Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Via col vento è razzista e finisce in quarantena

Mostra schiavi che non vogliono essere liberi, non contiene disclaimer, piace a Trump. L'ottusa battaglia liberal contro la pellicola del 1939

Caterina Giojelli
10/06/2020 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Premessa: c’è passato anche Dumbo, l’elefantino volante del 1941. Ora tocca invece alla temibile pellicola del 1939: «Via col vento non solo non è all’altezza della rappresentazione delle comunità emarginate. È un film che glorifica l’Antebellum South. È un film che, quando non ignora gli orrori della schiavitù, ripropone i più dolorosi stereotipi sulle persone di colore. È un film che romanticizza la Confederazione al punto di legittimare l’idea che il movimento secessionista fosse qualcosa di più nobile di quello che era – una sanguinosa insurrezione per mantenere il “diritto” di possedere, vendere e comprare esseri umani». Il Los Angeles Times (portabandiera di alcune imperdibili battaglie dei giorni nostri, come quella per rimuovere il nome di quel “razzista dichiarato e omofobo” di John Wayne dall’aeroporto di Orange County), pubblica l’accorato appello di John Ridley, scrittore, regista, sceneggiatore, oscar per la migliore sceneggiatura non originale del pluripremiato 12 anni schiavo di Steve McQueen nel 2014. È lui, felice abbonato HBO, a chiedere ufficialmente a WarnerMedia di liberarci, “almeno per un po’” dalla visione del kolossal hollywoodiano che ha osato rendere sentimentale «una storia che non lo era affatto».

OVVIAMENTE A TRUMP PIACE

Ulteriore premessa: a febbraio Donald Trump, durante una manifestazione in Arizona, ha detto di preferire Via col vento a Parasite e nessuno gliel’ha perdonata: quel film, tanto per citare un rabbiosissimo Telegraph, «fu presentato per la prima volta ad Atlanta, in Georgia, il 15 dicembre 1939 all’interno di quello che potremmo definire un festival del razzismo di tre giorni (…) I membri del cast nero non erano presenti nel programma, o benvenuti al cinema (..) Le bandiere confederate volavano dappertutto (…) Questa, quindi, è la cultura che Trump elogia!».

Non solo gli schiavi del film tratto dal best seller di Margaret Mitchell (una donna bianca del sud che narra di una civiltà tutta galanteria e campi di cotone andata via col vento), “non vogliono essere liberi”, ma è “più offensivo” che il razzismo faccia da sfondo a un “melodramma sentimentale” piuttosto che essere lo scopo dichiarato del film. Va da sé che pochi mesi prima che scoppiassero le proteste in tutti gli Stati Uniti per la morte di George Floyd il dibattito sulla schiavitù, il peccato originale americano, e le discriminazioni dei neri divampasse sui social e sulle ceneri di Tara.

LEGGI ANCHE:

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

LA PECETTA COME DUMBO

Naturalmente Ridley non vuole imprigionare per sempre Rossella, Rhett e Mami – interpretata da Hattie McDaniel, prima afroamericana a ricevere un Oscar proprio per Via col vento e che a chi l’accusava di perpetrare lo stereotipo del servo nero ribatteva «meglio interpretare una cameriera che esserlo per davvero» – «in un caveau di Burbank»; chiede solo di far sparire il film per un po’, almeno finché non verrà affiancato da ben altre pellicole capaci di spiegare davvero cosa fosse la schiavitù e la Confederazione, o magari «a discorsi» sull’importanza di non promuovere solo prospettive «che rafforzino le opinioni della cultura prevalente».

Per capirci, spiega allarmato Ridley, oggi «non c’è nemmeno un “warning” o un “disclaimer”, nessun avvertimento o dichiarazione di non responsabilità che precede il film». Neanche una pecetta come quella attaccata da Disney Plus a Dumbo, appunto, dove c’è un capo dei corvi che si chiama Jim Crow, dal nome delle leggi sulla segregazione razziale, che fuma il sigaro e nella versione originale parla con accento afroamericano: «Il film che state per vedere si presenta così come era stato creato in origine. Può contenere rappresentazioni culturali obsolete». Stesso disclaimer apposto da Disney Plus a Peter Pan (alert indiani che fanno “augh!”), Lilli e il Vagabondo (alert gatti siamesi che canticchiano con parlata asiatica disinvolta), gli Aristogatti (alert gatto cinese che suona il piano con le bacchette).

L’ANTIRAZZISMO FACILE FACILE DI “12 ANNI SCHIAVO”

Insomma, se perfino alle latitudini degli elefanti che volano si sta discutendo di fornire «un’opportunità di crescita, conversazione e guarigione» (sic, corredando i cartoni con note a comparsa educative firmate da storici, studiosi di cinema e scrittori, e mini-documenti), come può essere trasmesso impunemente un film in cui le persone di colore vengono trattate meglio di come venivano realmente trattate le persone di colore al tempo di quello stesso film ma sempre in modo esecrabile per l’agendina valoriale del XXI secolo? E come è possibile lasciare gli schiavi nell’ombra mentre Rossella bacia tutti?

Fa niente se, come ricorda il Corriere, la giornalista afroamericana, Angelica Jade Bastién, mettendo a confronto proprio 12 anni schiavo con Via col vento avesse bollato il primo come «una visione più semplice per i liberal bianchi dato l’effetto di distanziamento della violenza che mette in scena. È facile guardare la schiena frustata di Solomon Northup e di altri personaggi e pensare: Be’, non sono così cattivo, non impongo questo tipo di violenza». Al contrario, per Bastién il Sud perduto della Mitchell «esiste ancora oggi nel cuore ripugnante e velenoso che sta al centro della vita Americana», censurarlo renderebbe «facile per molti dimenticare quanto sia indicativo del nostro presente».

NUOVI GHETTI LIBERAL

Fa niente, per Ridley non si tratta in fondo di una grande richiesta, non certo grande come le domande dei nostri figli «quando ti chiedono il permesso di unirsi alle proteste nelle strade contro il razzismo, o quando vogliono sapere cosa hai fatto per rendere il mondo un posto migliore». Da qui l’appello alle piattaforme affinché facciano uno sforzo e mettano in quarantena un film che «ha contribuito a diffondere il razzismo che è all’origine della rabbia e del dolore degli americani in strada». Soprattutto in quelle strade di New York, una per ognuno dei cinque distretti, che Bill de Blasio annuncia che rinominerà “Black Lives Matter”. Alla fine HBO ha accontentato Ridley: il film è stato rimosso temporaneamente dal catalogo, e tornerà disponibile con una spiegazione del contesto storico e una denuncia delle sue rappresentazioni razziste. Sì perché nessuno può mettere Mami in un angolo. Ma in un ghetto ben recintato dal paternalismo di chi pensa di aver reso il mondo un posto migliore guardando ai neri come a una specie protetta, cambiando nomi, sloggiando statue, e censurando un film del 1939 sì.

Tags: black lives matterDumbojohn ridleyrazzismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist