Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Filippi (Giornale): «L’apertura del Meeting a tutti non è formale, l’unità che si è vista è misteriosa»

Stefano Filippi (Giornale) spiega a Tempi.it i fatti più importanti della giornata di ieri e di oggi al Meeting: «Ieri con Frattini e Ben Ammar c'è stata la sintesi dell'interesse del Meeting per la primavera araba. Oggi vorrei ascoltare Tremonti. Mi ha colpito l'apertura non formale del Meeting e la misteriosa unità che unisce le tante diversità»

Redazione
29/08/2011 - 9:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Stefano Filippi (il Giornale) racconta a Tempi.it i fatti più importanti avvenuti ieri al Meeting e che cosa non si può perdere oggi: «Ieri con Frattini e Ben Ammar è stata fatta la sintesi dell’interesse del Meeting per il Nord Africa e la primavera araba. Al centro anche il tema dei giovani. Oggi vorrei ascoltare che cosa ha da dire Tremonti in rappresentanza di questo governo».

Questa XXXII edizione di Meeting ha rivolto una grande attenzione al mondo arabo.

Ieri con Frattini e Ben Ammar è stata fatta un po’ una sintesi del tema del rapporto con il Nord Africa. La primavera araba è stata affrontata come una manifestazione di un desiderio di dignità e libertà da parte delle popolazioni. Non si sa bene come evolveranno, intanto dal ministro Frattini è arrivato un importante riconoscimento per questo movimento che, ancora prima che politico o rivoluzionario, è costituito da persone con un desiderio.

E per quanto riguarda i giovani?

Ci sono stati due incontri interessanti ieri: alle 11 la presentazione del libro di Franco Nembrini “Di padre in figlio” e alle 19 quello sulla sicurezza stradale al quale ha partecipato Silvio Cattarina. Il filo rosso che li ha legati è la preoccupazione educativa che è propria oggi di tutti i genitori, preoccupati per l’avvenire dei figli. Questo è stato uno dei grandi temi del Meeting di quest’anno. Come ha detto Bernhard Scholz, in un’intervista al Quotidiano meeting, sono tutti rimasti molti colpiti dalla vivacità dei giovani qui in Fiera, che invece di lamentarsi hanno mostrato una gran voglia di prendere in mano la loro vita. I volontari hanno dimostrato questo, facendo un lavoro eccezionale. Ma in tutta la gente presente in Fiera si poteva notare questa voglia di approfondire le cose. Bastava vedere le code alle mostre: ci voleva un’ora per entrare e non perché le guide fossero logorroiche ma perché la gente si fermava per capire meglio.

Oggi è l’ultimo giorno del Meeting, si può tracciare un bilancio? Che cosa ti è piaciuto di più?

Mi ha colpito l’apertura non formale del Meeting: ad esempio, il personaggio politico più importante che è venuto è il presidente Napolitano, è stato invitato il cardinale Tettamanzi nonostante tutte le polemiche che sono girate nelle settimane scorse sul nuovo arcivescovo di Milano Scola, hanno partecipato rappresentanti del mondo musulmano, degli ortodossi e degli ebrei. Il dialogo non è stato mai formale perché le premesse c’erano già e quindi ci si poteva confrontare liberamente sui contenuti. Anche con i musulmani, il rapporto si è basato sull’esperienza.

C’è stato un episodio emblematico?

Quello tra l’ebreo Weiler e il cattolico Carbajosa. Si sono scontrati, anche violentemente, in un dibattito sui contenuti teologici per niente accademico. La diversità resta ma anche un’unità misteriosa e inspiegabile. E’ affascinante: il Meeting accoglie tutti, i politici e le culture più diversi tra di loro, ma alla fine si può davvero dire di essere più certi di prima.

Oggi che cosa ti attira di più tra l’incontro di Tremonti e la presentazione del libro di Giussani da parte di p. Aldo Trento?

Il ministro Tremonti, perché spero in una parola chiara di questo governo.

LEGGI ANCHE:

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
Tags: cattoliciebreiEuropameetingortodossiriminitremontiunità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
immobiliare

«La direttiva europea è devastante per il settore immobiliare»

12 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023

La mai risolta questione del Kosovo porta nuovi venti di guerra nel cuore dell’Europa

29 Dicembre 2022

L’Ue ha l’inviato speciale per la libertà religiosa. «Ora passiamo ai fatti»

29 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist