Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Femminicidio e omofobia. La legge come idolo che anestetizza il dolore ma non risolve nulla

Un editoriale del Foglio e un commento su Libero mettono in guardia dalla venerazione delle norme anti-emergenze: «I deboli non saranno aiutati dalla correttezza politica»

Redazione
14/08/2013 - 15:18
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si cerca continuamente di “sistemare” le tragedie che riempiono le pagine dei giornali inscatolandole anche a forza dentro parole come femminicidio o omofobia, spesso però saltando a piè pari la necessaria riflessione sulle cause e magari approfittando dell’emozione del momento per invocare leggi-bandiera tutt’altro che risolutive. A denunciare questa tendenza della nostra mentalità sono oggi un editoriale del Foglio e un commento di Mario Giordano su Libero.

COSA COLMA UN ABISSO? «Il caro vecchio “delitto dell’estate” che riempiva le prime pagine e i telegiornali non esiste più, è stato sostituito dal rullo continuo online dei drammi dello stalking e dell’omofobia», comincia il Foglio. «E questo rullo di tamburo non è solo cronaca, ma si fa anche campagna culturale, pressione politica». Tuttavia «invocare ogni volta la legge perfetta e salvifica appare una scorciatoia per evitare la fatica e il dolore di comprendere fenomeni che sembrano incomprensibili». Giordano su Libero ricorda che quando è stata presentato il decreto anti-femminicidio «sembrava, a leggere i commenti entusiastici, che si fosse trovata una formula magica per fermare la scia di sangue (…) ma sono passate poche ore e la cronaca ha riportato tutti alla realtà». Giordano sottolinea come lo stesso stia accadendo con la legge sulla cosiddetta “omofobia”, dopo il suicidio a Roma di un 14enne indicato da tutti i media come omosessuale: si invoca l’approvazione «subito» del ddl Scalfarotto-Leone o addirittura di un altro decreto del governo, come se una norma «potesse davvero in qualche modo colmare l’abisso di disperazione che porta a simili gesti». Per il Foglio «sarebbe bello se fosse vero, ma basta guardare ai singoli casi per capire che nessuna legge di per sé avrebbe vietato le tragedie, le violenze o la solitudine estrema che spinge al suicidio».

UN ALIBI PERFETTO. «È come se non riuscendo più a tutelare i diritti di tutti, ci illudessimo di dividere il problema, creando caselle», aggiunge Giordano. «Abbiamo fatto la norma, portato alla ribalta il problema, anche se magari non c’è perché i delitti contro le donne, secondo le statistiche, forse non stanno neppure aumentando, e la discriminazione degli omosessuali beh, è tutta da dimostrare. Ma che importa? La tutela reale delle persone non interessa a nessuno». Infatti, continua il Foglio, non esiste «una risposta giuridica a un dramma umano». Anzi, «paradossalmente, l’attesa della legge salvifica (…) può finire invece per allentare la giusta tensione del controllo, la prevenzione già ora possibile». Non si fa che deresponsabilizzare tutti, scrive Giordano: «Uccidono le donne? Arriverà il decreto a salvarle. I ragazzini si buttano dal balcone? Colpa del Parlamento che non fa la legge. La responsabilità è sempre di altri non ci riguarda, non ci scuote. Non tocca a noi accorgerci di quel vicino di casa che sta diventando violento, non tocca a noi ascoltare il disagio dei nostri figli (…) rischieremo di essere sommersi da una pioggia di cavilli (…) sapendo che serve a nascondere la violenza. A trovare un alibi perfetto, magari non per l’assassino. Ma di sicuro per noi». Naturalmente in questo modo, conclude il Foglio, saranno colpite ancora le «persone più deboli che spesso non sanno di leggi, e non saranno aiutate dalla correttezza politica».

Tags: femminicidioil fogliolegge femminicidiolegge scalfarotto leoneliberomario giordanoOmofobiasuicidio gayviolenza donne
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un momento dei funerali di Giulia Tramontano, la 29enne uccisa dal fidanzato a Senago, presso la chiesa di Santa Lucia a Sant'Antimo (Na), 11 giugno 2023 (Ansa)

Femminicidi, il ceffone di La Russa e l’educazione

12 Giugno 2023
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist