Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Nessuno ha «violato il diritto al suicidio assistito» di Mario

I radicali cavalcano il caso del tetraplegico che Speranza ha promesso di aiutare a morire. L'uomo ha denunciato l'Asur Marche ma nessuna azienda sanitaria è tenuta oggi a fare ciò che chiede

Caterina Giojelli
30/08/2021 - 2:00
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
“Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull'eutanasia Filomena Gallo e Marco Cappato, «violato il suo diritto al suicidio assistito»
“Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia Filomena Gallo e Marco Cappato. «Violato il suo diritto al suicidio assistito» (foto Ansa)

«Violato il diritto al suicidio assistito» e parte la denuncia contro l’azienda sanitaria delle Marche. Lo annuncia Cappato convocando una conferenza stampa in piazza Cavour ad Ancona in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia: per la prima volta in Italia un cittadino denuncia una pubblica amministrazione per non averlo ancora ammazzato.

Non si tratta di un cittadino qualunque ma di “Mario”: si firma così il 43enne tetraplegico che ha scritto una lettera aperta al premier Draghi e al ministro Speranza rivendicando il diritto a morire «con dignità» e a ricevere dall’Asl il farmaco letale. Pubblicata dalla Stampa il 10 agosto, Speranza aveva risposto il giorno dopo giurando sostegno e sollecitando le Asl ad allinearsi alla ormai famigerata sentenza della Corte Costituzionale sul caso Cappato-Dj Fabo. Non si capisce come dal momento che lo stesso ministro sottolineava l’attuale assenza di «indicazioni chiare e univoche alle rispettive aziende sanitarie locali sulla procedura di applicazione del dispositivo della Consulta», ma tant’è: “torturato” dallo Stato e dal governatore Francesco Acquaroli, che ha responsabilità in materia regionale – questa è la denuncia di Cappato -, Mario ha fatto causa all’Asur Marche per “omissione di atti d’ufficio”. Ovvero, dicono i radicali, «la mancata verifica, da parte dell’azienda sanitaria, delle condizioni cliniche di Mario, volte ad accertare il suo diritto ad accedere al suicidio assistito, così come previsto dalla sentenza della Corte Costituzionale 242\2019 e peraltro già anche ordinato dal Tribunale di Ancona lo scorso 9 giugno».

Mario vuole l’eutanasia in Italia

Tutto ha inizio lo scorso anno, in piena pandemia, quando Mario contatta l’associazione Luca Coscioni: a causa di una lesione del midollo spinale avvenuta durante un grave incidente, Mario vive paralizzato da dieci anni e vuole andare a morire in Svizzera, non gli interessano le cure palliative (lo scriverà sulla Stampa: «Certo, lo so, potrei accedere alle cure palliative come mi è stato ricordato dall’Asur Marche. Ma sarebbe una morte atroce sia per me che per i miei cari. Nel vedere il mio corpo consumarsi lentamente, sotto sedazione, dopo giorni e giorni. Per me è inaccettabile anche il solo pensiero. Perché non posso decidere io della mia vita?»). I radicali gli spiegano allora che grazie alla Consulta è possibile agire «legalmente» anche in Italia, ma l’azienda sanitaria non lo «aiuta». Nonostante l’ultima udienza al tribunale di Ancona abbia confermato il suo diritto a ricevere una visita medica per accertare, previa acquisizione del relativo parere del Comitato etico territorialmente competente, se si trova in possesso dei quattro requisiti richiesti dalla Consulta (essere affetti da patologie irreversibili, provare sofferenza intollerabile, essere tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale ed essere capace di prendere decisioni libere e consapevoli), la procedura non viene attivata.

LEGGI ANCHE:

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022

“Il suicidio assistito e il suicidio dell’Occidente”

21 Maggio 2022

Segue diffida, inviata il 12 luglio, e in caso di reiterato silenzio, avvisa Mario, procederà in sedi penali. Passa più di un mese, Mario deposita quindi un esposto presso la Procura della Repubblica di Ancona denunciando l’omissione di atti d’ufficio (art. 328 del codice penale che punisce il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l’atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo).

Il caso perfetto per Cappato

«Allora cosa vogliamo fare? Attendiamo i tempi dei tribunali o il governo centrale ritiene doveroso garantire l’uguaglianza di applicazione dei diritti a tutti i cittadini?», strilla Cappato. «Di fronte alla violenza perpetrata sotto la responsabilità del presidente delle Marche Francesco Acquaroli contro Mario, chiediamo al governo e al ministro Speranza di agire immediatamente per interrompere la flagranza di reato in corso e attuare un provvedimento di commissariamento della Regione per attuare la visita medica che Mario attende ormai da un anno. In caso contrario, alla responsabilità di Acquaroli si aggiungerà anche quella di Speranza, del premier Draghi e di tutto il governo».

L’emergenza Mario serve alla perfezione la causa del referendum per l’eutanasia legale: c’è la raccolta firme, il paraplegico “torturato” dallo Stato che gli nega il diritto all’autodeterminazione, la prima azienda sanitaria che finisce in tribunale, un ministro che invece di fare il suo (dare seguito ai dettami della Consulta sulle cure palliative come prerequisito di ogni procedura sul fine vita) si impegola vanesio in promesse di morte assistita sui giornali e viene ricattato dai radicali a cui ha tenuto bordone.

Soprattutto, c’è lo stesso metodo dei radicali. Omettere che tra slogan e legalizzazione dell’eutanasia ci sono di mezzo contraddizioni e assurdità giuridiche e costituzionali, omettere che a spianare la strada alla volontà di Mario e al suicidio assistito erogato dalle Asl non basta affatto una sentenza della Consulta.

Nessuna Asl può erogare il suicidio assistito

Lo ricorda a Tempi Alfredo Mantovano, magistrato di Cassazione e vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino: «Chiariamo che in questo momento non c’è alcun provvedimento che imponga alle Asl, in seguito alle verifiche richieste, di erogare il suicidio assistito: c’è l’annuncio di un ministro a cui dovrebbe fare seguito un atto amministrativo del ministero. Ma siccome si tratta di un atto che coinvolge direttamente le Asl su una questione tutt’altro che marginale, il provvedimento deve obbligatoriamente passare dalla conferenza Stato-Regioni, e quindi da una intesa con le Regioni stesse. Intesa che non darei affatto per scontato venga raggiunta facilmente su una materia così sensibile».

In altre parole, chiamare in causa una Asl o una Regione per “violazione del diritto al suicidio assistito” (il titolo più usato dai giornali) non ha alcun senso: non c’è alcun provvedimento che le autorizzi ad ammazzare nessuno. «C’è una sentenza della Corte costituzionale che sollecita il Parlamento a dare attuazione alle sue direttive, ma la discussione in Commissione giustizia alla Camera di un testo unificato sull’eutanasia, relatore l’onorevole Bazoli del Pd, è ancora in corso: non è nemmeno iniziato l’esame e voto dei singoli articoli. In pratica non esistono fonti di riferimento».

Non basta la sentenza della Consulta

Di più: come abbiamo più volte sottolineato, la sentenza della Corte costituzionale interviene su un caso concreto, il processo a carico di Marco Cappato, fissa le condizioni di non punibilità ma richiede una fase attuativa, «per esempio affida un ruolo che può essere anche decisivo al comitato etico territorialmente competente che dovrebbe rilasciare un parere vincolante. Peccato che in questo momento ci siano, sovrapposte tra di loro, tre distinte discipline di comitati etici e tre distinti comitati etici, ciascuno dei quali fa capo a queste discipline. Il ministero della Salute sta lavorando per riportare ordine ma in questo momento non si capisce quale comitato dovrebbe essere deputato a rilasciare il parere una volta data piena attuazione legislativa al parere della Consulta. Per non dire del tema del rispetto della coscienza del medico, sottolineato dalla Consulta, poiché nessun sanitario può essere obbligato a togliere la vita».

Non c’è un quadro normativo: non siamo nel campo della richiesta di un intervento domiciliare da parte di un malato o di omesso intervento terapeutico, ma di omessa attivazione di procedura di fine vita. E qui, ripetiamolo, il quadro normativo non esiste. Cappato ha dissuaso Mario dall’andare a morire con l’eutanasia in Svizzera, «noi – ha proclamato il radicale – l’abbiamo messo a conoscenza della sentenza della Corte e della possibilità di agire legalmente nel suo paese». Sentenza che – ripetiamolo anche questo alla luce della lettera pubblicata dalla Stampa e della denuncia intentata contro una azienda sanitaria -, ha indicato come prima condizione per attuare una procedura di fine vita l’erogazione di cure palliative.

Tags: Alfredo MantovanoEutanasiaMarco Cappatosuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022

“Il suicidio assistito e il suicidio dell’Occidente”

21 Maggio 2022
Howard Breen mentre protesta contro la deforestazione in Canada: ha chiesto l'eutanasia per paura dei cambiamenti climatici

Terrorizzato dai cambiamenti climatici, chiede l’eutanasia in Canada

16 Maggio 2022
Eutanasia Canada

Guardare al Canada per capire il pericolo del piano inclinato sull’eutanasia

3 Maggio 2022
Philippe Pozzo di Borgo

«Ve la do io la libertà». Parla Philippe Pozzo di Borgo, l’eroe di “Quasi amici”

2 Maggio 2022

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    “Sanzioni sanzioni sanzioni”, intanto l’import di petrolio dalla Russia è quadruplicato
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist