Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Rimettere la Croce al centro del villaggio

Sos Calvaires, l'associazione che aiuta a restaurare calvari e patrimonio artistico cristiano in tutta la Francia. «Dinanzi ai distruttori e agli abbattitori di statue, c'è chi ripara umilmente nel silenzio della notte»

Mauro Zanon
08/11/2022 - 6:20
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Croce Calvari Sos Calvaires
Il momento dell’innalzamento di una croce restaurata a Persac, in Francia (immagine tratta dal canale YouTube di Sos Calvaires)

Parigi. Ogni giorno, Alexandre Caillé riceve “cinque o sei” richieste d’aiuto a Sos Calvaires, associazione di interesse pubblico fondata ad Angers nel 1987, con l’obiettivo di restaurare e proteggere i calvari, le cappelle e gli oratori pericolanti disseminati in tutta la Francia. «Guy mi ha appena inviato alcune foto di un calvario molto deteriorato e mi chiede cosa si può fare», ha raccontato Caillé al Figaro, che ha dedicato un lungo reportage a questa preziosa associazione francese di salvaguardia del patrimonio cristiano.

Il coinvolgimento della comunità nel restauro

Sos Calvaires ripara almeno un calvario al mese nelle sue 45 antenne dipartimentali grazie ai numerosi doni provenienti dai privati, ma anche al sostegno del Fond du Bien Commun, attore di primo piano dell’ecosistema filantropico francese. Dalla legge del 1905 sulla separazione tra Stato e Chiesa, incombono soprattutto sui comuni la manutenzione e il restauro del patrimonio religioso francese. Sos Calvaires, in questo senso, è un soccorritore di primaria importanza, perché mette a disposizione un aiuto tecnico, dei volontari pronti a raggiungere ogni angolo del territorio per prendersi cura delle vestigia della cristianità e delle croci restaurate grazie alle mani sapienti dei loro artigiani.

Come raccontato dal Figaro, i volontari di Sos Calvaires cercano sempre di coinvolgere gli abitanti nelle loro operazioni di salvataggio. «Così si ricorderanno del restauro del loro calvario e avranno più a cuore il fatto di prendersene cura», ha sottolineato Alexandre Caillé, che di Sos Calvaires è direttore generale. A Seiches-sur-le-Loir, vicino ad Angers, gli artigiani dell’associazione hanno appena restituito alla comunità una croce di 200 chili, alta 4,20 metri e larga 2.10. Il restauro è stato finanziato al 100 per cento dal comune.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«Riconnettere il patrimonio, la storia e la fede»

«Per noi, è importante restaurare questo patrimonio. Lo abbiamo ereditato e dobbiamo trasmetterlo a chi verrà dopo di noi», ha detto al Figaro Thierry de Villoutreys, sindaco di Seiches-sur-le-Loir dal 2020. A ridare nuova vita alla croce, è stato un giovane carpentiere di 25 anni, Cyr Guérin dell’atelier Sos Calvaires locale. «Traspare una certa nobiltà dai suoi gesti. La nobiltà di coloro che, dinanzi ai distruttori e agli abbattitori di statue, riparano umilmente nel silenzio della notte», commenta il Figaro, che ha visitato l’atelier. Cinquant’anni fa, spiega Caillé, le rogazioni e le processioni facevano parte della vita dei francesi, «così come la manutenzione di questo piccolo patrimonio cristiano».

Oggi è più difficile, ma «se riusciamo a riconnettere il patrimonio, la storia e la fede, allora ci saremo resi utili», afferma il direttore generale di Sos Calvaires. Caillé ha abbandonato il mondo della finanza e un fondo di investimento per abbracciare la missione di salvaguardia dell’associazione. «Voglio una vita che abbia un senso», ha spiegato al Figaro. Il suo quotidiano è ritmato dalle visite negli atelier di riparazione del patrimonio cristiano di Sos Calvaires, dagli incontri con i sindaci e i responsabili delle antenne locali, ma anche dalle pratiche per ottenere i doni.

Un’opera che aiuta anche «gli spiriti disorientati di oggi»

«Quando vedo l’innalzamento di una croce, dico tra me e me che ho veramente passato una bella giornata, che è stata utile e donata per qualcosa di più grande». C’è una Francia nichilista e oscurantista che chiede aiuto ai giudici per abbattere le statue, come quella di San Michel nel comune di Les Sables-d’Olonne, ma c’è anche una Francia misericordiosa, dal cuore grande, “figlia primogenita della Chiesa”, che dedica la sua vita alla preservazione e alla cura dell’inestimabile patrimonio cristiano. Come ha scritto Anne-Sophie Hamon sul sito bretone Breiz-Info, «il ritorno dei calvari aiuterebbe anche gli spiriti disorientati di oggi (…). La popolazione ha bisogno di rivedere questi calvari, queste croci che popolano il nostro immaginario da duemila anni». 

Tags: crocifissoFranciastoria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023
Manifestazione pro Palestina in place de la République, Parigi, 19 ottobre 2023

L’ondata di antisemitismo islamista che spaventa la Francia

7 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist