Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia. Il terrorista islamico fuma cannabis: non è colpevole di omicidio

Per il procuratore generale Traoré non può essere processato per l'omicidio di Sarah Halimi perché aveva fumato marijuana. La Corte d'Appello conferma. Dopo averla gettata dal terzo piano del suo appartamento gridò: «Allahu Akbar! Ho ucciso Satana»

Leone Grotti
05/12/2019 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
sarah halimi

Aggiornamento 19/12: La Corte d’Appello di Parigi ha sentenziato che Kobili Traoré non è penalmente responsabile e non può dunque essere processato per omicidio.

È sufficiente fumare cannabis per compiere un omicidio a sfondo antisemita e non essere giudicati colpevoli? In Francia, secondo il procuratore generale, sì. Il surreale procedimento contro l’assassino di Sarah Halimi si è arricchito il 27 novembre di un nuovo triste capitolo e solo il 19 dicembre se ne conoscerà l’epilogo.

«ALLAHU AKBAR! HO UCCISO SATANA»

Il caso è ormai noto alle cronache: il 4 aprile 2017 il giovane Kobili Traoré faceva irruzione nell’appartamento parigino di Sarah Halimi, donna ebrea di 65 anni, la malmenava e dopo la recitazione di versetti del Corano la gettava giù dalla finestra al terzo piano gridando: «Allahu Akbar! Ho ucciso Satana».

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022

A luglio il giudice istruttore, contro l’opinione della Procura di Parigi e della parte civile, cioè i figli della donna, ha dichiarato che ci sono «ragioni plausibili» per non ritenere Traoré penalmente responsabile dal momento che prima dell’omicidio aveva fumato cannabis. Il magistrato ha quindi rinviato il caso alla camera istruttoria, demandando alla Corte d’appello la decisione sul rinvio a giudizio dell’assassino. Tre perizie mediche, infatti, non hanno dato un riscontro unanime e non sono state in grado di determinare se Traoré fosse semplicemente alterato o se piuttosto non fosse in grado di intendere e volere a causa della droga assunta.

«TRAORÉ VOLEVA UCCIDERE UN’EBREA»

Il 27 novembre c’è stata una svolta nella storia processuale, come riportato dal Figaro: se Procura di Parigi e parte civile hanno reiterato la richiesta di rinvio a giudizio, il procuratore generale ha ammesso l’esistenza di elementi sufficienti per accusare Traoré di omicidio con l’aggravante dell’antisemitismo, ma ha suggerito che venisse riconosciuto non responsabile penalmente a causa della cannabis assunta. La Corte d’appello prenderà una decisione definitiva il 19 dicembre.

Durante l’udienza, Traoré ha riconosciuto «ciò che ho compiuto, che è orribile» e si è detto «pentito delle mie azioni», presentando le sue «scuse alle parti civili». Francis Szpiner, uno dei legali dei familiari di Halimi, ha reagito così alla richiesta del procuratore generale di non processare l’assassino: «Sta dicendo che una persona, dopo aver compiuto un crimine, può essere rilasciato solo perché dice che non era a conoscenza degli effetti della droga o di altre sostanze? Applicherà questo metro di giudizio anche agli automobilisti ubriachi che uccidono i bambini per strada? Traoré voleva uccidere una donna ebrea. In Francia l’antisemitismo uccide e non ci si può permettere di non dare una risposta giudiziaria forte a simili atti. Bisogna assolutamente che venga istruito un processo».

«QUANTO DURERÀ QUESTA CECITÀ IDEOLOGICA?»

La violenza contro gli ebrei in Francia è in costante aumento. Nel 2018 gli attacchi sono cresciuti del 69 per cento rispetto al 2017, secondo un rapporto diffuso dal primo ministro francese Édouard Philippe. Hakim El Karoui, che lavora all’Institut Montaigne ed è stato consigliere del governo sull’antisemitismo, si è detto «preoccupato della fuga degli ebrei da dipartimenti come Seine-Saint-Denis. La situazione si sta deteriorando. La comunità musulmana dovrebbe gridare forte che l’antisemitismo è inaccettabile, ma c’è invece molta omertà».

Dopo che il terrorismo islamico, a ottobre, è tornato a colpire in Francia, quando Mickael Harpon uccise quattro colleghi della prefettura della polizia di Parigi, Emmanuel Macron chiamò la nazione alle armi contro «l’idra islamista». Ma come pensa la Francia di sconfiggere l’estremismo islamico se non lo denuncia quando si presenta (Harpon da tempo si rifiutava di salutare le donne e stringere la mano alle colleghe) e nemmeno processa gli estremisti islamici quando compiono efferati omicidi antisemiti? La scusa della cannabis, oltre che ridicola e preoccupante in sé, rappresenta la capitolazione della giustizia francese e conferma i timori di Alexis Brézet, direttore del Figaro, che dopo l’ultimo attentato scrisse: «Il rifiuto di riconoscere la realtà dell’islamismo uccide. Quanto durerà questo accecamento ideologico? Non vinceremo la guerra che l’islam radicale ci ha dichiarato continuando a camminare con gli occhi chiusi».

@LeoneGrotti

Tags: Islam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Nigeria. «Noi cristiani siamo sotto shock, ma continueremo ad andare in chiesa»

8 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

«Tutta la Nigeria è sotto attacco: questa non è una guerra religiosa»

7 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist