Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Forza Milano, forza Lupi

Perché l'ex ministro sarebbe la scelta giusta del centrodestra per la sindacatura di guerra che aspetta il capoluogo lombardo. E una postilla dovuta all'assessore Bolognini

Luigi Amicone
11/12/2020 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Maurizio Lupi

Cronache di mezzo lockdown / 20

Mi pare bello che non soltanto io e il poeta Davide Rondoni siamo per riportare Maurizio Lupi a Milano. E a riportarlo come sindaco, cittadino primo tra pari, dopo che per errore cinque anni fa il nostro amico partecipò alle amministrative – lato giusto per carità: Stefano Parisi – solo di sghimbescio.

Sento nel fronte pop del centrodestra e leggo sui suoi principali organi di informazione che uno dei cinque papabili in cima a Palazzo Marino è proprio lui. Ieri mattina c’è stato un summit tra i leader del centrodestra. E lui c’era. Come leader e ipotesi di candidatura. Forse non è solo mia e di Davide la convinzione che Maurizio può essere il candidato giusto. Magari irrobustito dall’innesto in attacco di Silvia Sardone, mitica popolana leghista – e popolana neanche troppo, visto che ha un fior fior di laurea e master Bocconiani – che non se la tira neanche un po’ ma è un molossoide della politica che se si pone un obiettivo state sicuri che non lo molla finché non lo sbrana.

LEGGI ANCHE:

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023

Comunque sia, il nome di Lupi sarebbe stellare per una sindacatura di guerra come la prossima che ci aspetta. Primo, perché Lupi è nato, ha combattuto ed è emerso alla vita politica molti anni fa da un quartiere che era un inferno di sottoproletariato e disservizi (Baggio-Forze Armate) e col passare degli anni è diventato un quartiere pressoché borghese e ben congegnato di infrastrutture (certo anche se, come si dice, al meglio non c’è mai indifferenza). Non nego che gli abbiano fatto del bene – dico a Baggio – anche il mio amico comunista Pantaleo e il mio amico tout court Tatarella. Però Lupi è stato l’apripista e la stella del riscatto di una periferia e, in generale, delle periferie di Milano. Certo al tempo in cui Milano fu governata dal frizzantissimo e nerboruto Gabriele Albertini, con Lupi all’Urbanistica, autore di una rivoluzione antiburocratica che ancora adesso tutti in Comune ricordano come apice di governo liberale e di progresso civile.

Seconda ragione per la quale Lupi può e deve correre come candidato sindaco di Milano è che da ormai parlamentare navigato e di lungo corso egli ha fatto tesoro dello sbando degli ultimi anni, ormai conosce benissimo tutti gli angoli oscuri di Roma, i suoi preti e padroncini, e dopo la cacciata dal parlamento di Silvio Berlusconi, ci ha messo un po’, ma adesso è tornato convintamente nella piena disponibilità delle forze cristiane, liberali, berlusconiane. È tornato il forzista d’antan che è sempre stato.

Terzo, Lupi, che ha letteralmente rigenerato Fiera Milano, il Polo internazionale più importante del capoluogo lombardo, sa cosa è il popolo (il padre muratore e la madre operaia all’Alemagna) e al tempo stesso ha svolto impeccabilmente la sua carriera, lavorando a rappresentare la media e piccola imprenditoria che è la peculiarità e il salvagente dell’economia milanese e lombarda che traina tutta Italia. Da Bernardo Caprotti a Carletto Fumagalli (per non parlare della Fondazione Costruiamo il futuro, animata da imprenditori della Brianza), Lupi conosce ogni angolo del commercio, industria e artigianato milanese. Dunque, chi meglio di lui si può e si deve candidare a far sloggiare il console a Milano del primo Matteo Renzi e adesso del laziale, romanocentrico e statalista exneopost e sempre comunista Nicola Zingaretti?

***

Postilla. Sfrutto la presente cronaca per adempiere all’obbligo morale di una precisazione non richiesta ma che mi preme fare per verità di cronaca nei confronti dell’assessore regionale lombardo della Lega Stefano Bolognini. Il quale è stato da me metaforicamente malmenato a più riprese perché l’ho ritenuto colpevole di aver rifiutato 900 mila euri destinati dal ministero di Giustizia ad alleviare gli effetti dell’emergenza Covid nel circuito penitenziario lombardo. Ingiustamente!

Lo scopro solo adesso. Perché timido forse com’è – e certo non dalla ghirba feroce come descrive il leghista tipo il cronista di sinistra tipo – ha preso solo due giorni fa l’iniziativa Whatsapp di comunicarmi: «Scusa, hai un minuto?». Mi ha spiegato, ci siamo spiegati. E ripromessi un caffè. Generosamente offro io. Ho capito che dovevo prendermela con un certo altro assessore che neanche nomino per non fargli pubblicità presso i forcaioli del put.

Però, tornando sul leghista assessore regionale lombardo Stefano Bolognini (ripeto, che mi ha sorpreso per i modi timidi e gentili: «Non ti chiedo nessuna smentita, volevo solo informarti di una cosa che proprio non ho fatto io»), mi sovviene che così nascono anche le amicizie durature. Certo non puoi scordare una forma estrema di umiltà quando uno ha un potere e ti può se non querelare perlomeno infilzare di informazione priva di fondamento perché «la delega alle carceri non ce l’ho più io da un pezzo e quindi con l’affare dei 900 mila euro non spesi io non ho nulla a che fare». Grazie Stefano. E allora ricorderemo solo un peccato di giunta, popolare e non infoiata di cappi, a cui siamo certi il presidente Attilio Fontana saprà trovare prima o poi il modo di rimediare. 

Tags: Beppe Salacarcerecarcericentrodestraforza italiagabriele albertiniLegalockdownlombardiaLuigi AmiconeMaurizio LupiMilanosilvia sardonestefano bolognini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist