Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

È morto Harry Wu, il Solzenicyn cinese

Aveva 79 anni, di cui 19 passati in un terribile laogai, "campo di rieducazione attraverso il lavoro". Dopo l'esilio negli Stati Uniti, trascorse la vita a denunciare il regime comunista

Leone Grotti
27/04/2016 - 12:55
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ieri mattina è morto Harry Wu. Il grande dissidente cinese aveva 79 anni e si trovava in vacanza in Honduras. L’uomo che ha trascorso 19 anni nei laogai (oggi ancora aperti), i lager comunisti cinesi, e che ha fatto conoscere la loro esistenza al mondo, così come Aleksandr Solzenicyn ha fatto conoscere i gulag, «è stato un vero eroe e il suo lavoro continuerà».
Così lo ha ricordato Ann Noonan, amministratore della Laogai Human Rights Organisation, associazione che collaborava con quella fondata da Wu una volta scappato negli Stati Uniti, Laogai Research Foundation.

I LAOGAI. Harry Wu è nato in una famiglia agiata di Shanghai nel 1937. Quando si è trasferito a Pechino per studiare geologia all’università, Mao Zedong aveva già in mano la Cina da diversi anni e per tenere nascosta la sua origine borghese, Wu si tenne alla larga dalle riunioni di formazione politica. Quando il Grande timoniere invitò i cinesi a formulare liberamente delle critiche al regime, da studente Wu si espose. Due anni dopo, quelle critiche gli costarono la condanna (foto in basso) a un “campo di rieducazione attraverso il lavoro”.

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022

«TRASFORMATO IN UNA BESTIA». Il dissidente ha raccontato quell’orribile esperienza, durante la quale è scampato tre volte alla morte, in diversi libri: Controrivoluzionario e Laogai. I gulag di Mao Zedong i più famosi. A Tempi ha raccontato quell’esperienza nel 2008, confessando: «Ho passato i primi tre anni a piangere, mentre le guardie mi umiliavano e i compagni mi derubavano. Poi ho cominciato a rubare anch’io, a pensare soltanto a sopravvivere. Sono sopravvissuto perché mi sono trasformato in una bestia».

harry-wu-laogai-solzenicyn-cinese-tempi-copertina-2008I MISERABILI. Terribili durante la detenzione erano le “sessioni di lotta”: quando un prigioniero veniva accusato di una mancanza, spesso in forza di una spiata di un compagno di pena, gli altri sventurati partecipavano con entusiasmo alla sua umiliazione e al suo pestaggio per acquistare meriti agli occhi dei carcerieri. Allo stesso Wu un detenuto ha spezzato un braccio con un colpo di badile quando viene è stato a una seduta di punizione per aver tenuto nascosta per anni una copia de I miserabili.

IL RITORNO IN CINA. Liberato nel 1979, dopo la fine del maoismo, si è trasferito negli Stati Uniti nel 1985. Invece di condurre un’esistenza tranquilla e lontana dagli orrori del regime, ha deciso di denunciare al mondo la verità. Anche per questo, è tornato segretamente in Cina nel 1991 per filmare i laogai e raccogliere informazioni, denunciando poi tutto al Congresso americano. Il secondo ritorno in patria, nel 1995, lo portò all’arresto e alla condanna a 15 anni di carcere per spionaggio. In quell’occasione lo salvò il passaporto americano e dopo 66 giorni poté fare ritorno a Washington.

harry-wu-cina-condanna-ansa

«XI, IL NUOVO IMPERATORE». Nel 2012, in un’intervista rilasciata a tempi.it, alla vigilia della nomina di Xi Jinping a presidente della Cina e segretario del partito comunista, aveva già letto con incredibile lucidità quello che poi sarebbe successo e che oggi tutti vedono. Se nel 2012 i giornali parlavano delle grandi riforme che Xi avrebbe potuto attuare, oggi è sotto gli occhi di tutti l’accentramento del potere e un recupero dell’ideologia maoista per il consolidamento del partito. Diceva Wu: «Il prossimo leader Xi Jinping è solo il nuovo imperatore del paese. Non mi aspetto nessun cambiamento, perché il cambiamento può solo essere forzato dal clima del paese e non dal leader. Il suo principale problema sarà la stabilità del regime, che è l’unica cosa di cui gli importi davvero».

LA PREVISIONE. Sul futuro della Cina invece azzardava: «I comunisti cinesi non sono più proletari, la corruzione è alle stelle a riprova che non c’è trasparenza in questo paese, guidato da tanti padrini. Ma credi che un padrino possa guidare questo paese per sempre? Sicuramente no, ecco perché nei prossimi anni vedremo una grande crisi».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaHarry Wulaogaipartito comunistaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Taiwan

Più la Cina si scalda, più il mondo si interessa di Taiwan

5 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist