Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cristina Magrini, 38 anni in stato vegetativo e «neanche una piaga»

È morta a Bologna la donna accudita per quasi quarant'anni dal padre Romano. Un uomo dal coraggio leonino e dalla fede mai esibita

Emanuele Boffi
13/04/2019 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi si svolgeranno a Bologna i funerali di Cristina Magrini che nella semplificazione giornalistica era presentata come “l’altra storia”, quella opposta a Eluana Englaro. Come la donna di Lecco, anche Cristina viveva in stato vegetativo e in tale stato è rimasta per 38 anni, accudita dalle amorevoli cure del padre Romano, oggi ultraottantenne.

Un solo, piccolo desiderio

Mercoledì 10 aprile Cristina è morta e suo padre ha detto al Resto del Carlino:

«Non l’ho vista morire, ma sapevo che non sarebbe tornata a casa. Cristina non mangiava più, si spegneva lentamente, un minuto dopo l’altro. Da un mese era all’ospedale. Alle due del pomeriggio l’assistente le ha fatto il bagno e le ha cambiato l’abito. È morta in ordine. Cosa provo? Era in coma dal 18 novembre 1981, 37 anni e 4 mesi fa, e per tutto quel tempo le sono stato accanto con un solo, piccolo desiderio: andarmene dopo di lei. L’ho realizzato a 86 anni, lei ne aveva 53».

Darle da bere col cucchiaio

A quest’uomo, che per tutta la vita ha accudito la figlia, s’è battuto come un soldato non perché le fosse dato il diritto di morire, ma di essere curata, Mattarella dovrebbe dare una medaglia d’oro al valore civile. Non per lui, che probabilmente non saprebbe che farsene, ma per l’esempio che ha dato, di dedizione e cura. Come raccontò una volta in tv, per quasi quarant’anni, s’è alzato alle cinque di mattina per «frullare sei biscotti» e preparare la colazione alla figlia, è stato con lei durante la fisioterapia, ha fatto la pennichella al suo fianco, le ha dato un bicchiere d’acqua «non con la siringa, ma col cucchiaio, anche se ci vuole un quarto d’ora», senza mai lamentarsi troppo perché «sono contento di stare vicino alla mia bimba», «io non sto facendo nessun sacrificio, nessun atto eroico».

LEGGI ANCHE:

Alessandro Pivetta

Ale, e gli altri come lui

6 Ottobre 2022
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

Perché non si parla di tutti i “Fabio” che scelgono la vita?

10 Giugno 2022

È viva, non “già morta”

Grazie al suo impegno e grazie al sostegno della Chiesa e della comunità bolognese (i cardinali Biffi, Caffarra e Zuppi andavano a trovare Cristina ad ogni suo compleanno) sono nate iniziative, associazioni (Insieme per Cristina) e una casa di cura per chi vive in questa misteriosa condizione. La sua storia è diventata anche un libro (“Se mi risvegliassi domani? Cristina Magrini 30 anni di vita in coma, scritto da Alessandro Albertazzi).

Romano non ha mai detto una parola fuori posto, ha solo chiesto di essere aiutato, ha sempre permesso che la figlia fosse fotografata, vista, incontrata. La ragione è semplice: era viva, non era “come morta”, non era “già morta”. Questo coraggio leonino è diventato contagioso, muovendo molti a Bologna, segno di una fede mai esibita, ma vissuta in una pur faticosissima dedizione. Una dedizione che si poteva vedere. Quando è morta, Cristina non aveva «nessuna piaga». Suo padre ha detto che «era bella».

Foto Ansa

Tags: cristina magrinistato vegetativo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alessandro Pivetta

Ale, e gli altri come lui

6 Ottobre 2022
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

Perché non si parla di tutti i “Fabio” che scelgono la vita?

10 Giugno 2022
Letto di hospice vuoto

Sul fine vita la Chiesa guarda avanti. Un giorno lo capiranno anche i laici

23 Settembre 2020

Hector, 31 anni a voler bene a suo figlio Cito

26 Agosto 2019

«Cristina Magrini sapeva accendere il fuoco dell’amore»

16 Aprile 2019
epa04277641 A photograph made available on 24 June 2014 showing tetraplegic Vincent Lambert (R) and his mother, (not named) at the hospital, in Reims, France on 25 July 2013. France's top administrative court, The Conseil dEtat, ruled on 24 June 2014 that doctors should switch off the machines prolonging the life of Vincent Lambert, the 39-year-old fireman who was left in a vegetative state by a motorcycle accident five years ago.  EPA/PHOTOPQR/L'UNION DE REIMS FRANCE OUT

Lambert, 55 esperti scrivono al tribunale: «La perizia medica non è scientifica»

22 Gennaio 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist