Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Francia, non solo laicité. La testimonianza di Jean Madiran

Storia e opere di un saggista cattolico fiero oppositore del comunismo e delle sue infiltrazioni nella Chiesa.

Giuseppe Brienza
29/08/2013 - 6:10
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

È morto il 31 luglio scorso in Francia, a 93 anni, Jean Madiran, filosofo, saggista e giornalista cattolico, esempio di impegno politico e culturale contro il comunismo in anni difficilissimi e, dopo il 1989, protagonista della difesa dell’Occidente contro l’invasione islamista. Nell’epoca del post-Concilio, all’insegna della fedeltà alla tradizione cattolica, Madiran ha condotto una vigorosa campagna di denuncia dell’infiltrazione neo-modernista al di fuori ed all’interno della Chiesa, con decisi articoli pubblicati sia sulla rivista internazionale “Itinéraires” (1956-1997) sia sul quotidiano “Présent” (1982-2013), entrambi da lui fondati e diretti.
Per la sua costante difesa della Messa tradizionale, le esequie di Madiran sono state celebrate, il 5 agosto, con il Rito romano antico, a Versailles, nella chiesa di Notre-Dame de l’Armée.

L’OPERA. Autore di una quarantina di opere che vanno dalla teoria politica (come Les deux démocraties o Une civilisation blessée au coeur), alla filosofia classica (come il suo Gilson, «Chroniques philosophiques» o Le principe de totalité), Madiran non ha avuto in Italia grande risonanza a motivo soprattutto del complesso d’inferiorità nutrito dalla gran parte della cultura cattolica italiana rispetto al marxismo. Infatti da un editore politico come Giovanni Volpe è stato pubblicato nel 1972 il saggio più noto ed interessante, L’eresia del XX secolo, mentre va detto che, di recente, la sua opera storico-politica è stata ripresa con la traduzione dei due saggi «L’accordo di Metz». Tra Cremlino e Vaticano (Editore Pagine, Roma 2011, pp. 112, € 13), sul Concilio Vaticano II, e La destra e la sinistra (Fede & Cultura, Verona 2013), sulle ideologie del XX e XXI secolo.

L’ANTI-COMUNISMO “TEOLOGICO”. Tra le numerose opere che testimoniano della grande battaglia anti-comunista dello scrittore francese, va ricordata soprattutto La vieillesse du monde (1966), una delle più penetranti analisi di quegli anni del marxismo, e di contestuale denuncia dell’appoggio fornito ai partiti comunisti dal progressismo cattolico attraverso sistematiche opere di disinformazione e manipolazione delle coscienze condotte sui vari media.
Del resto, Madiran ha sempre affermato al proposito che la vera tragedia in Europa non è stata il comunismo quanto la mancata resistenza ad esso che, come nei secoli della scristianizzazione (XVI-XX), ha ammaliato come ennesima utopia l’anima dell’uomo moderno (cfr. il suo saggio I cristiani di fronte all’utopia del comunismo, in Nova Historica, anno II, n. 7, Roma ottobre-dicembre 2003, pp. 56-63).

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023

SUL CONCILIO VATICANO II. Osservando la storia dei rapporti tra la Chiesa cattolica e il comunismo, Madiran evidenzia il contrasto tra l’atteggiamento che la prima dimostrava inizialmente, con aperte parole di condanna e la scomunica comminata a chiunque collaborasse con il secondo, e la mancanza di una critica di qualsivoglia natura proprio durante i lavori del Concilio Vaticano II, che già dal momento del suo annuncio era destinato a divenire uno degli avvenimenti più importanti del XX secolo.
Negli articoli raccolti e pubblicati per la prima volta in italiano nel volume L’accordo di Metz, egli dimostra come parte della Chiesa cattolica cadde in una vera e propria trappola, tesagli da Nicodemo, «portavoce» della Chiesa Ortodossa e, a causa del periodo storico, agente del regime comunista, che chiese per assistere al Concilio la condizione che non vi siano «dichiarazioni ostili al Paese che amiamo», ovvero l’URSS. Da questa richiesta nacque l’accordo che, come è intuibile dal titolo del libro, venne stabilito a Metz, in Francia.

RISCOPERTA DEL DIRITTO NATURALE. Madiran rappresentò eco fedele del magistero della Chiesa per la sua ri-proposizione, nell’ambito filosofico e socio-politico, dei tradizionali principi dell’ordine naturale e cristiano, perché contro le eresie del XX secolo andavo ribadito che il diritto naturale non era altro che l’espressione della coscienza collettiva dell’umanità. Questa proposizione aveva quindi come corollario inevitabile quello dell’esistenza di una legge naturale (morale) oggettiva, promulgata da Dio e inscritta nella natura dell’uomo. Come però ebbe a scrivere nell’Eresia del XX secolo «nessuno ha mai preteso di trovare “tutte le soluzioni dei problemi posti dalla vita in società nella teoria del diritto naturale”. Questa è una caricatura, arbitrariamente forgiata per la comodità del discorso. Ciò che è stato affermato è invece che il principio di tutte le soluzioni sociali si trova effettivamente nel diritto naturale» (p. 166).
Madiran andrebbe riproposto oggi, soprattutto ai francesi, come uno dei maestri della generazione post-seconda guerra mondiale e post-Sessantotto. Autore controcorrente e fustigatore della laicité, la sua opera rimane a testimonianza della fedeltà di molti ad un pensiero (ed un cattolicesimo) che hanno dato vita all’unica vera civiltà da ammirare e recuperare, pur aggiornandola alle conquiste di oggi, quella della cristianità che ebbe nella sua patria proprio i propri natali. Proprio un 25 dicembre, dell’anno 800…

Tags: comunismoFrancialaicità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist