Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Compagni progressisti, non inseguite i social: tornate nella realtà»

Le ragioni offerte dal deputato Khalid Mahmood per spiegare le sue dimissioni dalla leadership del Labour dovrebbero suggerire qualcosa anche al Pd follower di Fedez

Pietro Piccinini
18/05/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Keir Starmer davanti alle telecamere
Il leader del Labour Keir Starmer durante una conferenza stampa online nel 2020

All’Enrico Letta che twitta cose sbagliate – l’ultima in ordine di tempo è l’appello ad «approvare subito il ddl Zan» – potrebbe giovare lo studio delle ragioni con cui Khalid Mahmood ha motivato qualche giorno fa le sue dimissioni da ministro della Difesa del “governo ombra” laburista. A dire il vero, tutte le ultime vicende del principale partito della sinistra britannica, passato dalle mani di Jeremy Corbyn a quelle di Keir Starmer poco più di un anno fa, dovrebbero suggerire qualcosa al Letta che si fissa su omofobie, ius soli, quote rosa, lockdown e via twittando.

Celebriamo la Giornata internazionale contro omofobia, bifobia, transfobia con un impegno concreto: approvare subito il #DDLZan. Il Senato deve fare in queste settimane un gesto concreto per i #diritti approvando la proposta del @pdnetwork #IDAHOBIT2021

— Enrico Letta (@EnricoLetta) May 17, 2021

Esattamente come capita al Pd italiano da un po’ di tempo a questa parte, infatti, anche in Inghilterra il Labour sta perdendo pezzi e roccaforti storiche a vantaggio dei tories. «Si è sbriciolata la Muraglia Rossa laburista», ha scritto il Corriere della Sera raccontando della disfatta progressista nella città operaia Hartlepool, rimasta fedelmente di sinistra fino alle elezioni amministrative di inizio maggio. (In realtà un chiaro scricchiolio si era udito già in occasione del referendum del 2016, quando questo collegio aveva votato al 70 per cento a favore della Brexit e dunque contro le indicazioni dei laburisti).

«I social media dettano la linea»

Proprio dalla clamorosa sconfitta a Hartlepool ha preso spunto Khalid Mahmood per criticare in un articolo per Policy Exchange e in una bella intervista a Spiked il partito di Starmer che ormai «si fa dettare la linea dai social media». E che «invece di sostenere i lavoratori, riprende in mano le stesse battaglie identitarie degli anni Settanta».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Khalid Mahmood
Khalid Mahmood

In Parlamento dal 2001, musulmano di Birmingham, Mahmood ha scritto nel suo commento per Policy Exchange all’indomani del voto:

«La mia idea è semplice: nell’ultimo decennio, il Labour ha perso contatto con le persone ordinarie. Una borghesia londinese, con il sostegno di brigate di giustizieri da social media, è riuscita a prendere in ostaggio il partito. Naturalmente hanno buone intenzioni, ma la loro politica – ossessionata dall’identità, dalle divisioni e perfino da un utopismo tecnologico – ha più cose in comune con l’alta società californiana che con la gente che ha votato ieri a Hartlepool. Nell’ultimo anno le voci più forti del movimento laburista si sono concentrate più sull’abbattere la statua di Churchill che non sull’aiutare le persone a farsi strada nel mondo. Non mi stupisce che sia andata meglio tra i ricchi liberal delle città e tra i giovani laureati che nella parte più importante del suo elettorato tradizionale, la classe operaia».

A chi parla la sinistra

Non è difficile immaginare come commenterebbe Mahmood l’appiattimento acritico del Pd di Letta sulle posizioni di Fedez, il testimonial di Amazon che sfrutta il palco della festa dei lavoratori per fare la morale agli “omofobi”.

Condivido in pieno le parole di @Fedez e sono disponibile a parlare con la @LegaSalvini. Ma non trova argomenti di merito e fa ostruzionismo, è gravissimo. Per colpa di @matteosalvinimi abbiamo passato 20 giorni a parlare solo di calendarizzazione del #DDLZan. Noi andremo avanti

— Enrico Letta (@EnricoLetta) May 2, 2021

Ha detto Mahmood a Spiked:

«Non possiamo permetterci di farci dettare la proposta politica dai social media. Non possiamo permetterci di non comprendere che cosa sta attraversando il cittadino medio. I social media dovrebbero essere un mezzo per coinvolgersi con le persone, non per decidere la linea e poi obbligare la gente ad accettarla.

Nelle nostre comunità ci sono oggi divisioni su cose come il monumento a Churchill. Ma abbiamo una storia che non si può riscrivere, per quanto lo si desideri. Al contrario, della storia dobbiamo imparare la lezione. Dobbiamo riconoscere che sono successe cose brutte nel passato, in un’era diversa e con diversi modi di vedere la realtà. Invece di combattere battaglie di cento anni fa, dovremmo concentrarci sul migliorare le cose per il futuro.

Basta con le politiche che segregano le persone. Basta con i finanziamenti sulla base dell’appartenenza a un gruppo etnico o a un altro. Questa è politica della divisione. Invece dovremmo sostenere tutti. Dovremmo guardare ai bisogni dell’intera comunità di ciascuna area e capire come mettere insieme le persone. Questo deve fare il Partito laburista. Deve unire la gente».

Non siamo tutti razzisti e omofobi

E non solo è comprensibile che in tempi di Covid e recessione le persone comuni abbiano problemi un po’ più urgenti dei presunti allarmi omofobia, sessismo, razzismo: secondo il deputato musulmano britannico non è nemmeno vero che le nostre società occidentali siano poi così piene di omofobi, sessisti e razzisti bisognosi di rieducazione. Insomma, Mahmood parla a Starmer ma sembra averne per tutti, Biden compreso.

Ancora dall’intervista a Spiked:

«Se vuoi fare un incontro sulla giustizia razziale, non farlo su Twitter. Va’ là fuori e parlane con le persone. […] Quando mi sono candidato nel 2001, i compagni del Partito laburista dicevano che non sarei stato eletto, perché gli indiani non avrebbero votato per un candidato del Kashmir, gli afro-caraibici non avrebbero votato per un asiatico e nemmeno i bianchi essendo razzisti avrebbero votato per me. Alla fine ho ottenuto una maggioranza di 7.000 voti. Mi avevano votato persone di tutte quelle comunità. A riprova che le persone non sono divise come gli altri vorrebbero».

La sinistra contro i lavoratori

Non è finita. La sinistra secondo Mahmood non dovrebbe intestardirsi su certe irragionevoli battaglie ambientaliste, specie quando a farne le spese sono i ceti “inferiori” (e qui ogni riferimento a Beppe Sala e alla sua campagna pro piste ciclabili non sarebbe stato casuale né fuori luogo).

«Prendete l’iniziativa Low Traffic Neighbourhood [quartieri a basso traffico, ndt]. A Birmingham ce l’abbiamo e sta causando problemi enormi. La gente deve fare dei giri pazzeschi a causa di questo progetto. Certo, uno può dire che si dovrebbe tornare all’epoca in cui non c’erano auto per strada. Ma rendetevi conto di chi ne soffre: la classe dei lavoratori. Queste persone non possono permettersi un’auto di nuova generazione, e così saranno penalizzate. Non dobbiamo usare l’ambiente come un bastone con cui picchiare i lavoratori».

I problemi degli elettori

Le persone comuni, va spiegando in lungo e in largo il laburista musulmano, non hanno i problemi di immagine degli influencer, se ne fregano di cosa pensa “il popolo di Twitter” o il guru di Instagram di turno. Le persone comuni hanno il problema del lavoro, la fine del mese, la sanità, la scuola. È per questo, e non per ignoranza o xenofobia, che in Inghilterra hanno votato a favore della Brexit, ed è proprio a loro che il Labour dovrebbe rivolgersi, non ai loro profili social.

Ancora Mahmood per Policy Exchange:

«Il Labour sbaglia se pensa che tutto ciò sia nostalgia e sguardo al passato. Riguarda anche il presente. La gente sul campo, lontano dalle élite e dai dibattiti accademici della capitale, vuole che funzionino le cose essenziali. Le persone vogliono un lavoro sicuro per sé – non contratti a zero ore – e un futuro promettente per i figli e i nipoti. Vogliono un sistema sanitario nazionale che funzioni e non le faccia attendere mesi per una operazione o settimane per un appuntamento dal medico. Vogliono investimenti in infrastrutture e nel trasporto come autobus più puliti e più verdi. Soprattutto, vogliono essere ascoltate. Che disperazione quando il nostro consiglio comunale ha ignorato una petizione con 15 mila firme per un nuovo cavalcavia. Talvolta la spocchia di chi crede di saperla più lunga si vede anche a livello locale. […]

C’è bisogno di umiltà, tanto per cominciare. Se il Labour vuole riprendersi collegi come Hartlepool dovrà far cambiare idea a persone che ieri hanno deciso di votare conservatore. Esiste il pericolo che il nostro partito, nella sua opposizione e confusione sulla Brexit, abbia sbandato verso un atteggiamento antibritannico? Io di certo temo che questo sia il pensiero di alcuni dei nostri ex sostenitori».

Non esistono solo gli elettori di Londra che «lavorano dalle caffetterie o da casa, quelli che vanno in giro coi loro laptop e si mettono dove vogliono», ha ribadito ancora Mahmood parlando con il Guardian. La maggior parte delle persone, in Inghilterra come in Italia, deve fare i conti con una realtà: «Dobbiamo uscire e metterci a lavorare davvero sui problemi reali».

Foto Ansa

Tags: ddl Zanenrico lettaInghilterralabourPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
Dale Vince

Le imbarazzanti donazioni al Labour dal magnate dell’eolico che finanzia Just Stop Oil

1 Giugno 2023
La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Una veduta aerea di Selva Malvezzi (Bo) nei pressi del Ponte della Motta, crollato a causa dell'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna

Mentre l’Emilia-Romagna è nel fango a Bologna si discute di wc no gender

30 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist