Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

Le Monde rilancia le tesi che piacciono ai salotti tv francesi: l’attrazione uomo-donna è superata, per divertirsi bisogna avere «un repertorio sessuale più ampio». E, già che ci siamo, «eliminare gli uomini»

Mauro Zanon
08/06/2022 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Gay pride eterosessualità superata

Parigi. Nel 2020, sul giornale online parigino Mediapart, apparse un articolo intitolato “L’eterosessualità è pericolosa”. A firmarlo fu il “filosofo” spagnolo Paul B. Preciado, nato Beatriz Preciado, secondo cui Italia, Francia, Spagna, Stati Uniti non sono democrazie, ma «machocrazie», «dove la violenza viene esercitata su tutte le donne e su tutti i corpi non binari e non eteronormativi, cis o trans», e dove l’unica possibilità per emancipare uomini e donne è la «diseterosessualizzazione delle relazioni»: l’abbandono dell’eterosessualità. Preciado, considerato un maître à penser dalla galassia benpensante-progressista di Libération e di Internazionale, aggiunse che la colpa dei femminicidi nelle società occidentali è da attribuire alle relazioni eterosessuali: «Le donne sono oggetto di violenza perché, culturalmente, sono messe in una posizione subalterna rispetto all’uomo etero-patriarcale».

“Uscire dall’eterosessualità”

Sulla scia di quell’articolo, in questi giorni Le Monde ha pubblicato la riflessione di una scrittrice femminista molto in voga a Parigi, Maïa Mazaurette, intitolata “Come si può essere ancora eterosessuali?”. L’autrice, nell’articolo, invita i suoi connazionali a uscire dal «rigido quadro» della cultura eterosessuale e ad ampliare il repertorio per una sessualità «più appagante»: perché l’eterosessualità è desueta. «Il fatto che alcuni di noi beneficino di un repertorio sessuale più ampio, più divertente e più frequentemente utilizzato dovrebbe ispirare le persone eterosessuali. E invogliarle a raccogliere la sfida», scrive Maïa Mazaurette.

Citando vari libri, tra cui Sortir de l’hétérosexualité (Uscire dall’eterosessualità) di Juliet Drouat, Comment devenir lesbienne en dix étapes (Come diventare lesbica in dieci tappe) di Louise Morel e King Kong Théorie di Virginie Despentes, la femminista francese denuncia i limiti dell’eterosessualità e del «sistema eterosessuale». Tra questi limiti, per esempio, ci sarebbe «lo scarso numero» di partner che gli eterosessuali hanno durante la loro vita rispetto agli omosessuali. «Per quanto riguarda il numero di partner, gli eterosessuali sono in ritardo: a Parigi, per esempio, l’80 per cento degli omosessuali ha avuto più di dieci partner nella propria vita, mentre tra gli eterosessuali la percentuale è del 37 per cento. Lo stesso scarto è presente tra le donne: il 44 per cento delle lesbiche ha avuto più di dieci partner, mentre tra le eterosessuali la percentuale è del 23 per cento (Ifop/Cam4, 2017)», sottolinea la Mazaurette.

«Eliminare gli uomini dalle nostre menti»

E ancora: «La critica al sistema eterosessuale si unisce a un’aspettativa immediata e concreta: avere una vita più dolce… e una sessualità più appagante». Ciò che la scrittrice vuole mettere in discussione con questo articolo è la cosiddetta “eteronormatività”, «ossia il quadro estremamente rigido attraverso cui la cultura eterosessuale allinea i suoi codici sulla riproduzione: un pene, una vagina, una penetrazione». Il problema è che il discorso di Maïa Mazaurette è tutt’altro che isolato.

Nei salotti televisivi parigini, infatti, si aggira da un po’ di tempo la femminista radicale Alice Coffin, fondatrice dell’Association des journalistes Lgbti, che nel 2019 ha sostenuto la petizione “Interdire l’heterosexualité”, volta a organizzare una referendum per vietare l’eterosessualità. La stessa, nel 2020, ha dato alle stampe Le Génie lesbien, nel quale scriveva che, per combattere il sistema patriarcale, «bisogna eliminare gli uomini dalle nostre menti, dalle nostre immagini, dalle nostre rappresentazioni». L’eterosessualità, a Parigi, è roba da noiosi passatisti.

Foto Ansa

Tags: eterosessualitàFranciagenderle mondeomosessualitàsesso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023
Una pagina della guida per i corsi di educazione sessuale (Evras) in Belgio

«Bufale»? I corsi di educazione sessuale in Belgio sono uno scandalo

21 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist