Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’Expo abbattuta «a colpi di magistratura». Ma quanta carne resta attaccata al mantra della “legalità” e ai forconi di Grillo?

Fioccano titoloni sulla Lombardia e tintinnano manette. Ma al di là della suggestione “nuova Tangentopoli”, non sarà il solito show sfascista che fa bene a Grillo e male all'Italia?

Rachele Schirle
17/05/2014 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Duecento uomini della Finanza nel blitz coordinato dalla procura di Milano. Ci sono i due personaggi eccellenti di Mani pulite. In cella l’ex parlamentare pdl Grillo. “Cene da Berlusconi e contatti con Previti”». (Repubblica, 8 maggio)

«Molte cose sono aria fritta, in tutte le cose che riguardano appalti ci sono delle telefonate, è la vita». (Silvio Berlusconi, intervista a Tgcom24, 12 maggio)

Ma perché gli inquirenti fanno i nomi di Bersani, Berlusconi, Letta, per poi precisare che «non sono indagati»? Perché invitano a non confondere i legami coi politici, «quelli illeciti con le relazioni pubbliche»? Sia quel che sia, c’è sempre un Grillo appostato. Ed è subito gruzzolo elettoralistico: «Perché si è mossa la magistratura? Perché quindici giorni fa siamo entrati nei cantieri dell’Expo. Per la prima volta la magistratura si sente spalleggiata da un movimento di dieci milioni di persone. Andiamo avanti a colpi di magistratura».

«Io che ho passato tutta la mia vita sotto il comunismo affermo che una società dove non esiste una bilancia giuridica imparziale è una cosa orribile. Ma nemmeno una società che dispone in tutto e per tutto solo della bilancia giuridica può dirsi veramente degna dell’uomo. Quando tutta la vita è compenetrata dai rapporti giuridici, si determina un’atmosfera di mediocrità». (Aleksandr Solzenicyn, Un mondo in frantumi, discorso all’Università di Harvard, 1978)

Nell’annunciare una “grande retata” per reati contro la pubblica amministrazione, Edmondo Bruti Liberati, ex segretario dell’Anm, membro di Magistratura democratica e capo della procura di Milano, giovedì 8 maggio, in conferenza stampa, precisa che il sostituto a capo del dipartimento dei reati contro la pubblica amministrazione «non ha condiviso l’impostazione dell’indagine e non ha vistato gli atti». In effetti sulle prime non si capisce perché il capo dell’ufficio inquirente per quel tipo di crimini, Alfredo Robledo, manchi all’appuntamento con i riflettori. La spiegazione sta nei giorni appena precedenti l’annuncio della grande retata. È la notizia della guerra in corso all’interno della procura di Milano e che l’esplosione del “caso Expo” ha almeno il vantaggio di trasferire in un (momentaneo?) cono d’ombra. Robledo ha trascinato il suo capo in giudizio davanti Consiglio superiore della magistratura accusandolo di aver violato le regole giudiziarie: in parte sottraendogli inchieste (caso Rubygate), in parte dimenticandole in cassaforte (caso Sea-Gamberale), in parte ritardandole (caso Formigoni) e in parte avocandole a sé e al dipartimento antimafia guidato da Ilda Boccassini (caso Expo). In poche parole, un procuratore accusa il proprio capo di ricorrere alla discrezionalità nell’attuazione del principio di obbligatorietà dell’azione penale. La faccenda si chiarirà (ma solo un pochino) col trascorrere dei giorni.

«Il contenuto culturale del dissenso è anzitutto l’opposizione radicale alla progressiva riduzione della legittimità (del senso intersoggettivo prodotto nella comunicazione sociale) alla legalità (all’apparato impersonale e alla sua intrinseca razionalità)». (Václav Belohradsky, Il mondo della vita: un problema politico. L’eredità europea nel dissenso e in Charta ’77, 1981)

Sul lato Repubblica (8 maggio) scrivono: «“Ogni volta che bisogna prendere un’iniziativa di indagine bisogna avvertirlo prima” (il procuratore) “e lui deve dare il consenso di tutto, anche di stralci e così via”, ha riferito Robledo al Csm. “Io gli ho ricordato che lo stralcio non è un’iniziativa di indagine, è un dato interno… In questo modo si frena assolutamente qualunque possibilità di iniziativa. E quando gli ho ricordato che a Natale gli avevo detto che questa parte del procedimento andava riunita, perché ci si trovava con una procura che sta indagando con due dipartimenti sulle stesse persone, sugli stessi fatti e sarebbe stata ingestibile una situazione del genere, ha dichiarato la riunione terminata”. Robledo ha descritto una “situazione di sospensione: non sappiamo se possiamo fare un pedinamento, se possiamo fare intercettazioni”; e ribadendo la sua convinzione che in questa inchiesta “non c’è nulla” di competenza della Dda, ha parlato di un “depauperamento totale” del suo dipartimento».

Sul lato Corriere della Sera (12 maggio) si osserva: «La differenza era che Robledo chiedeva di eliminare due delle quattro imputazioni, che con il materiale disponibile gli parevano meno solide delle altre». E si aggiunge che «nuove intercettazioni… non vengono più sottoposte a Robledo (che al Csm ora se ne lamenta) perché gli altri pm ritengono di aver interpretato il suo precedente rifiuto come presa di distanza dal fascicolo». Il Corriere propone infine un retroscena. «Al gip, tra le integrazioni, i pm mandano curiosamente pure una pagina del sito Dagospia sull’articolo del Corriere che nell’esposto di Robledo aveva colto l’inedito accenno a una nuova segreta indagine su Expo: diffusione di notizia che per il pm D’Alessio poteva allarmare gli arrestandi e quindi acuiva le esigenze cautelari».

Sul lato Giornale (10 maggio), infine, si ipotizza uno scontro tra sinistra e destra togata. Il giorno dopo la conferenza stampa, Bruti Liberati partecipa a un convegno all’Università statale di Milano e afferma che il «populismo giudiziario è un virus endemico nei corridoi delle procure della Repubblica, ma da noi a Milano ha potenti antidoti». Secondo il Giornale, «la frase di Bruti parte da una citazione di un libro di Luigi Ferrajoli, padre fondatore di Magistratura democratica, che si riferiva soprattutto a Antonio Ingroia, capofila di quei pm che “cercano di costruire un consenso popolare non solo alle proprie indagini ma anche per la propria persona”. Ma questo, per Bruti, è anche il caso di Alfredo Robledo. E quei “potenti antidoti” di cui parla Bruti sembrano voler dire che il procuratore è convinto di uscire vincente dallo scontro, in cui si sente attaccato non in nome della trasparenza ma del “populismo” e dell’ambizione personale».

«Il più grande teorico della conquista dei mezzi di comunicazione per trasformare il senso comune, è Gramsci. Attuare il dominio mediante la rifondazione del senso comune». (V. Belohradsky, ibidem)

Ma di cosa stiamo parlando? Del caso (concomitante alla grande retata di Expo) di una procura, quella di Reggio Calabria, che fa arrestare in piena campagna elettorale un ex papavero del centrodestra con l’accusa di aver egli coperto la latitanza di un altro suo collega parlamentare condannato per associazione esterna mafiosa (reato associativo che molte giurisdizioni straniere stigmatizzano come aleatorio e dunque non riconoscono), mentre la stessa procura sembra non abbia ancora ritenuto interessante indagare sul perché e come si sono volatilizzati miliardi di euro dalle casse pubbliche calabresi? Procura che, mentre fa arrestare con gran spolvero di riflettori Claudio Scajola (uno che non era certo in procinto di darsi alla latitanza), non ha ancora ritenuto opportuno capire perché nemmeno una Corte dei conti ha mai saputo niente del fatto che «in (Regione) Calabria è stato necessario incaricare una società di revisione esterna per cercare di ricostruire la contabilità, tanto questa era inattendibile» e «alla fine, per ottenere un minimo di chiarezza, si sono dovuti chiudere i tavoli di monitoraggio della spesa sanitaria sulla base incredibile di “dichiarazioni verbali certificate” dei direttori delle Asl» (relazione del governo alle Camere, 20 giugno 2010)?

No, non stiamo parlando di luoghi dove il cammello della corruzione di sistema può passare tranquillamente dalla cruna dell’ago. E neanche di Genova, dove Grillo non si è mai accorto di avere abitato e di essere sceso in piazza per difendere un sistema di profondo rosso – vedi municipalizzate – purché statale. Sui giornali romani chiamano i Drg della sanità lombarda (e americana) “fondi neri” e confondono le vacanze di Formigoni con i primati di una pubblica amministrazione che costa meno che nel resto d’Italia e cura meglio che in quasi tutto il resto d’Europa. Difficile discutere se la realtà non esiste e la “verità” si impone facendo le scarpe ai dati di fatto.

«Socialismo reale: la comunicazione sociale non deve mai uscire dallo slogan, dal manuale o dall’apologia» (V. Belohradsky, ibidem)

In effetti sono sintomatici la gratuità e l’accanimento con cui nel cuore del ciclone Expo hanno tirato in ballo Comunione e Liberazione. Non solo non avendo su Cl agganci nelle carte giudiziarie, ma avendo a disposizione (nelle intercettazioni divulgate) prove contrarie al coinvolgimento di ciellini nelle presunte vicende corruttive. Gianstefano Frigerio, quello che con Primo Greganti sarebbe il boss della cupoletta di corruttori e turbatori d’aste, si vanta al telefono di avere rapporti con vertici vaticani, parla con l’ex udc Sergio Cattozzo. E dice che «Formigoni è morto». Parla con Antonio Rognoni. E ribadisce che i ciellini «nessuno li protegge in Vaticano», «quindi questi qui andranno avanti a far casino sul mondo ciellino e la cosa è un peccato perché tutto sommato in Lombardia…», conclude l’interlocutore all’altro capo telefonico, «hanno fatto del bene».

Risultato? Repubblica e Corriere della Sera spargono qua e là i riferimenti al «sistema Formigoni», «Compagnia delle Opere», al «manuale Cencelli: un po’ Cl, un po’ le Coop…». È una sparatoria a casaccio. Gad Lerner può buttar lì un «e i faccendieri finiti nella grande retata? Berlusconiani, legati alla solita filiera ciellina della Compagnia delle Opere…». Qualcuno al desk ci mette il punto interrogativo. Ma provate a immaginare il nome di Gad sbattuto in un contesto corruttivo e provate anche a metterci il punto interrogativo e vedete se non finite in tribunale.

L’apoteosi di questo sistema di “comunicazione sociale” è il titolo di prima pagina del Fatto quotidiano (11 maggio): “Lupi & Cl, le mani sull’Expo”. Fa niente che nello stesso articolo leggi le stesse intercettazioni che danno per “morto” Formigoni e sotto persecuzione giudiziaria Cl (mentre «nessuno li protegge »): «Cl oggi è ancora fondamentale». Del resto perfino il titolo del genovese Secolo XIX nell’edizione del 9 maggio randella così: “Il patto tra Coop e Comunione e Liberazione negli arresti dell’Expo”. In compenso si è scoperto solo dal comunicato del Pd che Primo Greganti non è un ex Pci-Pds, aveva proprio la tessera del Pd.

Ma insomma, al di là della suggestione “nuova Tangentopoli”, alla fine non c’è tanta carne che resti attaccata alla demagogia che Grillo è venuto a strillare come un matto a Milano per rastrellare voti a destra e a manca. Però, chiaro, è già un bel risultato che in questi giorni di vigilia elettorale sia tornato a pulsare questo rinnovato clima da “tutti ladri”, “li vanno a prendere una a uno”, e “quel piacevole tintinnar di manette” che piace tanto alle persone a cui piace sfasciare l’Italia. E perciò vorrebbero veder fallire anche l’Expo.

«L’escatologia dell’impersonalità è anzitutto lotta per la conquista di un terreno neutrale su cui sia possibile edificare lo stato del potere permanentemente innocente e puramente tecnico» (V. Belohradsky, ibidem)

Ariecco dunque la “tecnica del riflettore giudiziario”. Cioè il ritaglio e copia-incolla di verbali e intercettazioni da cui ciascuno mette in rilievo ciò che interessa alla propria parte. Occorrerebbe attendere i processi per verificare se, come si è visto in tanti casi che poi sono finiti in nulla (ma intanto hanno fatto i partiti di Di Pietro e di Ingroia, hanno fatto sindaco di Napoli De Magistris, hanno fatto deputati, senatori, membri di Cda e di Authority una sfilza di magistrati), di tutta un’ampia realtà sia stata illuminata solo una parte, mentre tutto il resto è stato lasciato nel buio. «In questo modo – segnalava già negli anni Trenta il grande filologo Auerbach – viene detta apparentemente la verità, poiché quanto è detto è incontestabile, e tuttavia tutto è falsato, essendo che la verità è composta di tutta la verità e del giusto rapporto fra le singole parti. Specialmente nelle epoche agitate, il pubblico ricasca sempre in questo tranello».

Il tranello continua. Niente processi nelle aule giudiziarie, tutti i processi sui giornali. Chi ci guadagna? Ai tempi di Auerbach, sulle “mani pulite” e l’antipolitica contro la “corrotta” Repubblica di Weimar ci guadagnarono i nazisti. E oggi? In Italia? Chi ci guadagna? Intanto si capisce che la “bolla” di una nuova Tangentopoli non è servita per caso alla vigilia delle elezioni europee. E non per caso è servita proprio in concomitanza con la guerra esplosa tra gli stessi titolari delle inchieste milanesi (sulla quale dovrà pronunciarsi il Csm, non a caso anch’esso in fase elettorale). Naturalmente in primis ci guadagna Grillo e ci perde l’asse Pd-centrodestra. Ci perde Renzi, ferito dalle presunte malefatte del “compagno G”. E ci perdono Ncd e Forza Italia (caso Scajola).

Ma dopo il rinfocolamento degli spiriti della foresta, non c’è il rischio che cose più serie di una banda del buco – cose tipo l’ondata di clandestini che si abbatte sulle nostre coste, il debito pubblico in impennata, le promesse di ripresa economica in fumo, i capitali esteri in Italia solo per fare shopping di aziende in svendita – si incancreniscano? È così difficile prevedere che, con questo nostro affidare l’immagine del paese alle procure (e a un ex pm di Napoli la funzione di superprefetto all’Expo di Milano), saremo ancora più deboli in Europa? L’Europa germanizzata se la starà ridendo per come siamo capaci di farci male e trasformare un circolo Pickwick di corruttori presunti in un kolossal stile Il Padrino.

Grande è la confusione sotto il cielo. Perciò la situazione è eccellente. Su Milano sventola la bandiera nera di capitale della corruzione. Su Roma sventola la bandiera arcobaleno, issata sul Campidoglio in quanto «simbolo della lotta all’omofobia e delle battaglie per i diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali». Non c’è che dire, un bel ribaltamento di valori e realtà.

Dopo di che, per farsi definitivamente travolgere dalla demagogia grillina, faranno a gara per varare nuove inutili leggi anticorruzione. Mentre nessuno si chiede perché i veri poteri continuano ad ammazzare nella culla chiunque tenti il vero “cambiamento”, unica bonifica alla palude dell’illegalità e della corruzione in Italia: la riforma dello Stato (magistratura in primis).

Tags: Alfredo RobledoAntonio RognoniBeppe Grillobruti robledocaso expoclaudio scajolaComunione e LiberazioneCorriere della SeraEdmondo Bruti Liberatiexpogad lernerGianstefano Frigeriogiornalegreganti frigerioinchiesta expoindagine expointercettazionimagistraturaMatteo RenziPrimo Gregantirepubblicascajolascandalo exposcontro bruti robledoSilvio BerlusconiSolzenicyntelefonate
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist