Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Etiopia ed Eritrea si incontrano per la prima volta dopo 20 anni

Nel corso della storica visita di una delegazione del governo di Asmara ad Addis Abeba, i due paesi in guerra sono tornati a parlare di pace

Redazione
27/06/2018 - 17:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto dall’Osservatore Romano – Nel corso della storica visita di una delegazione del governo di Asmara ad Addis Abeba, Etiopia ed Eritrea sono tornate a parlare di pace. Una pace che porrebbe fine a decenni di ostilità tra i due paesi del Corno d’Africa. Dunque un avvenimento eccezionale — si tratta del primo incontro dopo vent’anni tra paesi che non intrattengono relazioni diplomatiche — e impensabile fino a qualche settimana fa. L’invio ieri di questa delegazione è stato deciso dal presidente dell’Eritrea, Isaias Afeworki, dopo l’invito alla riconciliazione giunto dal nuovo premier etiope, Ahmed Abiy.

Durante un pranzo organizzato al palazzo nazionale, il premier, seduto tra il ministro degli esteri eritreo Osman Saleh e il consigliere particolare del presidente, Yemane Gebreab, ha assicurato che la pace tra i due paesi porterebbe numerosi vantaggi, soprattutto nel settore del commercio. «Abbiamo la stessa percezione ad Asmara» ha risposto Yemane. In mattinata la delegazione eritrea era stata accolta all’aeroporto con fanfare e tappeto rosso dal premier Abiy, come raccontato via Twitter da Fitsum Arega, capo di gabinetto del premier, che non ha tuttavia precisato se nel corso dei successivi incontri ci siano stati effettivi progressi sui numerosi punti in discussione tra i due paesi.

Il premier etiope Abiy, 42 anni, che ha assunto l’incarico ad aprile, ha intrapreso una serie di riforme nel paese, il secondo più popoloso in Africa, e ha annunciato a inizio giugno l’intenzione di applicare l’accordo di pace firmato nel 2000 con l’Eritrea e le conclusioni della commissione internazionale sulla linea di demarcazione del confine. Dal 1998 al 2000 l’Etiopia e l’Eritrea si sono scontrate in una sanguinosa guerra che ha provocato 80.000 morti e combattuta essenzialmente per disaccordi sul confine comune.

LEGGI ANCHE:

Tank abbandonato lungo una strada a nord di Macallè, capitale del Tigrai, Etiopia

Ombre cinesi (e turche) sull’Etiopia

11 Gennaio 2022
Tigrai, rifugiati in Sudan

La balcanizzazione del conflitto nel Tigrai

31 Luglio 2021

Il rifiuto etiope di applicare la decisione nel 2002, sostenuta dall’Onu, sul tracciato delle frontiere ha fatto sì che tra i due paesi permanesse uno stato di ostilità. Tanto che appena due anni fa, nel giugno 2016, si era verificato un violento scontro tra i due eserciti alla frontiera. Addis Abeba aveva messo in guardia il suo vicino, minacciandolo di «avere la capacità di condurre una guerra totale». L’incontro di ieri segna, dunque, un importante riavvicinamento.

Tags: afewerkieritreaetiopia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tank abbandonato lungo una strada a nord di Macallè, capitale del Tigrai, Etiopia

Ombre cinesi (e turche) sull’Etiopia

11 Gennaio 2022
Tigrai, rifugiati in Sudan

La balcanizzazione del conflitto nel Tigrai

31 Luglio 2021
Una processione dei cristiani del Tigrai in Etiopia

«Tutti i miei amici sono morti». Il massacro dei sacerdoti nel Tigrai

16 Maggio 2021
Tigrai, rifugiati in Sudan

L’odissea di Abraha e delle sue piccole nate durante il massacro in Tigrai

24 Aprile 2021
Civili in Etiopia in fuga dalla guerra nella regione del Tigrai

Uno studio rivela l’entità dei massacri nel Tigrai: «Almeno 7.000 vittime»

4 Aprile 2021

Massacri, stupri di gruppo, pulizia etnica. In Tigrai «è genocidio»

23 Marzo 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist