Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Francia di Hollande liberalizza (di nascosto) la ricerca selvaggia sugli embrioni

All'Assemblea nazionale passa sotto silenzio, e con voto bloccato dal governo socialista, la legge che autorizza i test sugli embrioni. «Mistura di scientismo, mercantilismo e capitalismo»

Redazione
17/07/2013 - 11:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri pomeriggio è stata approvata dall’Assemblea nazionale francese la «liberalizzazione inquadrata» della ricerca sugli embrioni. Come riferisce Avvenire, il provvedimento è passato con 314 voti favorevoli e 223 contrari, «tutto condensato in un solo articolo, per favorirne l’approvazione lampo». Previo consenso delle coppie che ricorrono alla fecondazione in vitro, la ricerca sugli embrioni provenienti dai laboratori, «finora vietata formalmente e permessa nei fatti solo con deroghe concesse da un organismo pubblico, l’Agenzia di biomedicina, sarà ormai autorizzata in via ordinaria», spiega il quotidiano della Cei.
Un gruppo di veilleur debout (qui è spiegato chi sono, a lato la foto), si sono ritrovati davanti al palazzo dell’Assemblea nazionale in protesta silenziosa.

«CONDIZIONI VAGHE». La norma prevede semplicemente quattro condizioni per l’autorizzazione degli esperimenti: «Accanto alla “pertinenza scientifica” e alla “finalità medica” delle ricerche – si legge nell’articolo di Avvenire – figura pure un punto apparentemente più restrittivo: “Allo stato delle conoscenze scientifiche, questa ricerca non può essere condotta senza ricorrere a questi embrioni o a queste cellule staminali embrionali”. Inoltre, occorrerà rispettare “i princìpi etici relativi alla ricerca sull’embrione e sulle cellule staminali embrionali”». Secondo diversi giuristi e le organizzazioni che difendono la vita, però, «queste formulazioni vaghe lasciano presagire controlli concreti problematici, se non impossibili».

UNA «TALPA LEGISLATIVA». Oltre al merito della legge, anche il metodo della sua approvazione è duramente contestato, visto che è «avanzato come una talpa legislativa». La proposta, ricostruisce Avvenire, era spuntata a dicembre, mentre la Francia era “distratta” dal dibattito sulle nozze gay, ed era «uscita nottetempo al Senato dal cilindro di una formazione minore della maggioranza, i Radicali di sinistra. Dell’approvazione, avvenuta in un emiciclo quasi vuoto, il paese aveva appreso solo al mattino». Poi, «a marzo, di fronte a un muro di emendamenti dell’Ump, i Radicali avevano gettato la spugna», lasciando sperare in un rinvio e in un iter più “normale” per una legge che tocca un tema tanto delicato. «Invece, la nuova triste sorpresa è giunta grazie alla “sessione parlamentare straordinaria” di luglio, generalmente dedicata a questioni di massima urgenza e assolutamente improcrastinabili». Gli appelli dei giuristi, degli scienziati e della Chiesa per un dibattito pubblico sulla materia sono stati ignorati.

LEGGI ANCHE:

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

VOTO BLINDATO DAL GOVERNO. Il governo socialista di François Hollande «si è persino avvalso della procedura del “voto bloccato”, che consente d’imporre limiti rigidi al dibattito parlamentare, neutralizzando di fatto l’opera dell’opposizione». Anche per questo l’Ump ha annunciato che ricorrerà al Consiglio costituzionale, l’ultimo argine rimasto contro un testo che apre «una questione morale e politica di principio per tutta la società», come osserva ad Avvenire Jean-Marie Le Méné, il magistrato che presiede a Parigi la Fondazione Jérôme Lejeune.

TRIONFO SCIENTISTA-MERCANTILISTA. Secondo Le Méné la liberalizzazione della ricerca sugli embrioni è l’ennesima testimonianza della «tendenza politica attuale secondo cui ogni novità tecnica è equiparata a un progresso, a condizione che ci sia una lobby per promuoverla». Trionfa così una «mistura di scientismo, mercantilismo e capitalismo» che per la prima volta in Francia «rende l’essere umano disponibile per scopi di ricerca». E non sarà certo l’Agenzia di biomedicina a esercitare tutto il controllo necessario sui test, visto che «una serie di cause giudiziarie ha già dimostrato che l’Agenzia, nel concedere negli ultimi anni le deroghe, non rispettava scrupolosamente le regole fissate per legge», dice Le Méné.

Tags: avvenirefecondazione in vitrofivFranciafrancois hollandeJean-Marie Le Ménéricerca embrioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist