Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Fecondazione assistita. «I conti del Ministero non tornano. Sono scomparsi migliaia di embrioni»

Intervista a Giuseppe Noia, presidente dell'Associazione ginecologi ostetrici cattolici, che denuncia buchi nella relazione ufficiale sulla procreazione assistita

Benedetta Frigerio
14/07/2015 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Non si sa che fine abbiano fatto migliaia di embrioni». È quanto ha notato in un comunicato stampa l’Associazione italiana ginecologi ostetrici cattolici (Aigoc), commentando la relazione annuale relativa al 2013 da poco pubblicata dal ministero della Salute sull’attuazione della Legge 40, che nel 2004 ha legalizzato la fecondazione artificiale, producendo una «strage di embrioni». A tempi.it il presidente di Aigoc, Giuseppe Noia, ha spiegato che il documento «mostra che il denaro pubblico viene buttato per cercare di far rimanere incinte donne di età avanzata con scarsi risultati e che si tollera l’azione poco trasparente dei Centri che la praticano». Ancora peggio, «pensando di eliminare il male, lo stiamo diffondendo».

Professor Noia, perché avete scritto che mancano all’appello «migliaia di embrioni»?
A pagina 102 della relazione si legge che nel 2013 sono stati fecondati 158.672 ovuli (embrioni), a cui si aggiungono 2.896 embrioni prodotti da scongelamento. Poi, però, a pagina 113, il numero degli embrioni si abbassa a 110.016, di cui 22.143 (20,1 per cento) crioconservati. Ci chiediamo: dove sono finiti i restanti 51.552 embrioni? Inoltre, l’inserimento nella bozza della voce «eventuale numero degli embrioni estinti per sviluppo anomalo o degenerati» ci fa sperare che nella prossima relazione questo numero sia espressamente indicato, in modo da rivelare la reale grandezza del sacrificio umano in atto. Infine, la mancanza è aggravata dal fatto che è difficile non mettere in dubbio la buona fede, dato che già l’anno scorso avevamo segnalato lo stesso problema chiedendo trasparenza.

LEGGI ANCHE:

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022

Quali sono gli altri aspetti rilevanti del rapporto?
Impressiona il tasso di insuccesso della tecnica e il sacrificio di vite correlato, dato che nel 2013 si contano 99.267 embrioni trasferiti in utero. Di questi, solo 10.217 sono nati vivi. Ad essi si aggiungono altri embrioni sacrificati prima ancora di essere impiantati in utero, dato che la relazione parla di 143.770 embrioni sacrificati tra quelli prodotti e quelli scongelati. In tutto solo 793 in meno rispetto al 2012, peccato che nello stesso anno sia cresciuto il numero degli embrioni crioconservati. Questi sono 22.143 mentre nel 2012 erano 18.957, cioè 3.186 in più. Di questi, il 92 per cento (2.867) morirà al momento del trasferimento in utero, se saranno scongelati.

Avete denunciato anche un’omissione di controllo dei Centri di fecondazione da parte del ministero della Salute. Perché?
Un altro aspetto preoccupante è il fatto che non sia noto con quale prevalenza sono utilizzate le due tecniche di fecondazione artificiale, la Fivet e la Icsi (lo spermatozoo viene iniettato direttamente nell’ovocita, ndr). Temiamo infatti una prevalenza della seconda, dato il suo maggior successo, che però comporta un rischio di malattie genetiche superiore. Infine i centri di fecondazione assistita, in tutto 14 e nella maggior parte dei casi privati, non hanno fornito dati sull’esito del 10,3 per cento delle gravidanze iniziate.

A leggere questi dati, la fecondazione sembra un fallimento.
È un fallimento e ci sembra assurdo che questa fabbrica della morte sia sovvenzionata dallo Stato grazie ai Lea (Livelli essenziali di assistenza), tramite tecniche che non hanno nulla a che vedere con la cura di una malattia come la sterilità, che infatti non viene curata. Ancora peggio se questo accade mentre alla popolazione affetta da epatite C, di gran lunga maggiore in percentuale, viene garantita gratuitamente solo una parte delle cure di cui avrebbe bisogno.

Il Ministero considera le perplessità che sollevate?
No, siamo voci che urlano nel deserto, ma la verità va gridata sui tetti. Pensiamo, come madre Teresa, che si tratti di una goccia nel mare ma che senza di essa al mare mancherebbe qualcosa di essenziale. E con Giovanni Paolo II ripetiamo: se vuoi andare alla sorgente, devi remare controcorrente. Quindi continueremo a ribadire che l’impatto di questo olocausto silenzioso è devastante per la tenuta della società. E che la cultura della morte e dello scarto colpisce le donne e le coppie che la praticano o uccidono i loro figli così. Ricordo che alle cifre della fecondazione in Italia si devono aggiungere quelle estere e i 53 milioni di aborti all’anno nel mondo.

Nessuno sembra preoccuparsi di questi embrioni.
Ma noi siamo stati quegli embrioni. Sono i nostri figli deboli. La fecondazione artificiale, come l’aborto e l’eutanasia, sono solo risposte sbagliate alla paura della debolezza e della sofferenza. Solo che cercando di eliminarle, non facciamo altro che amplificarle. Il dogma secondo cui l’eliminazione della sofferenza e della debolezza devono avvenire attraverso l’eliminazione del sofferente e del debole è errato. Al contrario, per essere alleviate hanno bisogno di essere accolte e abbracciate. Lenire e curare sono le vocazioni del medico, non procurare la morte. E se non tutti capiscono che la risposta al dolore può essere solo in Dio, tutti possono però riconoscere che senza solidarietà la società diventa terribile. Papa Francesco ha detto che senza di essa muore la fede, io aggiungo l’intera umanità.

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: aigocembrioniFecondazione Assistitalegge 40sterilità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
La tv fiamminga trasmette Ik wil een kind, “Voglio un bambino”, un altro reality sulla co-genitorialità: adulti che decidono di avere figli senza relazioni coniugali o affettive

«Voglio un bambino», un altro reality che dei bambini se ne frega

25 Ottobre 2021
surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021
fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist