Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia e Germania sono gli alleati migliori per l’Italia, ma non sul gas

Ha ragione Draghi a nutrire dubbi sull'importanza dell'Ungheria per difendere gli interessi italiani. Ma Berlino e Parigi non stanno facendo meglio, tagliandoci le forniture di energia e bloccando le riforme che potrebbero aiutarci

Leone Grotti
23/09/2022 - 14:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nord Stream, il gasdotto che porta il gas dalla Russia alla Germania

Ha ragione Mario Draghi quando dice che i partner in Europa bisogna sceglierseli bene, puntando a «chi aiuta a proteggere meglio gli interessi italiani». E non c’è dubbio che, almeno in teoria, Francia e Germania da questo punto di vista siano imparagonabili all’Ungheria di Viktor Orban, che insieme al gruppo Visegrad ha sempre e solo guardato agli interessi del suo paese. Talvolta, però, anche Berlino e Parigi non brillano quando si tratta di tutelare gli interessi degli “alleati”. La crisi del gas ne è un chiaro esempio.

La Francia lascia a piedi l’Italia sul gas

La notizia secondo cui la Francia potrebbe ridurre a zero le sue forniture di energia elettrica all’Italia ha generato il panico al Mite, il ministero della transizione ecologica. Nel 2021 Parigi ha infatti venduto all’Italia 16 terawatt di energia, il 5% della sua produzione totale. Nel primo semestre di quest’anno ce ne ha concessi altri 6,7 ma ora potrebbe interrompere le forniture.

Su 56 centrali nucleari in Francia, 32 sono ferme per manutenzione. La siccità estiva inoltre ha fortemente diminuito la disponibilità di energia idroelettrica. Ecco perché, secondo un’analisi del gestore della rete elettrica francese (Rte), «gli scambi di elettricità sulla rete europea potrebbero essere turbati». Per l’Italia è un problema enorme: senza l’elettricità francese il nostro paese dovrebbe procurarsi 2,5 miliardi di metri cubi in più di gas.

LEGGI ANCHE:

Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023

Ma le cose potrebbero andare anche peggio: se infatti venissero a mancare, come alcuni prevedono, anche i 43 terawatt che importiamo da Svizzera, Slovenia e Austria, dovremmo invece procurarci 7 miliardi di metri cubi di gas.

La Germania nazionalizza Uniper

Anche il comportamento della Germania, nel pieno della più grave crisi di approvvigionamento energetico mai verificatasi in Europa, è tutt’altro che impeccabile. Da quando un mese fa la Russia ha bloccato le forniture attraverso il gasdotto Nord Stream 1, anche le aziende tedesche sono dovute ricorrere al mercato libero strapagando il gas rispetto a quanto previsto nei contratti con la Russia.

Il colosso energetico Uniper è così finito sull’orlo del crac, dovendo comprare a prezzi altissimi il gas per poi rivenderlo ai prezzi molto inferiori fissati in contratti pluriennali ai Comuni e alle imprese. Per evitare il fallimento, mercoledì lo Stato tedesco ha annunciato la nazionalizzazione di Uniper: il governo investirà 480 milioni per arrivare a detenerne il 98,5% e poi provvederà a un aumento di capitale di 8 miliardi.

Berlino si oppone al price cap sul gas

Non c’è dubbio dunque che Berlino sia in difficoltà, la sua opposizione però alla proposta italiana di fissare un tetto europeo al prezzo del gas ha creato non pochi malumori alla luce del fatto che la Germania sta pagando le forniture molto meno rispetto ad altri paesi europei. Come spiegato dal Corriere, infatti, il prezzo applicato da Gazprom ai tedeschi è poco più di un terzo di quello del resto dell’Unione Europea, Italia compresa.

È in virtù del trattamento di favore che la Germania riceve dalla Russia, dunque, che il governo di Olaf Scholz è restio ad approvare una misura come il tetto al prezzo del gas che aiuterebbe tutti i paesi d’Europa, ma farebbe svanire i vantaggi di cui gode attualmente Berlino.

L’Olanda specula sulla crisi europea

Nell’elenco degli “amici” e fidati partner europei, che però non si comportano come tali nel momento del bisogno, si potrebbe inserire anche l’Olanda. Ha sede ad Amsterdam il Ttf, il mercato di riferimento europeo sul prezzo del gas. L’aumento dei prezzi dall’inizio della crisi ha permesso all’Olanda di «registrare crescenti surplus a spese della drammatica emergenza del resto d’Europa», scrive il Corriere. Ecco perché «il governo dell’Aia si oppone fieramente a ogni forma di calmiere sul gas: non proprio l’esempio più onorevole di solidarietà europea».

Draghi ha ragione dunque, come dicevamo all’inizio: bisogna scegliersi come alleati in Europa i paesi che più aiutano a difendere gli interessi italiani. Non sempre però i partner storici si rivelano all’altezza.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: FranciagasgazpromGermaniaolandaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Un proiettile all'uranio impoverito

Ucraina, i proiettili all’uranio impoverito sono «tossici e radioattivi»

23 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist