Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dopo aver rinunciato alla Russia, la Germania non può fare a meno della Cina

Perché Scholz è andato a Pechino? Berlino non può perdere il lucrativo mercato cinese, o la recessione prevista per il 2023 si trasformerebbe in una depressione a lungo termine. Gli Usa non ci stanno

Rodolfo Casadei
06/11/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Scholz Xi Jinping Germania Cina
Il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, con il presidente cinese, Xi Jinping (foto Ansa)

Quello che sta andando in scena all’interno del governo tedesco e rimbalzando potentemente sui media è un gioco delle parti: apparentemente il mondo politico e industriale tedesco appare diviso fra il cancelliere Scholz e gli industriali come Martin Brudermüller patron della Basf che intendono consolidare i rapporti economici della Germania con la Cina da una parte, e gli alleati Verdi e liberali del governo che insieme a una parte minoritaria ma crescente del mondo industriale vorrebbero ridurli, per «non ripetere l’errore che abbiamo fatto con la Russia», come ha detto il ministro degli Esteri verde Annalena Baerbock (le stesse parole di Mario Draghi all’uscita del summit Ue sulla Cina del 21 ottobre) dall’altra.

Nella realtà, i tedeschi sanno benissimo che, dopo aver dovuto rinunciare all’economicamente conveniente gas russo, non possono fare a meno anche del lucrativo mercato cinese: la recessione congiunturale prevista per il 2023 si trasformerebbe in una depressione a lungo termine, il modello economico e industriale di successo sviluppato negli anni della Merkel collasserebbe, e ci vorrebbero decenni per metterne a punto uno nuovo.

La Cina è il primo partner commerciale della Germania

Da sei anni la Cina è il primo partner commerciale della Germania: il primo fornitore e il secondo sbocco delle merci tedesche dopo gli Stati Uniti. La Volkswagen vende il 40 per cento di tutte le auto che produce in Cina. Un milione di posti di lavoro in Germania dipende dall’export verso Pechino, mentre il 46 per cento delle imprese tedesche lavora con prodotti e materie importate dalla Cina. La differenza fra l’export tedesco verso gli Usa e quello verso la Cina è di 21 miliardi di dollari (144 miliardi di dollari contro 123 rispettivamente nel 2021), la differenza fra i due import è quasi del doppio: 86 miliardi di merci statunitensi importate contro 189 miliardi di dollari di merci cinesi.

LEGGI ANCHE:

Ursula von der Leyen in Ucraina con Volodymyr Zelensky

Bruxelles è vicina a Kiev, ma l’Ucraina è lontana dall’ingresso nell’Ue

5 Febbraio 2023
Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023

Nel solo primo trimestre del 2022 le imprese tedesche hanno investito in Cina 10 miliardi di euro. La Basf da sola ha intenzione d investire 10 miliardi di euro da qui al 2030 perché, come dice il suo presidente Martin Brudermüller, in quell’anno la Cina rappresenterà il 50 per cento del mercato mondiale della chimica. La Siemens annuncia imprecisati massicci investimenti in base al piano “Marco Polo” per raddoppiare entro il 2025 le vendite fatte in Cina nel 2020.

Il viaggio di Scholz a Pechino

Per tutte queste ragioni Scholz è volato a Pechino venerdì 4 novembre, primo capo di governo occidentale ad incontrare Xi Jinping dopo la sua conferma a capo del Partito comunista cinese. Per queste ragioni ha insistito per l’approvazione della proposta di acquisto di un terminal del porto di Amburgo (città di cui è stato sindaco) da parte della società cinese Cosco, nonostante l’opposizione o i dubbi di sei ministri del suo governo. Alla fine l’affare si farà, anche se la quota di proprietà ceduta ai cinesi sarà del 25 per cento anziché il 35 per cento che chiedevano.

Il ministero degli Esteri, cioè la verde Annalena Baerbock, ha mantenuto la sua opposizione alla compravendita; nel maggio scorso già aveva deciso di non estendere l’assicurazione di Stato sugli investimenti della Volkswagen in Cina (quel genere di assicurazione sugli investimenti all’estero che in Italia è praticata dalla Sace) e di istituire un tetto al numero di investimenti tedeschi in Cina che godrebbero dell’assicurazione.

Tutti gesti – insieme all’intervista alla Süddeutsche Zeitung nella quale dichiarava che «non possiamo più permetterci di diventare esistenzialmente dipendenti da un Paese che non condivide i nostri valori. La completa dipendenza economica basata sul principio della speranza (nell’evoluzione del sistema politico altrui – ndt) ci lascia aperti al ricatto politico» – utili a fidelizzare la base elettorale che crede in una politica estera tedesca fondata sul rispetto dei diritti umani, ma che non preludono a una modifica dei rapporti fra le due economie e i due stati: le industrie tedesche continueranno a investire in Cina anche in assenza di assicurazione pubblica, e se ridimensioneranno i rapporti sarà per altre ragioni: le restrizioni legate alla politica zero Covid, la scarsa protezione della proprietà intellettuale, il favoritismo del governo cinese verso i produttori nazionali.

Gli Usa non vogliono la connessione Germania-Russia-Cina

Verdi, socialdemocratici, cristiano-democratici possono permettersi di invocare maggiore intransigenza nei rapporti della Germania con la Cina perché sanno che in ogni caso le grandi e meno grandi imprese tedesche continueranno ad avere scambi con la Cina, con grandi vantaggi per la Germania in termini di profitti e di posti di lavoro. La missione di Scholz in Cina, apparentemente guardata con sospetto a livello di Unione Europea, aveva in realtà il sostegno di Emmanuel Macron, che si è anzi lamentato di non essere stato associato al viaggio del cancelliere (vedi Le Monde del 4 novembre, p. 7).

Nella grancassa mediatica ostile alla politica del cancelliere si può intravedere la mano anglosassone, interessata al “decoupling” del sistema economico occidentale da quello cinese allo scopo di frenare la rincorsa della Cina all’egemonia mondiale e di tutelare la vigente egemonia Usa; e in particolare interessata al “decoupling” della Germania da Russia e Cina, essendo la connessione di questi tre soggetti la più grande minaccia all’egemonia statunitense che si possa immaginare. Scholz ha fatto notare che è un po’ strano l’accanimento contro la vendita di un quarto della proprietà di uno dei quattro terminal per container del porto di Amburgo alla Cosco, quando la stessa società cinese ha quote di proprietà dei terminal dei porti di Anversa, Rotterdam e Zeebrugge, per le quali nessuno aveva finora avanzato obiezioni.

Interdipendenza commerciale con la Cina a rischio

Il Financial Times informa, citando come fonte un sottosegretario dello stesso governo tedesco, che le imprese tedesche potrebbero presto avere problemi nei loro affari con la Cina perché «è piuttosto interessante vedere che le agenzie di rating americane stanno ora includendo una valutazione del rischio geopolitico. E potrebbe diventare molto costoso per le aziende europee rifinanziarsi se non si diversificano». E sempre citando una fonte tedesca che è il presidente delle Camere di Commercio Martin Wansleben fa sapere che alcune Pmi tedesche «affermano di essere escluse dalle gare internazionali se dichiarano che alcune parti delle loro produzioni provengono solo dalla Cina, dalle loro fabbriche in Cina».

Grosse cariche di esplosivo hanno messo fine probabilmente per sempre all’interdipendenza economica-energetica fra Germania e Russia; oneri finanziari e capitolati d’appalto potrebbero mettere fine all’interdipendenza commerciale con la Cina. La decisione tedesca di diventare una potenza militare in proprio (100 miliardi di euro di stanziamenti vanno al di là della partecipazione alla Nato in un ruolo subordinato) ha certamente fatto suonare gli allarmi a Washington. Gli avvertimenti fragorosi a Berlino si sono moltiplicati, e il tiro al bersaglio su Scholz che è andato a Pechino e le polemiche sull’affare del porto di Amburgo fanno parte di un unico spartito.

Tags: CinaGermaniaOlaf ScholzRussiaStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen in Ucraina con Volodymyr Zelensky

Bruxelles è vicina a Kiev, ma l’Ucraina è lontana dall’ingresso nell’Ue

5 Febbraio 2023
Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist