ARTempi

Dossier – Quelle origini che legano arte e galassie

1. Alberto_BurriSpesso e volentieri è la curiosità ad agevolarci la strada verso la conoscenza, che sia questa letteraria, scientifica, artistica o tecnica. E per capire a fondo qualsiasi argomento è necessario partire dall’origine. E’ l’idea che muove la retrospettiva IN PRINCIPIO. Dalla nascita dell’universo all’origine dell’arte, aperta fino al 6 aprile 2015 presso il Complesso Monumentale del Broletto di Novara, che comincia passando in rassegna tutte le simili le domande che ci poniamo per comprendere ciò che ci circonda: come è nato il cosmo? come si è originata la vita? come nasce un’idea, un’opera d’arte, un progetto, una città? Sono domande a cui spesso facciamo fatica a rispondere, ma sono necessarie per aiutarci a capire chi siamo, da dove veniamo, e dove potrebbe condurci il nostro percorso.

La nascita dell’universo, la formazione della Terra e della Luna, l’origine della vita sul nostro pianeta, l’evoluzione di alcune “specificità” umane come il linguaggio e la parola, l’arte e il mondo simbolico, sono il cuore di una mostra che si articola come un viaggio in sette ambienti all’interno dei quali ogni contenuto può essere approfondito a diversi livelli, grazie alla presenza di numerosi stimoli visivi e sonori. Accompagnano il visitatore sette interviste ai maggiori esperti delle diverse discipline che approfondiscono in modo scientifico concetti come la formazione delle galassie e dei pianeti, quella degli esseri viventi, la nascita e diffusione delle lingue, l’origine delle emozioni e dei miti, fino all’emergenza delle prime manifestazioni artistiche, dalle pareti di una grotta alle sale museali. Tra le opere d’arte, quelle del Guercino, di Burri, di Fontana, di Boetti, di Paladino, tra i cimeli, il disegni originali delle lune di Galileo Galilei e manufatti umani di milioni di anni fa.

@ARTempi_

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.