Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Franco Loi: «La poesia è contro il Potere perché riconduce l’uomo al vero»

Intervista video al grande poeta e saggista: «Si scrive perché qualcosa d’esterno ti muove. E quest’azione permette di conoscersi meglio. Questa estraneità della poesia ad un progetto, ad una trama prestabilita, la rende espressione di qualcosa che non è il poeta. È il momento di un contatto con l’Ignoto, con il Mistero, con Dio».

Daniele Ciacci
03/01/2012 - 16:44
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

La poesia in Italia sta subendo una pesante opera di chiusura. Non viene letta, non viene pubblicizzata. Che senso ha essere poeta nel mondo contemporaneo? Ne parliamo con Franco Loi, poeta dialettale milanese, scrittore e saggista. Nel video che vedete pubblicato qui sotto, Loi ha letto in esclusiva per tempi.it alcuni passi del suo poemetto “Stròlegh”, edito nel 1975 da Einaudi.

Franco Loi, lei perché scrive?
Non lo so. Ho iniziato perché sentivo il bisogno di dire certe cose. Cose che non potevo dire ai genitori o agli amici. Allora le scrivevo. Ero bambino e mi divertivo a fare rivisitazioni teatrali di grandi opere. Tipo “I tre moschettieri” di Dumas. Poi le inscenavamo nel giardino e le bambine facevano i costumi di carta. La gente guardava alle finestre. Io scrivevo i pensieri che mi venivano, gli eventi che mi capitavano. Adesso, a 81 anni, posso dare ragione della mia scrittura. Scrivo perché mi è necessario e lo scrivere apre dentro una strada che diventa profonda e consapevole. Scrivere poesie mi fa più cosciente di me stesso. Fa risorgere qualcosa di dimenticato.

Qual è la peculiarità della poesia rispetto ad altre forme di scrittura?
A Dante, nel Purgatorio, qualcuno gli chiede chi sia. Lui risponde: «I’ mi son un»: io, nella poesia, divento uno a me stesso. Il mio essere sa più di me. «Che quando amor mi spira, noto»: qualcosa di esterno mi muove. Il poeta ascolta e prende nota. «E a quel modo ch’ei ditta dentro vo significando»: così come l’amore “detta” dentro il cuore, così gli va dietro l’autore con la cultura e con segni linguistici. La condizione di Dante è propria dei poeti veri. Si scrive perché qualcosa d’esterno ti muove. E quest’azione permette di conoscersi meglio. Benedetto Croce ha scritto: «Nel filosofo accade il medesimo che nel poeta. Non è lui che filosofa ma è Dio o la natura. Anzi, dirò di più. È la cosa che pensa se stessa in lui». Nella poesia si toccano elementi sconosciuti alla coscienza.

Quindi, chi è il “vero” autore della poesia?
È qualcosa che viene da un impulso che Benedetto Croce chiama l’archetipo. Perché non sappiamo cosa sia, in realtà. Ma è una voce che hanno sentito tutti i santi, tutti gli scrittori, i poeti, i filosofi. Viene detto qualcosa di cui non hanno coscienza, che non avevano mai pensato né sentito. Nascono parole, immagini, suoni del tutto nuovi, che ti fanno meravigliare. E, se una poesia è vera, lo stesso autore ne impara qualcosa. Questa estraneità della poesia ad un progetto, ad una trama prestabilita, la rende espressione di qualcosa che non è il poeta. È il momento di un contatto con l’Ignoto, con il Mistero, con Dio. Si potrebbe fare un parallelo con la situazione di Mosè, che domanda ad una voce: «Tu chi sei?». La voce di Dio risponde: «Io sono Colui che sono». Non è una definizione logica o ideologica. Lascia trasparire un senso di Mistero: con parole umane tratta di qualcosa di incomprensibile.

Se la poesia raccoglie questa ricchezza, perché è così poco apprezzata?
L’azione di chi fa poesie va contro il potere. La poesia ha il potere di ricondurre l’uomo alla sua coscienza più vera. Chi ha potere, difficilmente desidera che i suoi sottoposti abbiano una propria coscienza. Vuole guidare. La situazione odierna è tragica. È caduta la teologia cattolica. È caduta l’ideologia comunista. Gli uomini non hanno nulla in cui credere. Quello che gli viene da fuori lo ricevono come una verità e una cultura. Adesso accettano lo scientismo e il positivismo. Basta il corpo. La cultura è utile solo se porta soldi e sesso. O, al limite, altro potere.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: crocedantediomisteropoesiapoterevideo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023
Kateryna Shevchenko

Taras Shevchenko e le lacrime di Kateryna

30 Settembre 2022
Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022
Poesia

Te Deum laudamus per il giorno in cui un mezzo santo e mezzo diavolo mi restituì la bellezza

29 Dicembre 2021
La statua della Madonna situata all'esterno della Basilica del santuario nazionale dell'Immacolata concezione colpita da un uomo con una mazza

Usa, amputa naso e mani alla statua della Madonna con una mazza

12 Dicembre 2021
Un frame dell'episodio dei Simpsons in Cina

Disney+ arriva a Hong Kong e censura i Simpsons su Tienanmen

29 Novembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist