Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Francia di Hollande liberalizza (di nascosto) la ricerca selvaggia sugli embrioni

All'Assemblea nazionale passa sotto silenzio, e con voto bloccato dal governo socialista, la legge che autorizza i test sugli embrioni. «Mistura di scientismo, mercantilismo e capitalismo»

Redazione
17/07/2013 - 11:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri pomeriggio è stata approvata dall’Assemblea nazionale francese la «liberalizzazione inquadrata» della ricerca sugli embrioni. Come riferisce Avvenire, il provvedimento è passato con 314 voti favorevoli e 223 contrari, «tutto condensato in un solo articolo, per favorirne l’approvazione lampo». Previo consenso delle coppie che ricorrono alla fecondazione in vitro, la ricerca sugli embrioni provenienti dai laboratori, «finora vietata formalmente e permessa nei fatti solo con deroghe concesse da un organismo pubblico, l’Agenzia di biomedicina, sarà ormai autorizzata in via ordinaria», spiega il quotidiano della Cei.
Un gruppo di veilleur debout (qui è spiegato chi sono, a lato la foto), si sono ritrovati davanti al palazzo dell’Assemblea nazionale in protesta silenziosa.

«CONDIZIONI VAGHE». La norma prevede semplicemente quattro condizioni per l’autorizzazione degli esperimenti: «Accanto alla “pertinenza scientifica” e alla “finalità medica” delle ricerche – si legge nell’articolo di Avvenire – figura pure un punto apparentemente più restrittivo: “Allo stato delle conoscenze scientifiche, questa ricerca non può essere condotta senza ricorrere a questi embrioni o a queste cellule staminali embrionali”. Inoltre, occorrerà rispettare “i princìpi etici relativi alla ricerca sull’embrione e sulle cellule staminali embrionali”». Secondo diversi giuristi e le organizzazioni che difendono la vita, però, «queste formulazioni vaghe lasciano presagire controlli concreti problematici, se non impossibili».

UNA «TALPA LEGISLATIVA». Oltre al merito della legge, anche il metodo della sua approvazione è duramente contestato, visto che è «avanzato come una talpa legislativa». La proposta, ricostruisce Avvenire, era spuntata a dicembre, mentre la Francia era “distratta” dal dibattito sulle nozze gay, ed era «uscita nottetempo al Senato dal cilindro di una formazione minore della maggioranza, i Radicali di sinistra. Dell’approvazione, avvenuta in un emiciclo quasi vuoto, il paese aveva appreso solo al mattino». Poi, «a marzo, di fronte a un muro di emendamenti dell’Ump, i Radicali avevano gettato la spugna», lasciando sperare in un rinvio e in un iter più “normale” per una legge che tocca un tema tanto delicato. «Invece, la nuova triste sorpresa è giunta grazie alla “sessione parlamentare straordinaria” di luglio, generalmente dedicata a questioni di massima urgenza e assolutamente improcrastinabili». Gli appelli dei giuristi, degli scienziati e della Chiesa per un dibattito pubblico sulla materia sono stati ignorati.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

VOTO BLINDATO DAL GOVERNO. Il governo socialista di François Hollande «si è persino avvalso della procedura del “voto bloccato”, che consente d’imporre limiti rigidi al dibattito parlamentare, neutralizzando di fatto l’opera dell’opposizione». Anche per questo l’Ump ha annunciato che ricorrerà al Consiglio costituzionale, l’ultimo argine rimasto contro un testo che apre «una questione morale e politica di principio per tutta la società», come osserva ad Avvenire Jean-Marie Le Méné, il magistrato che presiede a Parigi la Fondazione Jérôme Lejeune.

TRIONFO SCIENTISTA-MERCANTILISTA. Secondo Le Méné la liberalizzazione della ricerca sugli embrioni è l’ennesima testimonianza della «tendenza politica attuale secondo cui ogni novità tecnica è equiparata a un progresso, a condizione che ci sia una lobby per promuoverla». Trionfa così una «mistura di scientismo, mercantilismo e capitalismo» che per la prima volta in Francia «rende l’essere umano disponibile per scopi di ricerca». E non sarà certo l’Agenzia di biomedicina a esercitare tutto il controllo necessario sui test, visto che «una serie di cause giudiziarie ha già dimostrato che l’Agenzia, nel concedere negli ultimi anni le deroghe, non rispettava scrupolosamente le regole fissate per legge», dice Le Méné.

Tags: avvenirefecondazione in vitrofivFranciafrancois hollandeJean-Marie Le Ménéricerca embrioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023
Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

29 Novembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist