Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Falsi abusi su minori: un caso anche a Como?

Un imprenditore è stato condannato in via definitiva per abusi sulla figlia, ma molte cose non tornano

Rachele Schirle
24/11/2020 - 0:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il 30 ottobre è cominciata l’udienza preliminare dell’inchiesta “Angeli e demoni” sugli affidi illeciti di bambini a Bibbiano e in Val d’Enza. L’indagine ha aperto uno squarcio sui metodi inquisitori spesso utilizzati per valutare i presunti casi di abusi sessuali su minori. Un anno fa, Fanpage pose l’attenzione su diversi casi avvenuti a Salerno in cui i bambini sarebbero stati plagiati e costretti a confessare abusi sessuali inesistenti e strappati così alle proprie famiglie di origine. Negli ultimi mesi, su altri organi di informazione sono invece state rievocate diverse vicende del passato incentrate su presunti abusi su minori, poi terminate con clamorose assoluzioni (dai “Diavoli della Bassa Modenese” a Rignano Flaminio). Analoghe preoccupazioni sembrano ora riguardare la zona del comasco, in Lombardia. A lanciare l’allarme è stata Avvenire, con un articolo di Luciano Moia pubblicato domenica scorsa.  

Alcuni anni fa, nel 2002, a Como un uomo (Renato Sterio) fu condannato in via definitiva per abusi sessuali sulla figlia minore, sulla base delle accuse della moglie e della suocera. Trascorse tre anni e dieci mesi in carcere prima di essere assolto nel processo di revisione: non c’era stato alcun abuso.

Il caso di Como

Lo stesso scenario sembra ripresentarsi oggi a distanza di anni, sempre a Como, dove un imprenditore è stato condannato in via definitiva per abusi sulla figlia di soli due anni, sulla base, anche qui, delle accuse rivoltegli dalla moglie (dalla quale si stava separando) e dalla suocera. A rendere l’episodio ancora più assurdo è il fatto che lo psicologo che ha svolto la perizia sulla bambina, sostenendo la compatibilità con la presenza di abusi sessuali, è stato sanzionato dall’Ordine degli psicologi della Lombardia per aver usato – proprio in quella vicenda – un metodo non riconosciuto dalla comunità scientifica.

Lo psicologo, infatti, non solo ha posto alla piccola domande manipolatorie che le linee guida dell’ordine considerano ad alto rischio, ma non si è preoccupato neanche di videoregistrare la seduta decisiva, quella in cui si è convinto che l’abuso fosse avvenuto. Sulla base di questo fragile impianto accusatorio l’uomo (che nel frattempo non ha più potuto incontrare la figlia) nel 2015 è stato condannato in via definitiva a sette anni e sei mesi di reclusione. Tuttavia, in seguito alla sanzione dell’Ordine degli psicologi nei confronti del perito, i legali dell’uomo hanno chiesto un processo di revisione.

Un’altra vicenda

La Corte d’appello di Brescia ha rigettato per due volte la richiesta, nonostante la Cassazione avesse censurato già una prima volta la decisione dei giudici, imponendo di valutare le nuove prove avanzate dai legali dell’uomo. Il 27 gennaio 2021 la Cassazione sarà chiamata di nuovo a pronunciarsi sulla legittimità della decisione presa dai magistrati bresciani.

Nel frattempo, come se non bastasse, un terzo caso analogo è emerso negli ultimi giorni sempre a Como. Un padre di 45 anni condannato in primo grado per abusi a otto anni e mezzo di reclusione è infatti stato assolto dalla corte d’appello di Milano. Anche in questo caso il giudice d’appello ha criticato il perito scelto dal pm per non aver utilizzato nell’ascolto della bambina i metodi della Carta di Noto, che appunto escludono domande suggestive, toni drammatizzati, manipolazioni e impongono rispetto dei tempi e della spontaneità dei piccoli.

Tags: comominori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

eutanasia minori olanda

Ora l’Olanda punta all’eutanasia per i bambini sotto i 12 anni

22 Ottobre 2019

Così la «bellezza» di Cometa ha conquistato anche il New York Times

2 Maggio 2018

A Como una cucina per innamorati (affamati)

19 Febbraio 2016

Mostra – Ma quanto è bella la città moderna

13 Luglio 2015

Belgio, un anno fa la legge sull’eutanasia ai bambini. «Ora tocca ai dementi. Tutta la società è in pericolo»

3 Marzo 2015

Cambio gestione alla Rimessa: cucina stuzzicante per una cena coinvolgente

8 Febbraio 2015

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist