abbienti. C’è da dire che l’Italia ha utilizzato male quei 60 miliardi di aiuti alle imprese alle famiglie perché da noi c’è questo vizio di fare gli interventi a pioggia e non di centellinare quelle risorse che noi abbiamo in una politica industriale ben precisa. Si danno soldi a pioggia ed è quasi come non averli dati a nessuno.

In Europa c’è già chi ipotizza un ritorno all’energia russa quando sarà finita la guerra, è il caso del primo ministro della Sassonia Michael Kretschmer. È uno scenario possibile?

Tra due o tre anni il processo di affrancamento dal gas russo potrà dirsi risolto, solo che sarà un processo che pagheremo a caro prezzo e comporterà un razionamento strutturale dei consumi. L’Europa dovrà fare a meno del gas che importavamo dalla Russia e non sarà sono facilmente rimpiazzabile dal Gnl che sconta una produzione  limitata.

Non è possibile liberarsi completamente dal gas di Mosca?

Interamente no, non ci sono soluzioni per sostituirlo mantenendo gli stessi volumi produttivi di consumo. Se l’Europa volesse davvero affrontare il problema dovrebbe attuare una politica fiscale espansiva che incentivi la costruzione di infrastrutture energetiche: questa crisi non è dovuta alla speculazione ma alla sotto capacità produttiva e si può risolvere solo aumentando l’offerta.

Le infrastrutture e l’aumento della produzione di energia sono investimenti che costano, dove troveremo le risorse per finanziarli?

Il futuro comporta una maggiore complessità invertendo quanto fatto finora a suon di politica monetaria espansiva e politica fiscale restrittiva. Però questo sistema ha comportato la deindustrializzazione dell’Occidente, una bassissima spesa in infrastrutture e la dipendenza dalle fonti low cost, di energia nel caso russo e di elettronica in quello cinese. Se si vuole veramente perseguire un processo di reindustrializzazione, i tassi devono salire sul mercato secondario ma tenendoli bassi su quello primario. È complicato ma il rischio è quello di passare da una dipendenza all’altra.

Complicato e nient’affatto scontato: il cancelliere tedesco Scholz è andato in Cina a cercare nuovi affari.

Il ritorno di fiamma tra il governo tedesco e quello cinese dimostra come in realtà ci sia un forte attaccamento alle vecchie dinamiche economiche, quelle dei fornitori a basso costo. Ma questo perché la Germania non è in grado di vedere un futuro con caratteristiche completamente diverse, non rendendosi conto che così facendo non fa che peggiorare la situazione.

Foto Ansa

Tags: bolletteCinaenergiagasGermaniaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist