Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’educazione sessuale non sia delegata alla scuola, ma sia riservata alla famiglia

«La famiglia è esperta in umanità più di qualsiasi esperto, anche perché la vita non è un talk show, ma è una cosa seria». Lettera aperta di ventitré associazioni a Mattarella, Renzi e Giannini

Comitato Famiglia Educazione Libertà
23/02/2015 - 12:47
Società
CondividiTwittaChattaInvia

gender-sh-98453501Ventitré enti (associazioni, fondazioni, comitati, etc.), che si occupano delle problematiche familiari ed educative, hanno scritto una lettera aperta al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio e al ministro dell’Istruzione, con la quale chiedono che l’educazione sessuale non sia delegata alla scuola, ma sia riservata alla famiglia, la quale, in base all’articolo 30 della Costituzione, è la titolare del diritto/dovere di mantenere, educare ed istruire i figli. Quattro le motivazioni: rispetto dell’intimità, rispetto del pudore, rispetto della privacy e rispetto della libertà di educazione della famiglia. Ecco il testo della lettera, sulla base della quale le associazioni intendono avviare un ampio dibattito, che sappia superare l’indifferenza e la disinformazione che caratterizza il clima culturale e sociale di oggi.

Lettera aperta Illustrissimo Sig. Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella,
Illustrissimo Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri dott. Matteo Renzi,
Illustrissimo Senatore Stefania Giannini, Ministro Istruzione Università e Ricerca,

coscienti di non assecondare l’attuale “pensiero unico”, ci permettiamo esprimere alle SS.LL. un nostro punto di vista di principio, che ci sembra confortato anche dal senso complessivo della nostra Costituzione. Formuliamo così tale principio: l’educazione sessuale sia affidata alla famiglia e non assegnata alla scuola.

LEGGI ANCHE:

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Riteniamo di avere fondate motivazioni a sostegno di tale punto di vista.

1) Rispetto dell’intimità
Se c’è un aspetto di ogni persona che attiene strettamente alla propria intimità, questo è proprio tutto ciò che riguarda la sfera sessuale. Per questo, i genitori conoscono i tempi e l’opportunità con cui affrontare certe tematiche e, avendo visto crescere giorno per giorno la giovane persona che hanno di fronte, sanno anche quali parole usare, nel rispetto, appunto, della intimità e della crescita di ognuno. Nella scuola, questo rispetto non sarebbe comunque possibile, neppure con le migliori intenzioni, perché quando si parla a venti o trenta persone, non tutte allo stesso grado di maturazione, è inevitabile produrre traumi a chi, per i motivi più svariati, non è ancora pronto a recepire certe nozioni che riguardano, appunto, la propria intimità.

2) Rispetto del pudore
Quanto detto, vale soprattutto in questo periodo, in cui, nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, riescono ad entrare gruppi di “esperti” che, nonostante l’intento dichiarato di affrontare tematiche relative al doveroso contrasto alle discriminazioni ed agli atti di bullismo, quasi sempre all’insaputa dei genitori, e dopo avere in molti casi allontanato dalle classi gli insegnanti, esprimono brutalmente concetti ed esempi che quasi sempre lasciano sbalorditi, sconcertati e feriti molti giovani studenti. È bene che Loro sappiano che molto spesso tali gruppi parlano di masturbazioni a bambini di 4-6 anni, che nelle classi dicono che i rapporti orali e anali sono “naturali”, che, talvolta, alle ragazzine delle medie raccomandano di non dire ai genitori se rimangono incinte, perché ci sarà un giudice cui affidarsi per il problema dell’aborto. Sembra impossibile da credere, ma episodi del genere avvengono sempre più spesso nelle scuole italiane.

3) Rispetto della privacy
Mai come da quando è stata regolata per legge, la privacy è stata violata in modo clamorosamente sistematico. Questa violazione verrebbe perpetrata anche nella scuola, qualora vi fosse introdotta l’educazione sessuale, che, con tutta evidenza, potrebbe mettere in imbarazzo giovani che sarebbero costretti, di fronte a compagne e compagni, a pronunciarsi circa situazioni che attengono esclusivamente alla propria sfera privata.

4) Rispetto del diritto alla libertà di educazione della famiglia
Occorre rispettare la concezione della famiglia dello studente, in un campo in cui essa è strettamente legata alla concezione della vita, su cui la scuola non può e non deve intervenire in modo indiscriminato e, ultimamente, violento, nel rispetto degli articoli 29 e seguenti della Costituzione.

Riteniamo che l’educazione sessuale non debba essere affidata ad “esperti”. La famiglia è esperta in umanità più di qualsiasi esperto, anche perché la vita non è un talk show, ma è una cosa seria. Semmai, aiutiamo la famiglia a svolgere questo compito, senza sottrarlo alla stessa. In tal modo, daremmo finalmente applicazione ad un sano principio di sussidiarietà, che non può non essere un obiettivo di chi abbia a cuore una società libera, secondo i dettati costituzionali. A tale proposito, non possiamo non ricordare che la nostra Costituzione affida innanzi tutto ai genitori il compito di mantenere, educare ed istruire i figli (art. 30). Questo è un compito fondamentale e non sostituibile, talchè, se anche il nostro principio non dovesse essere malauguratamente accolto, i genitori non potrebbero essere espropriati, come spesso accade oggi, della potestà educativa, anche sul tema dell’educazione sessuale.

Pertanto, nei confronti dei genitori occorrerebbe comunque tener conto di quanto segue:

– riteniamo che si dovrebbe pensare, semmai, a corsi di sostegno alla famiglia;
– i genitori dovrebbero essere comunque coinvolti in ogni attività volta all’educazione affettiva (potenziando gli strumenti di partecipazione esistenti e concependone altri) a partire dalla fase preparatoria di eventuali interventi attuati nella scuola;
– i genitori dovrebbero comunque poter partecipare ad iniziative eventualmente intraprese;
– i genitori devono in ogni caso avere il diritto di non far partecipare i propri figli ad iniziative in tema di educazione sessuale che essi non ritengano coerenti con la propria impostazione di vita.

È di tutta evidenza che, se la famiglia venisse esclusa dalla partecipazione a questo ambito educativo, si cadrebbe inevitabilmente nella condizione propria dello Stato Etico di infelicissima memoria.

Sottoscriviamo questa lettera aperta, perché convinti che una vera convivenza democratica possa crescere positivamente solo nel rispetto di ogni singola persona e senza imposizioni ideologiche di qualunque tipo. Le famiglie italiane sono più preparate e mature di quanto, in modo interessato, spesso si voglia far credere.

Confidiamo che quanto da noi auspicato sia oggetto della massima attenzione. Da parte nostra siamo disponibili ad ogni tipo di confronto.

Con i più rispettosi ossequi

Milano, 19 febbraio 2015

Comitato Famiglia Educazione Libertà email: [email protected]

AGAPO, Associazione di Genitori e Amici di Persone Omosessuali, Michael Galster

AGE, Associazione Italiana Genitori, Fabrizio Azzolini

ADVM, Associazione Difendere la Vita con Maria, Maurizio Gagliardini

Alleanza Cattolica, Laura Boccenti

AMCI, Associazione Medici Cattolici, Massimo Gandolfini

Associazione Amici CAV Mangiagalli di Milano, Gherardo Fiume

Associazione FAES, FAmiglia E Scuola, Giovanni De Marchi

Associazione Famiglie Numerose Cattoliche, Vittorio Lodolo D’Oria

Associazione Nonni 2.0, Pierluigi Ramorino

Associazione Obiettivo Chaire, Guido Testa

Associazione Pro Vita Onlus, Alessandro Fiore

Associazione Scienza & Vita, Brescia, Massimo Gandolfini

Associazione Vita è, Massimo Gandolfini

Fondazione Novae Terrae, Luca Volontè

Guai a chi tocca i bambini, comunità web, Alberto Cerutti

Manif Pour Tous Italia, Circolo di Milano, Silvia Avanza

Manif Pour Tous Italia, Jacopo Coghe

MEVD-Movimento Europeo per la Difesa della Vita e della Dignità Umana, Alberto Zelger

Movimento per la Vita ambrosiano, Luca Tanduo

Movimento per la Vita Fano, Maria Pia Ambrosini

SIDEF, Sindacato delle FAMIGLIE Onlus, Patrizia Rivera

UGL Lombardia, Manuela Ponti

Foto gender da Shutterstock

Tags: educazione sessualeFamigliaMatteo RenziScuolaSergio MattarellaStefania Giannini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist