Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

Dopo il via libera della Consulta, i radicali puntano a strumentalizzare l'Aula «chiedendole di approvare una legge regionale che ha tutti gli estremi per essere impugnata, solo per forzare la mano al parlamento». L'intervento di Valentina Castaldini, consigliere Fi

Valentina Castaldini
25/02/2023 - 5:30
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale
Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, all’esterno della Corte Costituzionale (foto Ansa)

Il 23 febbraio la Consulta di garanzia statuaria dell’Emilia-Romagna ha aperto alla proposta di legge di iniziativa popolare depositata dall’Associazione Luca Coscioni. Come aveva spiegato Tempi qui, la legge rivendica un protocollo sanitario con tempi certi e prestazioni e trattamenti a carico dello Stato per dare piena applicazione alla sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito. Una volta raccolte le firme necessarie, la legge sarà votata dall’Assemblea legislativa in Regione, dove i radicali sperano di aprire un varco per una normativa nazionale. Una strategia non priva di limiti lato procedure e conseguenze, come spiega la nota che pubblichiamo di seguito di Valentina Castaldini, consigliere regionale e capogruppo Forza Italia Emilia-Romagna, coordinatore delle commissioni Pnrr.

All’indomani del via libera alla raccolta delle firme dalla Consulta Regionale, chiamata a giudicare sull’ammissibilità formale della proposta di Legge regionale dell’associazione Luca Coscioni, credo sia importante soffermarsi sul fatto che dalla Consulta stessa siano state evidenziate delle perplessità che reputo sacrosante.

Ma occorre essere chiari e fare un passo indietro: la sentenza del 2019 della Corte Costituzionale, infatti, come ribadito dalla Consulta Regionale «non configura un diritto ad essere aiutati a morire dal Servizio Sanitario Nazionale, ma semmai un diritto a darsi la morte ottenendo da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale l’accertamento dei presupposti per non punibilità dell’aiuto».

La sentenza del 2019 non ha eliminato il reato, ma solo la punibilità, e ha chiesto che sia il servizio sanitario nazionale, in modo assolutamente precauzionale, a verificare l’ammissibilità delle condizioni di irreversibilità della patologia.

Nel nostro caso specifico la Regione non ha nessuna competenza per aggiungere un nuovo diritto civile e sociale che è per costituzione di esclusiva competenza statale, non è quello che la Corte – come ho riportato sopra nel virgolettato – ha chiesto e non ci faremo strumentalizzare un alcun modo.

Per questo sono fermamente convinta che la proposta dell’Associazione Coscioni punti a utilizzare per scopi politici non pertinenti l’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, chiedendole di approvare una legge regionale che ha tutti gli estremi per essere impugnata poiché riguarda i diritti civili, solo per forzare la mano al Parlamento Nazionale.

Altro aspetto da non sottovalutare è l’intreccio tra la proposta Coscioni e la sanità. Il bilancio della sanità sappiamo essere disastrato: a novembre eravamo in debito di 880milioni di euro, le Aziende Sanitarie hanno acceso mutui decennali e l’assessore alla Salute, Raffaele Donini, è dovuto intervenire con cospicue iniezioni di liquidità prendendo fondi dalle altre attività per destinarli a copertura della sanità.

In questo contesto economico la legge – non io – impone alla Regione di non aggiungere alcuna prestazione a carico delle casse regionali e di svolgere l’attività per la quale è chiamata dai Livelli Essenziali di Assistenza nazionali (LEA).

Questa proposta di legge invece, per aggirare l’assenza di una norma nazionale, agisce proprio su questo aspetto, implementando i LEA, creandone uno regionale extra ad hoc, che non è possibile vista la nota voragine dei bilanci.

Farò tutto quello che è nelle mie facoltà per dare voce alla realtà dei fatti e non far strumentalizzare l’aula per posizioni ideologiche.

Valentina Castaldini
Consigliere regionale e capogruppo Forza Italia Emilia-Romagna, coordinatore delle commissioni PNRR

Tags: associazione luca coscioniemilia romagnaEutanasiaMarco Cappatosuicidio assistitovalentina castaldini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Marco Cappato al presidio di protesta Ultima generazione davanti al Tribunale in occasione dell'udienza per decidere la sorveglianza speciale su un attivista, Milano 10 gennaio 2023 (Ansa)

La candidatura di Cappato? «Persa un’occasione»

20 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist