Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Erdogan vendica Ataturk e occupa basi militari in Libia

Il generale, fondatore della Turchia moderna, fu costretto a ritirarsi dal paese nordafricano. Ora il Sultano diventa sempre più spregiudicato nella realizzazione del suo sogno neo-ottomano

Leone Grotti
17/06/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Recep Tayyip Erdogan è riuscito alla fine a vendicare anche il fondatore della Turchia moderna, Mustafa Kemal Ataturk, riportando importanti successi in Libia. Era il dicembre 1911 quando il generale respinse gli italiani fuori da Tobruk e si installò a Derna. Quella vittoria servì a poco, perché gli ottomani dovettero presto ritirarsi per occuparsi dei Balcani in fiamme alle porte della Prima guerra mondiale, ma ora il Sultano può vantare il nuovo progresso nella realizzazione del suo progetto neo-ottomano.

LA TURCHIA OCCUPA BASI MILITARI IN LIBIA

Dopo aver respinto per conto del Governo di accordo nazionale di Fayez al Sarraj l’Esercito nazionale libico del generale Khalifa Haftar lontano dalla capitale Tripoli e fuori dalla Tripolitania, Ankara passa all’incasso e fa valere l’accordo firmato nel novembre 2019. Dal punto di vista militare la Turchia occuperà nei prossimi mesi quattro basi strategiche in Libia: il grande aeroporto di Al Watiya vicino al confine tunisino, espugnato ad Haftar, e quello di Al Jufra, oltre ai porti di Misurata e Sirte.

Erdogan potrà controllare così il Mediterraneo centrale, come quello orientale, dove, in forza dell’accordo (contrario al diritto internazionale) firmato con Tripoli sulla Zona economica esclusiva turco-libica, la Turchia avvierà subito perlustrazioni per la ricerca di gas e petrolio, come dichiarato dal ministro per l’Energia Fatih Donmez.

LEGGI ANCHE:

Salvini codice degli appalti

«Il nuovo Codice degli appalti è una buona notizia, chi polemizza fa masochismo»

2 Aprile 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

ANKARA UMILIA LA MISSIONE EUROPEA IRINI

Oltre ai rischi per l’Italia dell’avanzata turca in Libia, non è sfuggita a nessuno la crescente arroganza di Erdogan, che si comporta sempre di più come un membro alieno della Nato. Emblematico l’episodio del 10 giugno 2020 nel Mediterraneo, dove da circa un mese è cominciata l’operazione navale europea Irini, incaricata di far rispettare l’embargo delle armi in Libia.

La missione aveva già perso di credibilità il 28 maggio, quando è arrivata indisturbata nel porto di Misurata una nave mercantile partita da Istanbul una settimana prima carica di carri armati M-60 destinati alle forze di Sarraj. Il 10 giugno la nave cargo Cirkin, che batte bandiera della Tanzania, è stata intercettata al largo della Libia scortata da tre fregate turche. Quando la fregata greca Spetzai ha avviato le procedure per ispezionare il cargo, le navi turche hanno negato il permesso e una ha illuminato l’imbarcazione greca puntandole contro il mirino, che equivale a uno sparo d’avvertimento.

LA FRANCIA HA SBAGLIATO TUTTO

«Come può», si chiede il Figaro, «un paese membro della Nato avere un atteggiamento così aggressivo» contro le navi dei suoi alleati? La Francia, che avendo appoggiato il generale Haftar si ritrova ora perdente su tutta la linea, ha alzato la voce più di tutti i partner europei contro «l’interferenza straniera della Turchia» in Libia. Ma se c’è qualcuno che ha molto da farsi perdonare in tema è proprio Parigi.

Non solo perché nel 2011 ha creato le condizioni di instabilità del paese, delle quali Erdogan ha saputo approfittare, mobilitando a tutti i costi Onu e Nato per abbattere il regime di Muammar Gheddafi, un intervento cui l’Italia ha dovuto partecipare contro i suoi interessi sotto (neanche tanto) velata minaccia. Ma anche perché questa prima fase della guerra in Libia in appoggio al Governo di accordo nazionale di Al Sarraj, alleato e dell’Italia e dell’Onu, Erdogan ha potuto vincerla impiegando in prima linea quei ribelli siriani che un tempo combattevano contro il regime di Bashar al Assad.

Se la Turchia, grande sponsor internazionale della guerra contro Assad, si è ritrovata con migliaia di mercenari a disposizione e un fondamentale peso politico, è perché nei primi anni della guerra paesi come la Francia hanno ciecamente appoggiato la “ribellione”, nonostante fossero perfettamente a conoscenza della pericolosità dei jihadisti e Fratelli musulmani siriani.

L’ARROGANZA DI ERDOGAN CON GLI ALLEATI NATO

Ora quegli stessi combattenti festeggiano la “conquista” della Libia ed Erdogan può godersi il suo posto al sole a sud del Mediterraneo. E mentre Parigi protesta contro l’ardire del Sultano, questi, sempre più spregiudicato, gioca la sua partita fino in fondo bloccando il piano Nato di difesa per i paesi baltici e la Polonia, chiedendo in cambio il pieno sostegno politico dell’Alleanza alla sua campagna militare contro i curdi in Siria. Ankara chiede addirittura che le milizie curde, usate dagli Stati Uniti per eliminare lo Stato islamico in Siria, siano dichiarate organizzazioni terroristiche.

Il blocco fa anche comodo a Vladimir Putin, sostenitore di Haftar in Libia e di Assad in Siria, che pur trovandosi sempre sul fronte opposto delle alleanze rispetto a Erdogan, concorda con lui nella volontà di indebolire l’influenza dell’Occidente in Medio oriente e non solo. In un momento in cui gli Stati Uniti di Donald Trump sembrano non volersi opporre all’attivismo turco, che cosa aspettano Italia e Unione Europea a mettere in campo una strategia prima che sia troppo tardi?

@LeoneGrotti

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Salvini codice degli appalti

«Il nuovo Codice degli appalti è una buona notizia, chi polemizza fa masochismo»

2 Aprile 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023
Ucraina Holodomor genocidio

I comunisti francesi continuano a difendere Stalin

2 Aprile 2023
Gli spiriti dell'isola McDonagh

Se mi perseguiti mi taglio un dito. Un altro bel film di McDonagh

2 Aprile 2023
Donald Trump supporter

L’incriminazione di Trump, il clima da guerra civile e l’America in crisi

1 Aprile 2023
Elon Musk ChatGpt

Si può fermare l’intelligenza artificiale?

1 Aprile 2023

Video

Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Redazione
2 Aprile 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist