Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Finkielkraut: «L’antirazzismo è il comunismo del XXI secolo»

L'intellettuale francese denuncia l'ideologia che a forza di demonizzare l'Occidente si trasforma in «autorazzismo: la patologia più grottesca della nostra epoca»

Redazione
12/06/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Bisogna davvero essere in malafede per affermare che in Francia la polizia esercita un terrore razzista sulle popolazioni provenienti dall’Africa e dal Maghreb». Così il filosofo e intellettuale Alain Finkielkraut commenta sul Figaro l’ondata di proteste e rivendicazioni che ha investito anche la Francia, come il resto d’Europa, dopo l’uccisione negli Stati Uniti da parte di un poliziotto bianco dell’uomo di colore George Floyd.

«IN FRANCIA SONO I POLIZIOTTI AD AVERE PAURA»

Cartelli con scritto «I can’t breathe», non riesco a respirare, le ultime parole pronunciate da Floyd prima di morire, «Non c’è pace senza giustizia» e «Black Lives Matter», le vite dei neri contano, sono stati sventolati dovunque in Francia. Se l’uccisione di Floyd è inaccettabile, afferma Finkielkraut, non si può negare che in Francia «la realtà è ben diversa. Nei quartieri cosiddetti popolari, sono i poliziotti ad aver paura: vengono attirati e sorpresi da imboscate, da lanci di pietre dai tetti. Se poi ci fosse razzismo istituzionale, si potrebbe gridare sotto il naso delle forze dell’ordine “poliziotti assassini”? Se lo Stato fosse autoritario, o facesse banalmente rispettare le leggi, i clandestini potrebbero sfilare a Parigi senza timore di essere posti in guardia a vista? La capacità degli esseri umani di raccontarsi della storie non conosce confini».

«L’ANTIRAZZISMO È IL COMUNISMO DEL XXI SECOLO»

Oltre a denunciare un’errata descrizione della realtà, davanti alla demolizione di statue in tutto l’Occidente, l’accademico di Francia si scaglia contro «l’antirazzismo, che è il comunismo del XXI secolo»:

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

«Nella maggior parte delle università del Vecchio continente, studiare la propria cultura d’origine significa accusarla, decostruirla perché da lì verrebbero tutti i mali: schiavismo, colonialismo, sessismo, omotransfobia. Combattere l’egemonia occidentale all’interno dello stesso Occidente: al di là della rivolta contro le violenze della polizia, ecco qual è l’obiettivo del nuovo antirazzismo».

«L’AUTORAZZISMO È LA NOSTRA PATOLOGIA»

E ancora:

«L’antirazzismo non è più la difesa dell’uguale dignità delle persone, ma una ideologia, una visione del mondo. In questa visione, la tratta negriera non occidentale non trova posto, né l’antisemitismo arabo musulmano, né quello di una parte della comunità nera americana. Il razzista è colui che vede ciò che vuole vedere. L’antirazzismo si è quindi trasformato: davanti alla grande migrazione, non si tratta più di accogliere i nuovi venuti e integrarli nella civiltà europea, si tratta di esporre le tare di questa civiltà per rendere giustizia a coloro che ne sono stati vittime».

E chi sono i nuovi antirazzisti che fanno a gara a chi si vergogna di più della propria identità? «La cattiva coscienza borghese condusse molti intellettuali a schierarsi con la classe operaia», conclude Finkielkraut. «Espiavano così i loro privilegi e trovavano una redenzione nella lotta per l’uguaglianza. Nella sinistra radicale di oggi, la colpa di essere bianco ha sostituito la cattiva coscienza borghese ma questo privilegio non può essere eliminato. La colpa dunque non può essere espiata, non c’è redenzione possibile. E coloro che sono affetti da questa colpa non fanno che zittirsi, cancellarsi o recitare all’infinito il catechismo che li condanna. Questo autorazzismo è la patologia più costernante e più grottesca della nostra epoca».

Foto Ansa

Tags: Francia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist