Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Scuole serali

Scuole serali

Alice nella cucina delle meraviglie. La “flessibilità” che serve per battere la disoccupazione giovanile

Gianmario Gatti - Mauro Grimoldi
19/06/2013 - 6:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Il nostro presidente del Consiglio ci dice che il problema della disoccupazione giovanile è al primo posto nell’agenda europea.
Sappiamo bene i dati sul problema: oltre il 35 per cento di disoccupazione giovanile in Italia  (anche se consigliamo la lettura dell’articolo di Daniel Gros dal titolo “il falso problema della disoccupazione giovanile in Europa)*.

Interveniamo sul tema, raccontandovi la storia di Alice. Alice in the wonderful kitchen, potremmo dire.

Alice ha concluso la terza alberghiero (indirizzo sala) con successo e con un po’ di  problemi di alimentazione e qualche farmaco da prendere.

Al suo primo giorno di stage si presenta al direttore dell’hotel e dichiara: Io non porto i vassoi, perché mi trema la mano.

Noi pensiamo: Il direttore adesso la manda a casa. A cosa serve un cameriere che non porta i vassoi?

Il direttore invece non dice nulla e le affida delle mansioni di ricevimento.

Il secondo giorno Alice è in cucina e il maitre le dice: Alza il braccio sinistro, piega il polso all’indietro e portalo all’altezza della spalla.

Alice lo fa e il maitre su quella manina depone un vassoio, ordinandole: Adesso fai il giro che ti indico, gradini compresi.

Ogni volta che Alice, terminato il percorso, torna al punto di partenza, il maitre posa sopra il vassoio flute e brocche di vetro piene d’acqua.

Alice gira e rigira, scende e sale scale; è pronta e può presentarsi in sala, tra i clienti, con vassoi popolati di flute.

Qualche giorno dopo, all’ora del pranzo, Alice si trova in cucina.

Lo Chef con tono misterioso, quasi mistico le dice: Vai! Vai!

Prontamente Alice si reca in sala, si avvicina al maitre e riferisce: Lo chef dice “vai, vai!”.

Il maitre replica: Appunto, vai!

Alice, impaurita: Guardi che è un vassoio d’argento pesante, con sopra il coperchio (per la verità dovremmo dire con la cloche, ma non siamo troppo sicuri che si scriva così).

Il maitre – Allora va a dire ai clienti che non li servi.

Alice – Ma maitre!

Il maitre – Vai.

Alice – Io faccio cadere tutto!  Non pensa al buon nome dell’hotel?

Il maitre – Il  buon nome dell’hotel non è affare tuo. Vai!

Alice va, polso sinistro (quello che si era rotto da piccola!) reclinato all’indietro all’altezza della spalla, vassoio gigante poggiato sopra la mano. La faccenda non è semplice, perché c’è una porta, simile a quelle dei saloon, da superare per entrare in sala. Dunque Alice deve aprire con il braccio destro metà della porta fino a bloccarla, passare e alla fine richiudere, sempre con il braccio destro. Qualcosa non va: Alice non spinge abbastanza indietro la porta, che quindi non si blocca, e riceve una sportellata sulla faccia. La ragazza, però, non perde l’equilibrio e, accompagnata da qualche sorriso dei clienti, arriva, trionfante, al tavolo.  Fine della storia.

Cosa centra con la disoccupazione?

La famiglia di Alice e la a scuola in cui studia le hanno insegnato ad avere fiducia nell’adulto e a verificare le proposte, le ipotesi di lavoro che le vengono suggerite, senza farsi vincere dalle tante resistenze che la frenerebbero. È di questa flessibilià che c’è bisogno nel mercato del lavoro.

Così caro presidente, e caro vicepresidente, andate in Europa a dire qual è la tradizione secolare italiana nel lavoro: seguire maestri, che hanno seguito e seguono altri maestri.

E lavorate, per la vostra parte, perché essa non si disperda ulteriormente. In questa tradizione c’è il grande ruolo della scuola e della famiglia. In questa tradizione c’è la nostra intelligenza, la nostra genialità**.

Scrive Daniel Gros nell’articolo citato più sopra: La disoccupazione di un adolescente rappresenta forse una perdita ben più grande per la società di quella di una madre single o di un lavoratore anziano che spesso si trovano a dover sostenere un’intera famiglia solo con il proprio stipendio?

* L’ economista – per dirla grossa – di noi due, dice che non bisogna fidarsi troppo degli economisti. L’economista – sempre per dirla grossa – di noi due, sostiene che la riforma Fornero è certamente da rivedere, ma la ministra quella sensibilità umana sui giovani, secondo lui, ce l’aveva dentro. L’altro, quello che non è economista avverte che  l’economista – per dirla sempre più grossa – di noi due, è un po’ un bastian contrario.

** Quello dei due che non fa l’economista, che poi è quello dei due che non fa niente, dice che è stanco di leggere sui giornali la grande intuizione delle scuole tedesche in materia di alternanza scuola-lavoro (leggi a tal proposito qui), mentre pochi paiono accorgersi delle nostre esperienze in questo campo e tanti buttano via tempo e soldi a proporre referendum ideologici e fascisti (lo Stato è tutto, cioè lo Stato siamo Noi) sull’eliminazione delle scuola paritarie.)

Tags: cucinadisoccupazione giovanileflessibilitàgiovani disoccupatigovernoriforma Fornero
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesca Settimi e Lucia Ravera

Si può provare il gusto della vita anche senza stomaco

19 Maggio 2023
The Menu

“The Menu” è il ritratto del nostro tempo pieno di banchetti e vuoto di gusto

28 Gennaio 2023
Rave party nella zona nord di Modena, 31 ottobre 2022

Rave party. Perché il Governo è intervenuto

3 Novembre 2022
Giorgia Meloni e gli esponenti del centrodestra al Quirinale, Roma, 21 ottobre 2022

La vera sfida del governo Meloni

22 Ottobre 2022
Silvio Berlusconi

Berlusconi è solo “stressato” o vuole proprio affossare il governo Meloni?

19 Ottobre 2022
Carlo Calenda

Occhio ai “liberali” che invocano la penalizzazione della libertà altrui

17 Ottobre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist