Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Deputato grillino: «Esecutivo Letta è il governo della trattativa stato-mafia e dei comitati d’affari Cl e Cdo»

Durissimo intervento in aula del deputato grillino Andrea Colletti che ha attaccato l'esecutivo dopo la richiesta di fiducia alla Camera.

Redazione
29/04/2013 - 17:43
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Presidente Letta, questo governo odora di democristianità, odora di intrecci di comitati di affari quali Comunione e liberazione e la Compagnia delle opere». Lo ha detto il deputato grillino Andrea Colletti, nel dibattito sulla fiducia al governo Letta. Non solo, il cittadino Cinquestelle ci è andato giù altrettanto pesantemente quando ha detto «presidente Letta, visto il ministro dell’Interno scelto, sembra il governo della trattativa stato-mafia, il governo del bavaglio alla magistratura».
Tutto questo mentre a presiedere l’aula era un altro grillino, Luigi Di Maio, diventato immediatamente bersaglio dei parlamentari di Pd e Pdl per non aver ripreso il collega. «L’ultimo intervento è stato inaccettabile nei contenuti», ha sottolineato il democratico Ettore Rosato rivolgendosi a Di Maio, mentre Barbara Saltamartini, del Pdl, ha detto al giovane vicepresidente della Camera: «È mancata l’imparzialità al ruolo che lei ricopre. Non è possibile tollerare che in quest’aula vengano dette certe parole. Quello che lei ha concesso di dire che l’esponente del suo partito è gravissimo. Le consiglio di studiare i regolamenti parlamentari».

IL DISCORSO DI LETTA. Nel suo discorso Enrico Letta, dopo aver ringraziato Giorgio Napolitano e l’ex segretario del Partito Democratico Pier Luigi Bersani, ha esposto davanti ai parlamentari i punti programmatici del suo governo. Ricordando che l’Italia si trova in una «stagione complessa e dolorosa», Letta ha ha detto di voler rendere una testimonianza di «servizio al paese». Il capo del nuovo governo ha inoltre dichiarato che i ministri del suo governo non riceveranno uno stipendio supplementare, laddove già fossero parlamentari.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

MENO DEBITO E MENO TASSE. «La riduzione fiscale senza indebitamento sarà un obiettivo continuo e a tutto campo di questo governo», ha dichiarato il presidente del Consiglio.«La situazione economica dell’Italia è ancora grave, il debito pubblico grava come una macina sulle generazioni presenti e future», «ma – ha avvertito il Presidente del Consiglio – di solo risanamento, l’Italia muore». Perciò Letta non si limiterà alla «disciplina della finanza pubblica» e proporrà nelle sedi europee, le misure migliori e concertate con gli altri governi per arrivare a una crescita che, per l’Italia, dopo dieci anni di stagnazione, «non può più essere rimandata».

STOP IMU PRIMA CASA DA GIUGNO. Sulla politica fiscale, ilpPresidente del Consiglio ha proposto un cambiamento: «Bisogna superare l’attuale sistema sulla tassazione» della prima casa, «intanto da subito con lo stop sui pagamenti di giugno». Insieme allo stop all’Imu sulla prima casa a giugno, Letta ha auspicato che il Parlamento attui una «riforma complessiva» del sistema di imposte, tenendo presente soprattutto la diminuzione delle tasse sul lavoro, in riferimento ai giovani e ai neoassunti e le aziende che offrono stabilità di impiego. Inoltre, ha aggiunto: «La burocrazia non deve opprimere la creatività degli italiani, bisogna rivedere l’intero sistema delle autorizzazioni per snellire le procedure».

CONVENZIONE PER LE RIFORME. Il Governo istituirà anche una Convenzione, formata da politici e tecnici, anche non parlamentari, per produrre una «riforma anche radicale del sistema politico» e delle istituzioni, perché vi sia una «democrazia governante», con un esecutivo forte e un parlamento non ostaggio del bicameralismo perfetto. Letta ha avvertito che si tratta dell’unica opportunità di rinnovare le istituzioni da parte della politica, e ha concesso un tempo massimo di 18 mesi per produrre risultati. Se vi saranno veti e incertezze, sul varo delle riforme, Letta si dimetterà. Inoltre, serve una riforma della legge elettorale «non solamente per avere una maggioranza sufficientemente ampia e coesa in grado di garantire governi stabili, ma anche per restituire legittimità alla politica». In ogni caso, ha detto, deve venire dopo le riforme istituzionali.

EUROPA. L’Europa, ha dichiarato Letta, «è lo spazio politico del futuro». Bisogna che completi la sua unione monetaria ed economica e progredisca verso un unione politica e bancaria. L’obiettivo è un’Unione federale. «L’Europa non è il passato, è lo spazio politico per rilanciare la speranza che ha animato questa società nel dopoguerra. L’Europa è il nostro orizzonte», ha concluso Letta.

Tags: Andrea Colletticamera dei deputaticdocompagnia delle opereComunione e Liberazioneenrico lettafiduciaGiorgio Napolitanogoverno Lettaimuimu prima casaPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Giorgia Meloni, Elly Schlein

La “sfida mai vista” Meloni-Schlein e altre vacue profezie

22 Aprile 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi, Roma, 9 marzo 2023 (Ansa)

La scommessa sbagliata dei “competenti” Renzi e Calenda

12 Aprile 2023
Elly Schlein, segretaria del Partito democratico, 1 aprile 2023 (Ansa)

Lo scontro tra Schlein e De Luca è una questione di cacicchi, capibastone e portasecce

7 Aprile 2023
Massimiliano Fedriga, confermato presidente del Friuli Venezia-Giulia, mentre vota a Trieste per le elezioni Regionali, 2 aprile 2023 (Ansa)

Il “leghista del fare” Fedriga stravince in Friuli-Venezia Giulia

4 Aprile 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist