Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Domande e certezze di Giacomo, un uomo «incredibilmente attratto dal Finale»

Aldo Trento
16/06/2017 - 3:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

aldo-trento

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Caro padre Aldo, nei giorni subito dopo Pasqua, uno dei miei fratelli, Giacomo, ha avuto un ictus. Da circa un anno era in dialisi. Fin dall’arrivo in ospedale, l’impatto con la situazione è stato per me drammatico. Vedere mio fratello in difficoltà mi provocava un dolore così grande che desideravo toglierlo, scappare. Mi continuava a venire in mente, però, quanta fatica stava vivendo Giacomo e il mio desiderio è diventato quello di stare vicino a lui e di sostenere mia mamma, mio papà e mia cognata Elizabeth. I primi giorni di ospedale dovevamo pazientare, impotenti, per capire se si sarebbe ripreso. È stato il primo momento di chiarezza. Il Signore ci stava chiedendo di affidarci a Lui. Non potevamo affannarci a fare nulla di quello che di solito facciamo nelle cose quotidiane. Ci era chiesto l’essenziale, fidarci del Padre, del fatto che avrebbe risposto al nostro grido di aiuto.

Un altro momento che mi ha provocato a stare davanti alla situazione con una domanda è stato quando mio papà ha detto: «Com’è difficile pensare che questo sia il bene per Giacomo e per noi!». Ciò ha provocato in me il desiderio di scoprire se quello che stava succedendo fosse veramente un bene per noi, per me. Dopo alcuni giorni, sembrava che Giacomo si stesse riprendendo e abbiamo potuto godere anche di fatti simpatici che ci ha regalato in alcuni brevi momenti. Durante la dialisi, un giorno, ha avuto delle crisi epilettiche. La notte stessa la situazione si è aggravata e i medici lo hanno operato. Di nuovo eravamo lì in attesa. Stare davanti a lui intubato e attaccato alle macchine era di nuovo un dolore grande. Due cose mi hanno provocato. La prima è un post che Giacomo aveva scritto su Facebook dopo la morte di Robin Williams.

«Quando muore qualcuno, qualcuno di importante, sono tutti lì che applaudono alla sua vita, alla sua carriera. È giusto così. Se è un attore, io mi riguardo tutti i pezzi belli che ha interpretato. È normale. Affermiamo la vita, per non dover guardare in faccia la morte. Io la voglio guardare negli occhi la morte. Ultimamente quando vedo un uomo morire penso alle mie serie tv preferite. Perché per quanto io mi sforzi di tenerle in vita, esse sono morte. Sono concluse, che il finale mi sia piaciuto oppure no. Potrò sempre guardarmi la puntata tale o un’altra. Non importa. La mia mente tornerà inesorabilmente lì: al finale. Io sono incredibilmente attratto dal Finale. Mio e del mondo. Non tutti i finali sono belli, spero che il mio non sia né vicino né spettacolare. Vorrei che nessuno sapesse che sono morto. Sparire e basta. Tornare a casa. Quando una persona muore, e in questo caso dico una qualsiasi persona, penso che era il suo momento. Doveva morire. È stato chiamato! È qualcosa di positivo. Una nuova avventura. Ogni avventura inizia con tanto entusiasmo, ma anche un sacco di paura. Quella persona la rivedrai? La potrai riabbracciare? Tante domande affollano la nostra testa, quando muore qualcuno. Facciamo di tutto per dimenticarcene. Ma sono quelle domande che determinano la nostra ricerca, qui su questa terra…».

La seconda è una preghiera scritta da lui alcuni anni fa prima di sposarsi, l’abbiamo ritrovata la sera del suo funerale.

«Sai che c’è? Oggi sono tranquillo. No cell, no pc, no video… o quasi. È tutta la sera che non so che fare. Ma non sono annoiato. Sono presente. È così che voglio essere tra qualche mese quando vivrò con la mia bellissima mogliettina. Che strano! Cambierà tutto! Non ho neanche vergogna di stare in pubblico, con altre persone. Faccio fatica, lo ammetto. Ma è liberante riuscire ad essere me stesso così. Queste parole non le volevo scrivere, non “avevo cazzi” di esprimere quello che avevo imbottigliato dentro di me. Ora mi andrò a lavare, poi mi metterò nel letto. Ringrazio Dio per l’opportunità di vivere pienamente ogni giorno. Mi sta preparando alla mia vita di là. Mi sta preparando alla sua Infinita Visione. Sono certo che tutto quello che accadrà e che è accaduto ha avuto un motivo più grande di quello che io riuscirò mai a capire. Sbaglierò, cadrò altre milioni di volte. Lo rinnegherò ogni cinque secondi. E sono certo che mi guarderà con amore e mi perdonerà. Lo dico perché lo sento nel cuore che Lui fa esattamente così. E questo mi dona speranza per il mio futuro. Dammi la forza, o Signore, di seguirti in ogni istante e comprendere ciò che mi poni nella vita. Dammi il dono di vedere con i tuoi occhi ogni cosa. Da poter essere pieno di te, in comunione con te in ogni istante. Anche quando il male cerca di portarmi via, veglia su di me e su tutti i miei affetti. Dammi uno spirito puro, come in questi giorni. Amen».

Giacomo è morto sabato 29 aprile, mentre stava facendo un cammino fatto di domande e di certezze. Non era spaventato dal Finale… Era attratto. Prendeva sul serio le domande importanti della vita. E io? Bramo di vivere come lui.
Maddalena

Ed anche noi, che ti siamo grati per questa testimonianza.

[email protected]

Foto Ansa

Tags: aldo trentodiofedemalattia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Benedetto XVI Francia

Per capire il discorso di Ratisbona bisogna rileggere quello di Parigi

6 Gennaio 2023
Foto di Bret Kavanaugh per Unsplash

Rosa ha imparato la vita da un malato terminale

3 Dicembre 2022
Don Lino Mazzocco

Don Lino Mazzocco, cinquant’anni in prima linea

29 Settembre 2022
Famiglia fuoco

Una Regola antimoralistica per salvare la famiglia

11 Settembre 2022

Auguri a padre Aldo Trento che ci ha insegnato che “Dio ha bisogno degli uomini”

12 Gennaio 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist