Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

E’ davvero servito l’appellogiovani? Magni: «Primo importante passo»

Una lettrice ha scritto a Tempi chiedendo: «Non capisco da che cosa derivi l'euforia per i risultati dell'appellogiovani». Per fare chiarezza, abbiamo girato la lettera a Francesco Magni, presidente del Clds, che risponde: «L'accordo raggiunto è un primo importante passo verso una scuola sempre più libera»

Redazione
20/12/2011 - 17:21
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo di seguito le domande della lettrice Anna Rita Silenzi, che ha scritto a Tempi chiedendo che cosa ci sia da esultare per i risultati ottenuti dall’appellogiovani, e la risposta di Francesco Magni, presidente nazionale del Clds (Coordinamento liste per il diritto allo studio), uno dei promotori dell’appello.

Pubblichiamo di seguito le domande della lettrice Anna Rita Silenzi, che ha scritto a Tempi chiedendo che cosa ci sia da esultare per i risultati ottenuti dall’appellogiovani, e la risposta di Francesco Magni, presidente nazionale del Clds (Coordinamento liste per il diritto allo studio), uno dei promotori dell’appello.

Egregio direttore, dopo aver letto l’articolo relativo ai risultati ottenuti dall’appellogiovani, di cui sono stata oltre che firmataria anche promotrice nel mio ambiente, mi sono venute spontanee certe considerazioni. Innanzitutto non capisco da cosa derivi tanta euforia: delle 36.000 nuove assunzioni fatte quest’anno, per la mia classe di concorso di matematica e scienze, solo 11 sono venute nella provincia di Ascoli Piceno, luogo in cui vivo. L’aumento di 3000 unità per il TFA in tutta Italia e per tutte le classi di concorso, se va bene, corrisponderà a 2 posti in più in tutte le Marche per la stessa classe di concorso!!!

LEGGI ANCHE:

Sayeeda Warsi, il ministro inglese che difende (da musulmana) i cristiani: «Rischiano l’estinzione»

17 Novembre 2013

Legge omofobia. Il Pdl lancia la «moratoria sui temi etici»: occupiamoci della crisi

22 Luglio 2013

Non capisco inoltre il ruolo delle università che sono impegnate nel presentare il progetto formativo. Dalle note del Ministero alle università si ha l’impressione che se una università si organizza bene e dice che può offrire 100 posti per una classe di concorso lì parte il TFA e poichè il fabbisogno nazionale è 100 non partiranno altri corsi. Questo per fare cosa? per avvantaggiare la statale di Milano? E chi lo volesse frequentare cosa dovrebbe fare: lasciare marito figli e lavoro per trasferirsi un anno fuori regione e tornare a fare l’universitaria? Infine, era risaputo che i numeri che aveva dato il Miur sul TFA dovevano aumentare per far fronte alla percentuale di persone che abbandonano gli studi e a me queste 3000 unità appaiono date proprio per questo e non per l’appellogiovani. Anche Israel ha commentato che non capisce da dove venga tanto ottimismo e sinceramente io non ne ho affatto!

Mi piacerebbe, a conclusione di ciò, che il vostro giornale potesse far luce su questa intricata e sentita questione. Cordiali saluti,
Anna Rita Silenzi

Gentile sig.ra Silenzi,

sono d’accordo con Lei, che l’euforia non sia il sentimento più adeguato per questa situazione. Noi non siamo euforici e non ci siamo mai illusi che la “battaglia” sia finita. Certo, ci siamo detti soddisfatti, e lo siamo, innanzitutto per il semplice fatto che la nostra iniziativa dell’appello sia stata straordinariamente incisiva raccogliendo in appena quattro giorni oltre 14 mila consensi. Questo dato non è di second’ordine: ciò significa infatti che la preoccupazione espressa per il futuro delle giovani generazioni e del Paese è stata condivisa e sottoscritta da personalità di spicco della nostra società e dell’università, da lavoratori dei più svariati settori, da migliaia di insegnanti e studenti, ed è stato anche questo che ha permesso un incontro proficuo con i rappresentanti del governo. Anche a Lei vanno i nostri ringraziamenti, come firmataria e promotrice di quella che si è rivelata essere non una rivendicazione di categoria, ma una vera e propria battaglia ideale.

L’accordo raggiunto è un primo importante passo verso una scuola sempre più libera, capace di valorizzare tutti i soggetti in campo, dalle scuole, alle università fino agli stessi insegnanti. Per quanto riguarda poi l’aumento di 3000 unità per il TFA transitorio, occorre una precisazione, che spesso sfugge: sulle prime tabelle ufficiose che circolavano nel mese di giugno il dato riportato per i TFA transitori era, per l’a.a. 2011-2012, di 2.256 posti normali e 3.730 posti di sostegno. La nostra “battaglia” dunque, che è partita il 30 giugno con la Lettera aperta al ministro Gelmini ed è culminata con l’appellogiovani, ha portato un incremento assai più considerevole anche solo in termini numerici: l’aumento di posti per il TFA risulta essere di oltre 10 mila unità. Ma anche questo potrebbe lasciare tiepidi: ciò che chiedevamo, si potrebbe obiettare, era un ricalcolo radicale del fabbisogno e una netta separazione tra abilitazione e reclutamento.
 
Si badi però che un primo passo verso questa separazione è proprio reso concretamente possibile dalle due Note pubblicate sabato 10 settembre sul sito del Miur, indirizzate ai direttori scolastici regionali e alle università, note che rappresentano il vero risultato dell’appello, che non è affatto da sottovalutare. Le università vengono rimesse in gioco e sollecitate a segnalare la loro offerta in base alle proprie capacità ricettive (senza ulteriori vincoli). Secondo quanto recita il comunicato stampa del Miur del 10 settembre 2011, che riporta l’esito dell’incontro di Palazzo Chigi, «i numeri dei posti che saranno assegnati risulteranno dall’incrocio tra quelli pubblicati dal Miur e l’offerta formativa formulata dalle università». In altre parole il numero di posti non sarà più meccanicamente equivalente al fabbisogno. Il Ministero si è dunque impegnato a tenere conto dell’offerta formativa dell’università. Come ho già avuto modo di dichiarare dunque sta davvero agli atenei raccogliere la sfida e fare scelte coraggiose in favore dei giovani e del futuro del nostro Paese. E, come ho già sopra detto, il nostro impegno per dare un contributo a questa battaglia ideale non è terminato. Un primo spiraglio a favore delle giovani generazioni si è aperto: ora spetta a tutti i soggetti implicati, a cominciare dalle università, il compito di non richiuderlo.

RingraziandoLa per la sua attenzione, La saluto cordialmente
Francesco Magni

Tags: cldsfrancesco magnigelminiministrorispostarisultati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sayeeda Warsi, il ministro inglese che difende (da musulmana) i cristiani: «Rischiano l’estinzione»

17 Novembre 2013

Legge omofobia. Il Pdl lancia la «moratoria sui temi etici»: occupiamoci della crisi

22 Luglio 2013

Università. Gelmini: «Ampliamo i margini dell’autonomia responsabile»

18 Luglio 2013

«Berlusconi sarà condannato», dice Santanchè. Ghedini: «È un processo mediatico, ma sarà assolto»

14 Maggio 2013

Gli studenti Erasmus che non votano incoronano il Pd. Che così perde cinquecento voti

25 Febbraio 2013

Il governo taglia 300 milioni alle università. Ma per gli studenti c’è (almeno) una buona notizia

20 Dicembre 2012

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist