Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Trattativa Stato-mafia, coinvolto Piero Grasso. Bordin lo aveva previsto: «È una guerra tra pm»

Tutta la telenovela dello scontro fra toghe nato all'interno della procura di Palermo che ha portato all'indagine più intricata e paradossale mai concepita su Cosa nostra

Chiara Rizzo
15/06/2013 - 6:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mercoledì 12 giugno, sul Foglio, Massimo Bordin scriveva a conclusione della sua rubrica quotidiana: «Il prossimo capitolo della trattativa, già in avanzata stesura, riguarderà la direzione nazionale antimafia all’epoca della gestione di Piero Grasso». Tombola: ieri, 14 giugno, il Fatto quotidiano pubblica un verbale di interrogatorio del 1998 al pentito Gaspare Spatuzza. L’interrogatorio fu condotto proprio da Piero Grasso, all’epoca capo della procura di Palermo, e da Pierluigi Vigna, procuratore nazionale antimafia, e Spatuzza fornì ai due magistrati la sua versione sulla strage di via D’Amelio in cui fu assassinato Paolo Borsellino, la versione cioè che negli ultimi anni ha ribaltato la ricostruzione e le condanne a mandanti ed esecutori. Il titolo del Fatto sintetizza l’accusa: “Spatuzza rivelò a Grasso il depistaggio già nel 1998”. E secondo Bordin questa è la conferma che «ci troviamo in mezzo a una complicata serie di scontri interni alle procure», dice l’ex direttore di Radio Radicale a tempi.it.

Come ha fatto a prevedere tre giorni fa che il Fatto avrebbe adombrato qualcosa intorno all’attuale presidente del Senato, Grasso?
Non ho capacità di previsioni. È solo un’attenta osservazione di ciò che sta accadendo. Oggi in realtà stanno solo riaffiorando con queste accuse a Grasso i problemi della procura di Palermo, che ebbe un momento di forte tensione interna all’epoca dell’inchiesta su Totò Cuffaro nei primi anni del 2000. Allora tra i pm di Palermo c’erano due scuole di pensiero. Una faceva riferimento al procuratore capo Grasso e all’aggiunto Giuseppe Pignatone (poi capo della procura di Reggio Calabria e oggi di quella di Roma, ndr): prediligevano l’accusa di favoreggiamento alla mafia per l’allora governatore siciliano. L’altra scuola faceva capo ad Antonio Ingroia e all’allora sostituto Roberto Scarpinato, che prediligevano invece l’ipotesi di imputare Cuffaro per concorso esterno. Ingroia e Scarpinato erano sostenuti anche da un gran battage politico, che comprendeva l’attuale sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il quale chiedeva, per solo il capo di imputazione, le dimissioni di Cuffaro. Ebbe la meglio Grasso, che poi vinse pure il processo e infatti Cuffaro oggi è in prigione. Grasso quindi ha vinto su tutta la linea, ma le tensioni rimasero forti. Quasi tutti quei pm palermitani all’epoca si sparsero ovunque. Scarpinato è oggi alla procura generale di Caltanissetta, Guido Lo Forte è a capo dei pm di Messina (e tra i papabili successori di Grasso alla Dna, ndr) e così via. Ovunque siano andati hanno portato con loro il ricordo di quegli scontri, che quindi si diffondono. Attilio Bolzoni su Repubblica l’altroieri ha poi ricordato correttamente che la corrente di sinistra delle toghe, Magistratura democratica, quando Grasso andò alla procura nazionale antimafia fece di tutto al Csm per evitare che Pignatone fosse nominato a Palermo, tanto da patrocinare l’elezione di Messineo. Che oggi è sotto procedimento disciplinare del Csm.

Intanto però il Fatto ha rivelato un altro particolare. L’ex procuratore nazionale antimafia Alberto Cisterna sarebbe stato interrogato dalla procura di Palermo nei giorni scorsi perché a sua volta adombra delle accuse nei confronti di Pignatone, relative all’arresto di Bernardo Provenzano. Ci spiega che sta succedendo?
Spiegarlo è velleitario, è tutto molto complesso e posso provare a descrivere i fatti. Un aspetto importante è che la storia della trattativa Stato-mafia si sposta continuamente di luogo e l’inchiesta trova sempre nuovi filoni, anche perché quelli cavalcati non sempre finiscono brillantemente. Adesso l’indagine si è spostata adesso a Reggio Calabria, perché Ingroia prima di darsi alla politica è riuscito ad aprire un fascicolo di inchiesta sulla mancata cattura di Provenzano e anche uno sulla cattura Provenzano: quindi sono indagati quelli che non l’hanno catturato e anche quelli che l’hanno catturato. Quest’ultimo filone troverebbe sostegno nelle dichiarazioni di Alberto Cisterna, che ha ricordato che c’è stato un informatore, che per il momento pubblicamente non è noto, che si era offerto di far catturare Provenzano: questo informatore fu sentito da Pierluigi Vigna, ma dopo due o tre riunioni venne lasciato da parte. Più tardi si arrivò la cattura di Provenzano. Cisterna ha da ridire su quest’ultimo passaggio nei confronti di Pignatone, che tra le altre cose è stato il pm che ha coordinato le operazioni d’arresto di Provenzano, ma anche il capo della procura reggina che interrogò Cisterna quando questi è stato ingiustamente accusato da un pentito.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

Cosa c’entra Pignatone con lo scontro interno alla procura di Palermo di cui parlavamo?
C’entra perché Pignatone, quando era pm a Palermo, coordinò la famosa indagine Grande Oriente, basata sul mafioso Luigi Ilardo, un informatore del colonello Michele Riccio. Quest’ultimo, proprio sulla base delle presunte dichiarazioni che gli avrebbe riferito Ilardo, anni dopo l’uccisione del confidente è diventato il testimone su cui si è inizialmente fondato il processo al generale Mario Mori, in corso a Palermo. Durante quel processo, dove Ingroia con il pm Nino Di Matteo hanno condotto l’accusa, Pignatone in aula ha ricordato che mai Riccio, pur tenuto a farlo, aveva parlato di un presunto incontro con Provenzano a Mezzojuso. In questo modo Pignatone è diventato un testimone chiave della difesa del generale Mori. Pignatone, ricordiamo, è poi anche il magistrato che ha intercettato durante alcune indagini condotte a Reggio Calabria Massimo Ciancimino che cercava di riciclare denaro: fu l’intercettazione che portò all’arresto clamoroso di Ciancimino quando questi era il teste numero uno di Ingroia. Ci sono una valanga di elementi che stanno scatenando tensioni.

Intanto si apre un nuovo filone di scontri, quello relativo alla mancata cattura del boss Matteo Messina Denaro causata – questa l’accusa del Csm – dal capo della Francesco Messineo.
L’anno scorso il Ros indagava su Leo Sutera ritenendo con seri indizi che questi fosse in contatto con Messina Denaro, contemporaneamente però il Servizio centrale operativo e la Polizia, in coordinamento con la procura di Palermo, fecero scattare 46 arresti, tra cui anche Sutera, su autorizzazione del procuratore capo di Palermo Messineo. Tra le pieghe di un’intervista rilasciata ieri al Fatto, il sostituto procuratore palermitano Vittorio Teresi cerca di smentire le accuse che lui stesso avrebbe mosso a Messineo. Dice: «Quella del Ros è la strategia della corda lunga: individuo il soggetto che ha contatti con il latitante, lo lascio camminare perché, oltre al latitante, mi interessa il contesto. È la stessa che sostanzia la versione ufficiale della mancata perquisizione del covo di Riina. Una filosofia perdente e sbagliata». Ecco, è vero, proprio per questa diversità di vedute tra procura di Palermo e Ros, ovvero se sia meglio un arresto subito o più arresti e più verificati in seguito, il generale Mori è stato messo sotto processo.

E ora? Cosa prevede che accadrà nella prossima puntata?
Non sono Nostradamus. Però ci provo: credo che alcuni pm cercheranno di giocarsi la testimonianza di Cisterna. La verità, comunque, è che tra le toghe se le stanno dando di santa ragione, e in tutto questo s’innesca l’inchiesta sulla trattativa, che è determinata da questi scontri. L’obiettivo vero secondo me è Piero Grasso, per la rottura fortissima che si era consumata nel passato, e perché la teoria della trattativa nasce su un punto delicatissimo: l’omicidio di Borsellino, che segnò il punto massimo di rottura nella procura di Palermo. Quello che Travaglio e i suoi dimenticano sempre di scrivere, infatti, è che quarantotto ore dopo via D’Amelio, gli allora pm palermitani Lo Forte e Scarpinato chiesero l’archiviazione dell’inchiesta “mafia e appalti”, indagine sui rapporti tra Cosa nostra, imprenditoria e politica che era stata molto sostenuta da Falcone. Ottennero l’archiviazione da Piero Giammanco, il loro capo, il 15 agosto 1992: Giammanco è uno degli avversari storici di Falcone e Borsellino. Per cui oggi c’è una serie di magistrati che, con una complessa operazione, cercano di rifarsi la “verginità”.

Tags: Alberto Cisternaantonio ingroiafoglioFrancesco MessineoGiovanni FalconeGiuseppe PignatoneLuigi IlardomafiaMario Morimassimo bordinmessina denaroMichele RiccioPalermopaolo borsellinoPiero GrassoReggio Calabriaroberto scarpinatoTotò Cuffarotrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Il generale dei carabinieri Mario Mori in una foto del 2018 (Ansa)

Mario Mori: bisogna fare piena luce sulle stragi di mafia

7 Novembre 2021
Il premier dell'Olanda, Mark Rutte

«L’Olanda è un narco-Stato». E Rutte finisce sotto protezione

29 Settembre 2021
La corte d'assise di Palermo

La trattativa stato-mafia era una boiata pazzesca

24 Settembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist