Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Emilia e Karol, verso la beatificazione dei genitori di Giovanni Paolo II

L'episcopato polacco ha deciso di iniziare il processo di canonizzazione per i genitori di Wojtyla. L'ultimo bacio della mamma, che si rifiutò di abortire, e l'ultima notte del papà, che crebbe nella fede il Santo Padre

Caterina Giojelli
11/10/2019 - 13:01
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

I genitori di San Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla ed Emilia de Kaczorowski / Credit: Conferenza Episcopale Polacca

La conferenza episcopale polacca ha deciso di iniziare il processo di canonizzazione per i genitori di San Giovanni Paolo II. Ci sperava il cardinale Stanisław Dziwisz, arcivescovo di Cracovia ed ex segretario personale di Wojtyla, che durante un’appassionata omelia pronunciata lo scorso anno nella parrocchia di sant’Anna, a Wohyn, aveva parlato della vita dei due innamorati come esempio per tutte le famiglie moderne. La sua speranza era risuonata potente in Polonia, chi meglio del fedele collaboratore e amico del santo poteva conoscere la storia di Karol ed Emilia?

«DEVE ABORTIRE». MA EMILIA NON LO ASCOLTÒ

Racconta la giornalista polacca Milena Kindziuk, autrice di La madre del Papa. Una storia commovente su Emilia Wojtyłowa che Emilia Kaczorowska decise di dare alla luce il futuro Papa nonostante la gravidanza stesse mettendo a rischio la sua vita e i medici le consigliassero di abortire. Jan Moskala, ginecologo di Wadowice, era preoccupato per quella donna così fragile che nel 1906 aveva avuto il primo figlio Edmund ma nel 1916 aveva perso la figlia Olga Maria, morta poco dopo il parto, «deve abortire», le disse, quando nel 1919 seppe che la donna aspettava aspettava Karol, consigliandole severamente di salvare la propria vita e pensare al suo figlio maggiore invece che quella del bambino concepito.

LA NASCITA DI KAROL

Ma Emilia decise di non ascoltarlo. Si era innamorata e sposata che non aveva ancora vent’anni con il sottufficiale nell’esercito asburgico (poi tenente in quello polacco) Karol Wojtyla, conosciuto nella chiesa cattolica di Cracovia. Un uomo definito dai rapporti dell’esercito austriaco «onesto, leale, serio, educato, modesto, retto, responsabile, generoso e instancabile», che affrontò accanto alla moglie una gravidanza difficile culminata con il parto, nella loro casa di Wadowice, il 18 maggio 1920, di Karol Jòzef, ribattezzato affettuosamente “Lolek”, un bimbo robusto e in ottima salute che sarebbe diventato il primo papa non italiano e primo pontefice polacco della storia. Emilia lo lasciò un mese prima che potesse compiere 9 anni, morendo di miocardite e nefrite: «Emilia era molto malata ma sopportava il dolore con fede. A Wadowice la gente diceva che soffriva di una malattia alla spina dorsale oppure di cuore. Ma lei non parlava mai dei suoi disturbi e riusciva sempre a tenere un sorriso dolce e sereno sulle labbra, anche nei momenti di maggior sofferenza – raccontava la sua vicina di casa, Maria Janina Kaczorowa -. Ricordo quando la portarono in ospedale. Aveva le gambe che non la regge­vano più e la schiena dolorante. E morì subito». Era il 13 aprile 1929.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

UNA DOLCE PREGHIERA

Racconta Renzo Allegri, autore di numerosissimi libri e ricostruzioni sulla storia del Papa di cui si sa pochissimo, che quella mattina, il piccolo Karol si alzò presto come al solito per andare a scuola. La mamma lo abbracciò e lo baciò e quella fu l’ultima volta che la vide. Poche ore dopo qualcuno venne a prenderlo a scuola, uscì per tornare a casa camminando in silenzio accanto a una vicina che gli aveva dato la notizia. Da Papa, nel suo libro Dono e mistero scrisse: «Non avevo ancora fatto la Prima Comunione quando perdetti la mamma: avevo appena nove anni. Non ho però chiara consapevolezza del contributo, sicuramente grande, che ella dette alla mia educazione religiosa». E nel 1939 scrisse in versi una dolce preghiera: «Sulla tua tomba bianca/Fioriscono bianchi fiori della vita./Oh, quanti anni sono stati senza di te,/Quanti anni fa?/Sulla tua tomba bianca/Da tanti anni già chiusa:/Come se in alto qualcosa si innalzasse,/Come la morte incomprensibile./Sulla tua tomba bianca,/O madre, mio spento amore,/Con tanto affetto filiale/Faccio preghiera:/Dio, donale eterno riposo».

IL SACRIFICIO DI EDMUND

Tre anni dopo la morte di Emilia, anche il suo primogenito Edmund morì sacrificando la propria vita per qualcuno. «Nel 1932, era un giovane medico cardiologo, che lavorava nell’ospedale di Bielsko – ha raccontato Allegri -. In quell’ospedale venne ricoverata una ragazza di 21 anni, Anna, colpita da scarlattina scettica, malattia infettiva mortale a quei tempi. Per questo venne messa in isolamento e praticamente abbandonata dai medici che temevano il contagio. Edmondo, anche se la ragazza non faceva parte del suo reparto di cardiologia, si offrì volontario per assisterla. Sapeva che rischiava la vita. E, infatti, fu contagiato e morì, tra atroci dolori, a soli 26 anni». Karol rimase col papà. Che pochi anni prima si era congedato per aiutare la moglie malata: fu quest’uomo a occuparsi dei suoi figli, seguirli negli studi, cucire loro i vestiti con la cura imparata dal padre sarto, mestiere che esercitò prima di arruolarsi nell’esercito

L’ULTIMA NOTTE DI PAPÀ KAROL

«Suo padre gli ha insegnato il patriottismo, l’ordine e la preghiera sistematica. Tutti i giorni partecipavano entrambi alla Messa mattutina, leggevano la Bibbia in casa, recitavano il Rosario e cantavano una piccola devozione all’Immacolata Concezione» ha scritto Kindziuk a proposito della profondissima amicizia e fede che legò il Papa a suo padre: fu Karol a consegnargli la Litania dello Spirito santo e a chiedergli di recitarla tutti i giorni. Karol morì una gelida notte del 1941: era il 18 febbraio, allora Karol junior, studente all’università di Cracovia, aveva 21 anni e viveva col padre che era tutto per lui in un appartamentino in un seminterrato lungo il fiume Vistola. Ogni mattina, racconta Allegri, s’incamminava verso la fabbrica dove doveva lavorare per non finire deportato secondo le disposizioni dei nazisti. Non lo faceva volentieri, suo padre, da tempo malato di cuore, doveva restare a casa da solo. Quella sera Karol era passato dalla famiglia del caro amico Juliusz Kydrynski, per prendere la cena e qualche medicina per il papà. Ma quando entrò in casa e raggiunse la stanza buia in fondo al corridoio il capitano era morto, fulminato da un attacco cardiaco. Karol scoppiò in un pianto dirotto, «Tra le lacrime e i singulti, si rimproverava di non essere stato presente alla morte del padre. (…). Juliusz si recò dall’amico e rimase con lui tutta la notte. E per tutta la notte Lolek restò in ginocchio davanti alla salma del padre, pregando e parlando con l’amico per sfogare il proprio terribile dolore».

LEGGI ANCHE:

Benedetto XVI salma

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

3 Gennaio 2023
Benedetto XVI, Angelus, Città del Vaticano, 27 gennaio 2013 (Ansa)

Benedetto XVI, il Papa al servizio della Chiesa bimillenaria

2 Gennaio 2023

L’ANNUNCIO DEI VESCOVI

«Karol Wojtyła era un uomo profondamente religioso, operoso e coscienzioso. Giovanni Paolo II ha ripetutamente menzionato di aver visto suo padre inginocchiarsi e pregare anche di notte. Fu suo padre a insegnargli la preghiera allo Spirito Santo che lo accompagnò fino alla fine della sua vita», ha spiegato l’episcopato polacco dando l’annuncio il 10 ottobre. L’arcidiocesi di Cracovia ha ottenuto così, l’assenso a rivolgersi alla Santa Sede per il nulla osta all’istruzione a livello diocesano del processo di beatificazione.

Tags: beatificazioneGiovanni Paolo IIPapa Wojtyla
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benedetto XVI salma

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

3 Gennaio 2023
Benedetto XVI, Angelus, Città del Vaticano, 27 gennaio 2013 (Ansa)

Benedetto XVI, il Papa al servizio della Chiesa bimillenaria

2 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI all'aeroporto internazionale Rafiq Hariri di Beirut il 14 settembre 2012 (Ansa)

Benedetto XVI è stato un uomo della parola. Il suo Pontificato rimarrà nella storia

1 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

La fede intelligente di Benedetto XVI, il Papa «afferrato dalla verità»

1 Gennaio 2023
Benedetto XVI

Il Papa che ha sempre difeso ciò che sanno i semplici: il cristianesimo è amicizia

31 Dicembre 2022
Vista su Roma dalla basilica di San Pietro

Tre papi davanti al problema dei problemi: l’evangelizzazione del mondo moderno

27 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist