Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Figuraccia Biden. Spie danesi al servizio degli Usa

L'imbarazzo del presidente per le rivelazioni sull'attività dell'intelligence danese che, per conto degli americani, ha intercettato alcuni leader europei

Rodolfo Casadei
08/06/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente americano Joe Biden con il cancelliere tedesco Angela Merkel
Il presidente americano Joe Biden con il cancelliere tedesco Angela Merkel

Tempistica più imbarazzante per le rivelazioni della tivù di Stato danese (DR) sulle complicità dei servizi segreti della Danimarca nelle azioni di spionaggio informatico degli Usa ai danni di paesi alleati come Germania, Svezia, Norvegia e Francia non poteva esserci: fra l’11 e il 13 giugno a Carbis Bay in Cornovaglia si riunisce il G7, e i capi di governo tedesco e francese si troveranno davanti un presidente americano, Joe Biden, che al tempo delle intercettazioni delle comunicazioni di esponenti politici e di governo dei loro paesi (2012-2014) era vice presidente nell’amministrazione di Barack Obama e membro di diritto del Consiglio per la sicurezza nazionale (Nsc), dunque sicuramente al corrente di  quello che l’Nsa (l’Agenzia per la sicurezza nazionale gemella della Cia) faceva nella lontana Europa.

Presidente che, non appena eletto, ha nominato ai più alti livelli della Cybersecurity nazionale tre veterani dei servizi di sicurezza al tempo dell’amministrazione Obama.

Merkel e Macron

In più, l’ironia della sorte vuole che uno degli argomenti all’ordine del giorno del G7 saranno i negoziati per un nuovo accordo transatlantico sul trasferimento dei dati informatici, dopo che quasi un anno fa una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea ha invalidato l’accordo del 2016 (detto Privacy Shield) che conferiva alle aziende americane un accesso privilegiato ai dati personali degli europei.

LEGGI ANCHE:

Donald Trump supporter

L’incriminazione di Trump, il clima da guerra civile e l’America in crisi

1 Aprile 2023
Donald Trump

Perché la sinistra non dovrebbe festeggiare troppo l’incriminazione di Trump

31 Marzo 2023

Quell’accordo la Corte non tutelerebbe la riservatezza degli utenti, a causa delle scarse garanzie offerte dalle leggi degli Usa che regolano le attività di sorveglianza dello Stato sulle comunicazioni dei privati.

Il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Angela Merkel hanno già chiesto di avere spiegazioni dalle autorità degli Usa. Nel caso di quest’ultima gli americani sono recidivi: già nel 2013 era emerso che il cellulare del capo del governo tedesco era intercettato sin dal 2002, e il presidente Obama si era scusato con l’incredibile pretesto che non ne era stato informato.  

Nsa e Fe

Perché proprio la Danimarca è diventata la piattaforma delle intercettazioni europee dei servizi segreti americani? È una storia che risale ai primi anni Novanta, quando Copenaghen si rende conto di essere seduta su una miniera d’oro spionistica: i cavi sottomarini attraverso i quali transitano le comunicazioni elettroniche fra gli Stati Uniti e l’Europa passano attraverso le sue acque territoriali.

Il Forsvarets Efterretningstjeneste (Fe), cioè l’agenzia dell’intelligence militare danese, riesce a connettersi clandestinamente ai cavi, e avvia contatti coi servizi americani per sfruttare al meglio la risorsa. Alla fine del primo decennio del nuovo secolo, allorché l’Nsa progetta di creare un centro dati nel Nord Europa per processarvi le informazioni raccolte sul vecchio continente, la Danimarca appare come il candidato ideale.

Con l’aiuto americano il Fe costruisce un grande centro di trattamento dei dati sull’isola di Amager, a est di Copenaghen, che permette ai due servizi segreti di sfruttare tutte le comunicazioni intercettate grazie agli strumenti di sorveglianza elettronica messi a disposizione dallo spionaggio informatico made in Usa.

Sms, telefonate e web

Così si arriva alle intercettazioni che riguardano – per quello che si sa fino a questo momento – soprattutto importanti personalità del mondo politico tedesco: secondo DR fra il 2012 e il 2014 la Nsa avrebbe avuto accesso, attraverso la Danimarca, agli sms, alle telefonate e alle attività su internet (comprese le chat e i servizi di messaggeria) non solo di Angela Merkel, ma dell’allora ministro degli Esteri e oggi capo dello Stato Frank-Walter Steinmeier, e dell’allora candidato socialdemocratico alla cancelleria Peer Steinbrück.

Queste e altre rivelazioni erano contenute in un rapporto commissionato dagli stessi vertici del Fe dopo lo scoppio del caso Snowden (2013) e consegnato nel 2015, ma venuto a conoscenza del pubblico solo domenica 30 maggio grazie al servizio della tivù DR. 

La base in Groenlandia

Le autorità danesi hanno finora scaricato le responsabilità dell’accaduto sui vertici del Fe, che avrebbero agito senza informare il governo, ma molti osservatori dubitano della credibilità di questa ricostruzione.

Gli Usa e la Danimarca hanno in realtà interessi geopolitici comuni. Cooperano militarmente in Groenlandia, dal 2009 stato federato alla Danimarca (di cui è stata colonia per quasi due secoli prima di diventarne una provincia): sulla più grande isola del mondo gli americani hanno la loro base aerea più settentrionale presso la località di Thule, 1.200 chilometri all’interno del Circolo polare artico.

La base ha un ruolo decisivo nella difesa antimissilistica americana, ed è sempre stata considerata il primo obiettivo sensibile in caso di attacco sovietico agli Stati Uniti.

Contenere la Germania

Americani e danesi condividono inoltre l’interesse a contenere le ambizioni egemoniche europee della Germania: i secondi per non essere inglobati da un’espansione dell’influenza tedesca sui paesi vicini, i primi per non permettere ad un’Europa germanizzata di diventare un competitore strategico degli Usa.

La Danimarca fa parte dei “paesi frugali” che si sono opposti al Recovery Plan europeo – fortemente voluto dalla Germania – che per la prima volta ha mutualizzato il debito che sarà contratto da paesi membri dell’euro.

Foto Ansa

Tags: angela merkelBarack ObamaGermaniajoe bidenStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donald Trump supporter

L’incriminazione di Trump, il clima da guerra civile e l’America in crisi

1 Aprile 2023
Donald Trump

Perché la sinistra non dovrebbe festeggiare troppo l’incriminazione di Trump

31 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist