Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Dopo il divorzio breve, gli accordi pre-matrimoniali. Ovvero: come ridurre la famiglia a contrattino precario

Così le nuove leggi sulla famiglia tolgono al matrimonio la forza responsabilizzante: non è più un impegno-chiave che ci si assume davanti all'altro e alla società

Alfredo Mantovano
09/05/2015 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

divorzio-shutterstock_199347314Pubblichiamo la rubrica di Alfredo Mantovano contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Il cardinale Sgreccia ha individuato una legge che, benché mai pubblicata su una Gazzetta ufficiale, ha efficacia superiore a quella di un testo approvato dal Parlamento: è la legge del “piano inclinato”, in virtù della quale, quando sono in gioco temi eticamente sensibili, correre su una strada in discesa rende difficile fermarsi nel punto in cui si pensava di poterlo fare. Nell’ultimo anno questa “legge” ha provocato, uno dopo l’altro, la distruzione di una buona normativa sulla droga, sostituita dalla depenalizzazione di fatto dello spaccio, il divorzio rapido, il divorzio facile, l’anarchia della fecondazione artificiale, la nuova disciplina del doppio cognome.

È finita? Neanche per sogno: mentre al Senato sta per entrare nel vivo il voto sulle unioni civili – espressione che maschera la sostanza del matrimonio fra persone dello stesso sesso –, i relatori del divorzio breve alla Camera, gli onorevoli Alessia Morani del Pd e Luca D’Alessandro di Forza Italia, continuano a correre in discesa: hanno presentato insieme una proposta di legge per introdurre gli accordi pre-matrimoniali. «Anche questo è un atto d’amore – spiega Morani –: due persone che fanno il grande passo possono donarsi la serietà e l’impegno per gestire nel miglior modo possibile non solo il loro legame, ma anche la sua fine». I quotidiani danno notizia dell’iniziativa – la Repubblica in primis – in termini di conquista: a patti chiari fin dall’avvio corrispondono prima un matrimonio, poi un divorzio felici (così dicono!).

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Ricapitoliamo. C’era una volta il matrimonio: un atto di impegno pubblico col quale un uomo e una donna assumevano reciproci doveri, e in virtù di ciò, in coerenza con una tradizione plurimillenaria, la loro unione era considerata – da norme costituzionali a essa dedicate – qualcosa di più importante rispetto a una semplice e occasionale convivenza. La famiglia fondata sul matrimonio godeva di un regime privilegiato la cui specificità si correlava non solo con la forma solenne dei vincoli assunti, bensì pure con la sua funzione sociale, consistente nella trasmissione della vita e nel mantenimento della comunità.

Perché adopero il tempo passato? Per la semplice ragione che il loro contenuto è svuotato. Se Camera e Senato, con pochissimi valorosi contrari, stabiliscono che basta un anno di separazione – sei mesi se vi è accordo – per divorziare, e sminuiscono questa unione al punto che per scioglierla non è più necessaria una figura pubblica come quella del giudice: è sufficiente che i coniugi vadano dai loro avvocati o da un impiegato comunale; e se contestualmente si sta per votare un testo che rafforza i profili formali delle unioni fra persone dello stesso sesso, con l’equiparazione di esse al matrimonio, possibilità di adozione inclusa; se è vero tutto questo, matrimonio e convivenza pesano allo stesso modo sui due piatti della bilancia. E quindi il matrimonio ha perso la sua forza responsabilizzante: chi lo sceglie conclude un contratto di natura tendenzialmente privatistica senza più vedere in esso l’impegno-chiave della propria esistenza.

Quando sorge un problema all’orizzonte, sarà più facile rimuoverne la causa che affrontarlo: soprattutto se rescindere un matrimonio è diventato più semplice che disdire un contratto di telefonia mobile. L’ulteriore tappa dell’affievolimento del matrimonio saranno gli accordi pre-matrimoniali: cioè la trattativa fondata sulla prospettiva che la famiglia finisca, prima ancora che venga formata.

Quanto sono consapevoli i parlamentari, e chi ne sostiene mediaticamente il lavoro demolitorio, che tutto ciò avrà effetti sull’apertura alla vita, cioè sul futuro materiale di una comunità e di una civiltà? L’esperienza del Dopoguerra insegna che se si ama la vita si possono ricostruire le città devastate dalle bombe, e la famiglia è la struttura portante della ricostruzione. L’esperienza di questi anni di dissennata guerra alla famiglia e al matrimonio insegnerà che ci sono bombe più micidiali di quelle vere. Possono essere costruite e adoperate per via democratica. E per assenza di ragione e di coraggio.

Foto divorzio da Shutterstock

Tags: alessia moraniAlfredo Mantovanodivorziodivorzio breveFamiglialuca d'alessandroMatrimoniounioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, durante il suo discorso al Parlamento europeo sullo stato di diritto in Polonia, lo scorso 19 ottobre (foto Ansa)

Per evitare catastrofi l’Ue dovrebbe rinviare il Patto di stabilità

15 Novembre 2023
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano

Mantovano: «Governo stabile ed europeista, la solidarietà dell’Albania un esempio per tutti»

11 Novembre 2023
Monsignor Luigi Negri, morto lo scorso 31 dicembre in una foto del 2014 (Ansa)

«Uomo di fede, maestro di cultura». Il convegno in onore di mons. Negri

2 Novembre 2023
I tre leader della maggioranza Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini alla conferenza stampa di presentazione della legge di bilancio 2024, 16 ottobre 2023

«Manovra positiva per le famiglie, ma l’equità fiscale resta un miraggio»

19 Ottobre 2023
Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, Torino, 25 settembre 2023 (Ansa)

Legge di Bilancio, Lupi: «Un miliardo in più per le famiglie»

16 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist