Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ferrara: Il sonno della ragione genera mostri, e il disastro di Bersani genera Prodi

Ferrara ha scritto un editoriale perfetto sulla situazione politica italiana: Bersani che è riuscito a perdere il dopo elezioni dopo non aver vinto le elezioni, il problema Prodi al Quirinale e il «generale fortunato» Renzi.

Giuliano Ferrara
15/04/2013 - 11:09
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Giuliano Ferrara ha scritto ieri sul Giornale un editoriale perfetto sulla situazione politica italiana attuale: Bersani che è riuscito a perdere il dopo elezioni dopo non averle vinte, il problema di mandare Prodi al Quirinale e il «generale fortunato» Renzi. Eccolo di seguito.

Il sonno della ragione genera mostri, e il disastro di Bersani genera Prodi. Andiamo con ordine. Il segretario del Pd è a fine carriera per un motivo che tutti capiscono: insufficienza personale, inidoneità alla leadership. Non ci sa fare. Si ritrova con una non vittoria elettorale, dopo una campagna soporosa. Ma si ritrova con la massima responsabilità per lo stallo in cui ha cacciato il Paese. Voleva la foto di Vasto con Vendola e l’alleanza con il centro. Vasto, Vendola e il centro sono scomparsi nelle brume. Mario Monti lascia come capopartito (era ora: lo dico per lui e per noi), e restano truppe sparse senza nome che si metteranno agli ordini di Renzi o di altri feudatari piddini dell’ultima ora. Casini è un fantasma. Ma Bersani non vuole un’intesa con Berlusconi, obbligata per via dei numeri parlamentari e della realtà dei rapporti di forza nel Paese, urgente per un governo all’altezza della situazione incandescente dei conti pubblici e dell’economia reale in crisi; la sua ostinazione sul governo di minoranza, un lusso che oggi non si potrebbe permettere nessuno, è considerata grottesca dal presidente della Repubblica, che l’ha giustamente impallinata, e dal grosso del suo partito (e non voglio tornare sul trattamento che a Gargamella ha inflitto quel teppista allegro di Beppe Grillo).

Ha in mano, il compagno segretario, un partito completamente feudalizzato dalle correnti e dalle lobby, fino al ridicolo di una candidatura «di sinistra», come quella di Fabrizio Barca, generata da un tecnocrate estraneo al Pd, fresco di nomina nel dannatissimo governo Monti (e che in un anno e mezzo si è segnalato per aver chiacchierato tanto di coesione, fatto ovviamente nulla). Ma questa balcanizzazione è farina del sacco bersaniano, carburante incendiario attinto alla pompa di benzina di Bettola. Il titolare ha promosso Renzi avversario strategico con le primarie, poi lo ha marginalizzato in campagna elettorale e ha lasciato che fosse umiliato (e fortemente innervosito) da quattro consiglieri regionali toscani alla vigilia dell’elezione del capo dello Stato. Ha coltivato una corrente di giovani neolaburisti, che chiacchierano di un mondo ideologico inesistente dovunque, morto e sepolto da decenni, e questa corrente cosiddetta «turca» gli si sta rivoltando contro. Allo spezzettamento baronale del Pd contribuiscono vecchie care immagini come la Bindi e il barbuto romanziere Franceschini, entrambi in rivolta. Gli elefanti del partito come D’Alema e Veltroni sono fuori, e lavorano per rimanere dentro accerchiando una segreteria emiliana ormai spenta. Alle Camere sono stati promossi i quaquaraquà e le quaquaraquesse, la mascherata della società civile. Devo continuare?

LEGGI ANCHE:

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023

Ecce Prodi. Se tutto risulta bloccato da un soldato affetto da evidente insufficienza toracica, ecco che lo stato maggiore si preoccupa, cerca soluzioni d’emergenza, passa oltre una cortina di risentimenti, che nel caso di Prodi è lunga come la più lunga delle code di paglia, e tende a fare gruppo intorno a un nome che taglia il nodo, visto che la leadership non è capace di scioglierlo. Se il segretario lastrica di mancate intese le vie del suo inferno, perché gli mancano i peli sullo stomaco, gli manca l’astuzia, gli manca quasi tutto tranne l’onore personale e una certa competenza da ministero di rango intermedio, viene il momento della rottura, guidata da altri, e lui minaccia di acconciarsi con la candidatura dell’ex tutto dell’Ulivo. Ora, a me i Prodi piacciono. Amo Reggio Emilia, Bologna, il paesaggio appenninico, e vado pazzo per le famiglie numerose piene di professori davvero competenti e anche bizzarri, come sono i fratelli o alcuni dei milioni di fratelli di Romano. Ma di Prodi come politico diffido, e molto. È anche lui uno di quelli che, avviato al catechismo da Giulio Andreotti, alla prima occasione si è mascherato da società civile, e ha impresso all’ulivismo le stimmate, e sopra tutto il birignao, di una velleitaria antipolitica di serie B. Ha una cultura economica da solidarista senza arte né parte, nel senso che non l’ha mai realizzata in opere e mai la realizzerà. È vendicativo come carattere, talvolta oscenamente. Ha parlato male, come un qualsiasi Ken Livingstone, ma senza il rango di una vittima della Iron Lady, di Margaret Thatcher, cui non avrebbe potuto allacciare nemmeno la cinghia della borsetta. La sua candidatura avanza nel segno della chiusura dei conti con Berlusconi, dunque della divisione ulteriore del Paese e dell’umiliazione di quei poveri cristi che il Cav l’hanno votato per vent’anni («il nulla, il nulla, il nulla»: si lasciò sfuggire una volta con tono ribaldo il Romano, parlando dei berluscones).

L’unica consolazione è che, dovesse avere successo la congiura universale del Pd sconfitto per portare al Quirinale un carattere che è l’opposto della gentlemanship partenopea di Napolitano, i primi a pagarla cara sarebbero poi proprio loro, i congiurati D’Alema, Veltroni e altri di cui si parla. L’unico a guadagnarci, e anche questa è una consolazione, sarà forse Renzi, un generale fortunato che si avvierebbe a vincere ancora un biglietto della Lotteria. Quanto a Bersani, non ci sarà bisogno neanche delle vendette quirinalizie del professore. Basterà la forza di gravità, cadrà come una pera.

Tags: Beppe Grillobindid'alemafabrizio barcafranceschiniGiorgio Napolitanogiuliano ferraramario montiMatteo RenziProdi QuirinaleSilvio Berlusconivendola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023
Silvio Berlusconi vota al seggio elettorale per le elezioni regionali in Lombardia, Milano, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Ucraina. Le “sparate” di Berlusconi sono avventate, ma non scandalose

13 Febbraio 2023
I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist